Index

Back Top Print

CONGREGATIO DE CULTU DIVINO
ET DISCIPLINA SACRAMENTORUM

GUIDA PER LE GRANDI CELEBRAZIONI

 

Prot. N. 371/14

La riflessione sulla necessaria attenzione da prestare a particolari celebrazioni liturgiche in cui, oltre ad un elevato numero di fedeli, vi siano anche molti sacerdoti concelebranti, era stata avviata dalla Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti a seguito della considerazione di questo tema emerso nel Sinodo dei Vescovi del 2005 e ripreso quindi nel n. 61 dell’Esortazione apostolica Sacramentum caritatis di Benedetto XVI.

Sentito il parere di consultori e periti, come altresì di Organismi della Sede Apostolica implicati in materia, un primo contributo sull’argomento, intitolato “Le grandi celebrazioni: una riflessione in corso”, è stato offerto in Notitiae 43 (2007), pp. 535-542.

L’attenzione al tema è continuata, approdando all’elaborazione della presente “Guida per le grandi celebrazioni” che viene ora resa pubblica tramite le pagine di Notitiae. Il testo, sottoposto in vari tempi all’esame degli E.mi Membri del Dicastero, ha avuto parere positivo dagli E.mi Padri nella Riunione Ordinaria del 22 novembre 2013 e ha ricevuto il beneplacito del Santo Padre Francesco nell’udienza concessa al Cardinale Prefetto il 7 giugno 2014.

Questa Congregazione auspica che la Guida, in cui si ricordano criteri, indicazioni e suggerimenti rinvenibili nella normativa vigente, contribuisca efficacemente alla diligente preparazione come alla fruttuosa celebrazione dei santi misteri in particolari circostanze, caratterizzate dall’elevato numero di sacerdoti e fedeli laici partecipanti.

Dalla Sede della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, 13 giugno 2014, memoria di sant’Antonio, sacerdote e dottore della Chiesa.

Antonio Card. Cañizares Llovera
Prefetto

+ Arthur Roche
Arcivescovo Segretario

 


Introduzione 

1. La cura per la partecipazione

a) Preparazione remota e prossima
b) Una comunità orante
c) Lo spirito di conversione
d) Mezzi di comunicazione

2. Premesse e contesto

a) La scelta di un adeguato tipo di celebrazione
b) La concelebrazione eucaristica
c) Liturgia e bellezza
d) Il senso del mistero di Dio
e) Il canto e la lingua
f) Il silenzio
g) Le vesti liturgiche

3. Gli spazi e la ministerialità

a) Le celebrazioni all’aperto o in luoghi non sacri
b) L’altare
c) Il presbiterio
d) L’ambone
e) La sede
f) La schola

4. I momenti della celebrazione

a) Prima della celebrazione
b) Riti iniziali
c) Liturgia della Parola
d) Presentazione dei doni
e) Preghiera eucaristica
f) Scambio della pace
g) Comunione dei concelebranti
h) Comunione dei fedeli

 Conclusione

 

Introduzione

Valore, problematica, responsabilità

1. Guardando la realtà che ci circonda, con le sue luci e ombre, scorgiamo “l’esigenza di riscoprire il cammino della fede per mettere in luce con sempre maggiore evidenza la gioia ed il rinnovato entusiasmo dell’incontro con Cristo”.[1] E la liturgia è il luogo privilegiato dell’incontro con Cristo, vivente nella Chiesa. In questo sentire, anche le grandi celebrazioni hanno assunto un ruolo specifico.

2. Il Sinodo dei Vescovi, svoltosi nell’ottobre del 2005, ha fatto emergere la questione delle grandi concelebrazioni, caratterizzate dal concorso di molti sacerdoti e di numerosi fedeli.[2] L’Esortazione Apostolica post-sinodale di Benedetto XVI Sacramentum caritatis, del 22 febbraio 2007, è ritornata sull’argomento mostrando valori e limiti.[3]

La presente “Guida” offre indicazioni e suggerimenti per aiutare i Vescovi a preparare e regolare nelle loro diocesi le grandi celebrazioni, affinché risultino momenti di evangelizzazione, testimonianza missionaria, esperienza di Chiesa.

 

1. La cura per la partecipazione

3. Il Concilio Vaticano II ha posto una particolare enfasi sulla partecipazione attiva, piena e fruttuosa dell’intero Popolo di Dio alla liturgia[4]. Come è naturale, anche nelle grandi celebrazioni va considerata la qualità della partecipazione, a partire dalla maggior consapevolezza del mistero celebrato e del suo rapporto con l’esistenza quotidiana.[5]

Dall’esigenza della partecipazione attiva “non ne consegue che tutti debbano materialmente compiere qualcosa oltre ai previsti gesti ed atteggiamenti del corpo, come se ognuno debba necessariamente assolvere ad uno specifico compito liturgico”.[6] L’obiettivo da raggiungere è che quanti partecipano “formino un solo corpo, sia nell’ascoltare la parola di Dio, sia nel prendere parte alle preghiere e al canto, sia specialmente nella comune offerta del sacrificio e nella comune partecipazione alla mensa del Signore”.[7] Tale obiettivo è più difficile da raggiungere nel caso di un’assemblea eterogenea, non abituata a pregare insieme, raccolta in uno spazio non direttamente concepito per la celebrazione liturgica, composta da un numero così elevato di persone da non favorire il rapporto diretto con l’altare, con l’ambone e con chi presiede, e neppure di facilitare gli usuali atteggiamenti rituali (sedersi, inginocchiarsi, movimenti processionali).

Possono contribuire adatte monizioni, volte a favorire la partecipazione interiore ed esteriore di tutti ed il corretto svolgimento dei riti.[8] Nella presente Guida si fa parola in particolare di una monizione prima della Comunione dei fedeli. 

a) Preparazione remota e prossima

4. Le grandi celebrazioni portano maggior frutto spirituale e apostolico se si presentano come il coronamento di una programmazione scandita da incontri propedeutici di carattere spirituale e catechetico. A questo scopo è di grande efficacia sia la preparazione fatta con largo anticipo, ad esempio a livello parrocchiale, che quella degli ultimi giorni. Risulta poi decisiva l’immediata preparazione alla celebrazione, che può includere le prove dei canti, l’ascolto di testi appropriati, momenti di silenzio e di preghiera, tra cui invocazioni litaniche, il Rosario o altri pii esercizi.

b) Una comunità orante

5. La prima esigenza per una buona celebrazione  è che i ministri ordinati come i fedeli vi entrino superando la tentazione dell’anonimato e della dispersione, occasionati con maggior facilità dai grandi raduni.

La presenza di numerosi fedeli è un dono di Dio, giustamente da valorizzare. Non può tuttavia ridursi a una manifestazione di massa, impostata su segni puramente esteriori: la liturgia ha a cuore il coinvolgimento dell’intero popolo di Dio insieme al raccoglimento spirituale e ha bisogno di atteggiamenti dello spirito e del corpo consoni con la dignità dei misteri celebrati. Infatti, “ogni celebrazione sacramentale è un incontro dei figli di Dio con il loro Padre, in Cristo e nello Spirito Santo, e tale incontro si esprime come un dialogo, attraverso azioni e parole”.[9]

c) Lo spirito di conversione

6. Tra le condizioni personali che favoriscono la fruttuosa partecipazione ai santi misteri vi è lo spirito di costante conversione riguardante tutti, sacerdoti e laici: “un cuore riconciliato con Dio abilita alla vera partecipazione”.[10]

Pertanto, in vista delle grandi celebrazioni, gli Ordinari del luogo e, per loro incarico, gli organizzatori dell’evento, assicurino la più ampia possibilità e facilità di accedere alle confessioni sacramentali. Si raccomanda la concreta visibilità dei sacerdoti che confessano e la loro disponibilità a questo ministero nei giorni antecedenti come nella preparazione immediata; secondo la disponibilità del luogo, si faciliti la possibilità di confessarsi anche durante la Messa, in spazi appositi e idonei al sacramento.[11]

d) Mezzi di comunicazione

7. Se la celebrazione si svolge in una vasta area è di aiuto l’uso di maxischermi per favorire, anche ai più lontani, la visione di quanto avviene. Le persone incaricate delle riprese video siano bene informate sullo svolgimento della celebrazione, in modo che, nei vari momenti, l’attenzione sia rivolta alle azioni liturgiche e alle persone che le compiono, come ai luoghi interessati, ossia l’ambone per la liturgia della Parola e l’altare per la liturgia eucaristica. Si eviti di distrarre lo sguardo dei fedeli dalla celebrazione in atto, mostrando immagini incongrue di persone presenti o di realtà estranee alla celebrazione.

 

2. Premesse e contesto

a) La scelta di un adeguato tipo di celebrazione

8. La celebrazione della Messa suppone ed esige che quanti si radunano nel nome del Signore possano sentirsi parte di una concreta assemblea orante e i sacerdoti concelebranti esprimere il necessario vincolo con l’altare.

Per questo, in alcune occasioni è conveniente valutare l’opportunità della Messa o se non sia preferibile, date le condizioni, optare per altra celebrazione liturgica o  preghiera. Raduni di risonanza nazionale e internazionale possono trovare idonea espressione di preghiera anche nella Liturgia delle Ore, in una Celebrazione della Parola di Dio, nella solenne processione, esposizione e benedizione con il Santissimo Sacramento, in una veglia di preghiera come avviene in celebri santuari, specialmente se non è un giorno di precetto.

La decisione spetta al Vescovo diocesano, sentito il parere della Conferenza dei Vescovi per raduni nazionali o dell’Organismo competente nel caso di raduni internazionali.

b) La concelebrazione eucaristica 

9.  Se si sceglie la Messa si deve considerare con oggettività l’ammissione dei sacerdoti alla concelebrazione. Il suo alto valore, specialmente quanto è il Vescovo diocesano a presiederla, attorniato dal suo presbiterio e dai diaconi,[12] deve tener conto del “verificarsi di problemi quanto all’espressione sensibile dell’unità del presbiterio, specialmente nella preghiera eucaristica”.[13]  Spesso l’elevato numero di concelebranti non permette di assegnare ad essi un posto nelle vicinanze dell’altare, rendendoli tanto distanti da destare perplessità la relazione con esso.[14]

A norma del diritto è compito del Vescovo regolare la disciplina della concelebrazione nella sua diocesi.[15] Pertanto, dopo attenta valutazione, per non pregiudicare nel segno la concelebrazione eucaristica, conviene che il numero dei concelebranti sia adeguato alla capienza del presbiterio o dell’area equivalente. Un criterio sembra quello di ammettere una rappresentanza significativa di concelebranti.[16] Per gli altri sacerdoti si suggerisce di prevedere concelebrazioni, in chiese e luoghi diversi, in tempi adatti della giornata.[17]

c) Liturgia e bellezza

10. Affinché i segni risplendano per nobile semplicità,[18] dev’essere curata la disposizione dello spazio e la decorazione dei luoghi. La semplicità non deve degenerare nell’impoverimento dei segni.[19]

Per non disperdere lo sguardo dei fedeli ma indirizzarlo verso i misteri della fede che, celebrati nel tempo, ci fanno pregustare la liturgia eterna, risultano assai utili le sante immagini, tra cui specialmente la raffigurazione del Pantocrator o del Signore nella gloria. Si valorizzeranno anche le immagini sacre venerate in quel luogo, care alla pietà popolare.[20]

Si curi la bellezza dei paramenti e degli arredi, affinché alimentino lo stupore per il mistero di Dio.[21] Nel caso in cui le vesti e i vasi sacri vengano fabbricati appositamente per l’occasione, si tengano presenti, quanto a materia e forma, le indicazioni generali.[22]

d) Il senso del mistero di Dio 

11. Anche in una grande celebrazione deve trasparire il senso del culto liturgico. Perciò vanno curate le espressioni di adorazione e di consapevole riconoscimento della presenza e dell’azione di Dio.

Lo svolgimento rituale deve tener conto della verità dei segni, gesti, movimenti, e del loro significato ed impatto per una vasta assemblea. La stessa azione assume valenze comunicative peculiari secondo se si svolge in una chiesa parrocchiale o in una cattedrale o in uno spazio che raccoglie una moltitudine di persone.  

e) Il canto e la lingua

12. Se il canto, segno della gioia del cuore, ha la funzione di favorire l’unione dei fedeli riuniti insieme, ciò è particolarmente vero nelle grandi celebrazioni, in cui è più difficile esprimere la coralità della fede, della preghiera e dei sentimenti.[23]

Pur tenendo conto di differenti orientamenti e tradizioni assai lodevoli, il canto gregoriano, proprio della liturgia romana, conserva inalterato il suo valore.[24] Non sono da escludere altri generi di canti, purché rispondano allo spirito dell’azione liturgica e favoriscano la partecipazione di tutti.[25]

La preparazione dell’assemblea al canto, i cori che la sostengono, un cantore che guida il canto e l’uso di ritornelli, hanno un ruolo importante, così come il maestro di coro, che deve conoscere le norme della disciplina liturgica.[26] Può essere di utilità riferirsi al repertorio Iubilate Deo nonché ai repertori nazionali o diocesani debitamente approvati.[27]

L’esperienza consiglia che tutti possano avere a disposizione un libretto per seguire anche i canti.

In una celebrazione di carattere internazionale, per meglio esprimere l’unità e l’universalità della Chiesa, si può concedere più ambio spazio alla lingua latina e adottare diverse lingue per i canti, le letture bibliche e le intenzioni della preghiera universale;[28] in questo caso i libretti offrano le opportune traduzioni.

f) Il silenzio

13. Nei tempi previsti si rispetti il sacro silenzio, parte della stessa liturgia. Il suo significato varia secondo dove ha luogo nelle singole celebrazioni.[29] La tradizione liturgica testimonia che è una forma efficace e profonda di partecipazione. Proprio in grandi assemblee diventa incidente la valenza del silenzio.

Prima dell’inizio della celebrazione si può richiamarne il valore, invitare a non applaudire, a non scattare fotografie né sventolare bandiere.

g) Le vesti liturgiche

14. Se le persone e le funzioni non sono chiaramente distinguibili, tramite le vesti, è facile ingenerare confusione di ruoli. Per questo è necessario che ogni ministro ordinato indossi la veste propria.[30]

Anche quando i concelebranti sono numerosi è lodevole fare il possibile perché ognuno possa indossare la casula, tenendo presente che può essere sempre di colore bianco.[31] Gli altri ministri, per quanto riguarda le vesti liturgiche, si attengano alle legittime consuetudini del luogo.

3. Gli spazi e la ministerialità

a) Le celebrazioni all’aperto o in luoghi non sacri

15. Il carattere sacro dell’azione liturgica comporta che un aspetto particolarmente importante sia la gestione dello spazio in cui si svolge, il quale deve essere studiato in rapporto con le norme generali.[32]

Se la celebrazione avviene all’aperto è opportuno che l’assemblea si riunisca, per quanto possibile, in uno spazio ben delimitato. Così viene accentuata la dimensione sacrale e la visibilità della comunità riunita in preghiera.

Il luogo sia scelto con attenzione, tenendo presente che lo spazio aperto o quello normalmente destinato ad altri usi non si addice per sua natura all’azione sacra e non è facile creare un ambiente di preghiera. Un luogo abitualmente destinato ad altri specifici incontri e raduni, ad esempio sportivi, non è detto che sia il più adatto a motivo delle distrazioni che, magari inconsapevolmente, può creare nei fedeli.

La scelta, dopo convenienti valutazioni, è di responsabilità del Vescovo del luogo.

16. In tale spazio “si curi in modo particolare la collocazione dei posti dei fedeli, perché possano debitamente partecipare, con lo sguardo e con lo spirito, alle sacre celebrazioni”.[33] I posti vengano sistemati in modo che sia facile recarsi a ricevere la Santa Comunione. Si abbia anche cura che i fedeli possano non solo vedere, ma anche ascoltare comodamente.[34] Perciò, al fine di favorire la partecipazione, si allestisca, con la collaborazione di esperti, un opportuno impianto di amplificazione acustico.

17. Se necessario, occorrerà disporre dei luoghi adatti (cappelle) per conservare il Santissimo Sacramento, in vista della distribuzione della Comunione e per la riserva delle ostie consacrate rimaste. Converrà trovare una proporzione adeguata tra il numero di fedeli presenti e i luoghi in cui conservare, distribuire e riservare le ostie consacrate. (Come orientamento potrebbe essere una cappella eucaristica ogni tremila fedeli).

b) L’altare

18. Per l’importanza che riveste, essendo il luogo del sacrificio e la mensa del Signore, l’altare, con la sua croce,[35] sia collocato “in modo da costituire realmente il centro verso il quale spontaneamente converga l’attenzione dei fedeli”.[36] Così, viene garantito l’orientamento dell’assemblea, che nelle grandi celebrazioni può facilmente smarrirsi.

Saranno pertanto ben ponderate le dimensioni dell’altare, la sua elevazione e la qualità dell’illuminazione. È utile che, a sottolinearlo anche visivamente da lontano, vi sia una copertura o un ciborio, adatta pure a proteggere dalla pioggia o dal sole; le sue dimensioni non ne ostacolino tuttavia la vista e le riprese televisive.

L’altare deve essere unico. Perciò, è assolutamente da evitare la moltiplicazione di altari o mense attorno a cui raggruppare dei concelebranti. Così come il prolungamento esagerato della mensa nello spazio, per disporvi attorno i numerosi concelebranti impedendo la visione dell’altare ai fedeli.

c) Il presbiterio

19. Nel caso delle grande celebrazioni, spesso è necessario ‘creare’ il presbiterio che deve essere pensato e allestito come previsto dalle norme.[37] E’ importante tener conto delle proporzioni tra il presbiterio e gli altri spazi occupati dalla schola e dai fedeli, poiché la sistemazione dell’insieme deve riflettere che “il popolo di Dio, che si raduna per la Messa, ha una struttura organica e gerarchica”.[38]

Nel presbiterio siano collocate le sedi per i sacerdoti concelebranti.[39] Se la celebrazione si svolge all’aperto, ad esempio in un sagrato o in una piazza, si delimiti un’area in cui possano trovare comodamente posto i sacerdoti, per renderne visibile l’unità. Qui si prevedano, se è possibile, anche i posti per i sacerdoti che non concelebrano, presenti con l’abito corale.[40] Non è conveniente che partecipino alla Messa, quanto all’aspetto esterno, alla maniera di fedeli laici.[41]

d) L’ambone

20. Collegato con il presbiterio, in rapporto visivo e decorativo con l’altare e la sede, l’ambone è il luogo in cui, attraverso le sacre Scritture, risuona la Parola che Dio rivolge all’assemblea raccolta, per guidarla alla Comunione eucaristica.

Pertanto, specialmente in queste grandi celebrazioni, l’ambone sia sopraelevato e ben visibile, proporzionato alla vastità dello spazio, di dimensioni sufficientemente ampie per potervi svolgere solennemente la proclamazione del Vangelo. Sia disposto in modo che ad esso, durante la liturgia della Parola, l’assemblea rivolga spontaneamente l’attenzione, e che i ministri ordinati e i lettori possano essere comodamente visti ed ascoltati da tutti.[42]

E’ indispensabile che monizioni, commenti, avvisi, guida del canto, avvengano da un altro punto diverso dall’ambone, visibile ma discreto, non invasivo del presbiterio.[43]

e) La sede

21. Luogo in cui chi presiede svolge importanti funzioni lungo la celebrazione, la sede ha un posto definito nel presbiterio. Ben visibile ai fedeli, in qualche relazione con i concelebranti, per forma e decorazione, sia legata con l’altare e l’ambone.

Vicino alla sede, per il servizio di chi presiede, si dispongano i seggi dei diaconi. In modo più discreto, vi siano posti per gli altri ministri.[44]

f) La schola

22. Tenendo conto dello spazio in cui si celebra, la schola “sia collocata in modo da mettere chiaramente in risalto la sua natura: che essa cioè è parte della comunità dei fedeli e svolge un suo particolare ufficio”.[45] Perciò, non occupando un posto in presbiterio né in concorrenza con esso, è conveniente che i membri della schola guardino verso l’altare e non gli altri fedeli. Si favorisce così “il compimento del suo ministero liturgico” e viene facilitata a tutti la partecipazione piena alla Messa.[46]

 

4. I momenti della celebrazione

a) Prima della celebrazione

23. Nell’immediata preparazione alla celebrazione si raccomanda il raccoglimento a fedeli e sacerdoti.[47] Per garantirlo, anche quando i concelebranti sono numerosi, è conveniente disporre di ambienti adatti in cui possano indossare le vesti il celebrante principale, i Vescovi concelebranti, i presbiteri concelebranti, aiutati dai diaconi e dai ministranti.

b) Riti iniziali

24. Poiché nelle grandi celebrazioni l’ingresso dei concelebranti richiede tempo, la maggioranza di essi prenda ordinatamente e discretamente posto prima dell’ora d’inizio della celebrazione.

La processione d’ingresso sia sempre aperta dal turiferario, i ministri con la croce e i ceri accesi, il diacono con l’Evangeliario.[48]

L’incensazione dell’altare e della croce, all’inizio della celebrazione[49] non deve essere trascurata, perché, insieme al canto, aiuta, in queste grandi celebrazioni, a suscitare un ambiente di preghiera comune. In spazi aperti, occorre curare maggiormente la verità dei segni.

Dopo il saluto liturgico, il Vescovo del luogo o il suo delegato, può rivolgere brevi parole di accoglienza, a cui segue l’atto penitenziale. I riti iniziali non sono il momento per i discorsi delle Autorità civili, che possono aver luogo prima o dopo la celebrazione.

c) Liturgia della Parola

25. Poiché ”la Liturgia della Parola deve essere celebrata in modo da favorire la meditazione”[50], le letture siano proclamate senza fretta affinché tutti possano ascoltare e comprendere la Parola del Signore. Si tenga presente che, in vaste assemblee, il suono tarda ad arrivare ai posti più lontani. Assai efficaci sono brevi momenti di silenzio, poiché permettono di meditare quanto ascoltato.[51] I lettori pertanto siano scelti con molta cura.

La processione con l’Evangeliario si svolga con grande solennità,[52] manifestando così la particolare riverenza riservata al Vangelo[53] e che il suo ascolto costituisce il culmine della liturgia della Parola.[54] Conviene valorizzare con il canto la proclamazione del Vangelo.[55]

Le grandi celebrazioni sono un caso in cui la sede sembra essere il luogo più adatto per tenere l’omelia.[56] Al termine di essa, è utile osservare un momento di silenzio.[57]

d) Presentazione dei doni

26. Il gesto di portare i doni da parte dei fedeli,[58] “per essere vissuto nel suo autentico significato, non ha bisogno di essere enfatizzato con complicazioni inopportune”.[59] Nelle grandi celebrazioni siano presentati soltanto i doni che costituiscono la materia del sacrificio e quelli destinati alla carità. Si tenga presente che l’aggiunta di spiegazioni alla presentazione dei doni non favorisce il senso liturgico di questo momento.

Si abbia cura che la quantità del pane e del vino da consacrare corrisponda al numero dei partecipanti e dei concelebranti.

I doni eucaristici siano disposti sull’altare. Se, data la quantità, non è possibile, alcuni presbiteri non concelebranti, diaconi o accoliti istituiti, con in mano la pisside, si collochino – prima della presentazione dei doni – vicino all’altare, senza tuttavia essere di impedimento ai concelebranti e senza occultare ai fedeli la vista dell’altare.

e) Preghiera eucaristica

27. Per facilitare la partecipazione personale di tutti i concelebranti, conviene che ognuno disponga di un sussidio per la preghiera eucaristica. Le parti recitate insieme dai concelebranti, “in modo particolare le parole della consacrazione, che tutti sono tenuti ad esprimere, si devono recitare sottovoce, in modo che venga udita chiaramente la voce del celebrante principale”.[60] Nelle grandi celebrazioni è bene che queste parti siano cantate,[61] poiché oltre a sottolineare il carattere sacro della preghiera, si favorisce così la sincronia delle parole.

L’elevato numero di concelebranti consiglia di limitare movimenti che distraggono sia i sacerdoti che i fedeli.

Al momento della consacrazione le pissidi devono essere scoperte.  L’adorazione da parte dei fedeli si favorisce attraverso specifiche manifestazioni di riverenza verso l’Eucaristia come l’inginocchiarsi se possibile, l’incensazione delle sacre specie,[62] il suono del campanello.[63] In alcuni luoghi, l’importanza del momento è sottolineata dall’uso di ceri portati da ministri che si dispongono davanti all’altare.

f) Scambio della pace

28. Conviene, particolarmente in grandi celebrazioni, che lo scambio di pace sia un gesto moderato in modo che “ciascuno dia la pace soltanto a coloro che gli stanno più vicino, in modo sobrio”.[64] La sobrietà del gesto non toglie nulla al suo alto valore e aiuta a mantenere il clima di preghiera prima della Comunione.

g) Comunione dei concelebranti

29. È importante prevedere bene la Comunione dei concelebranti, che richiede un’accurata preparazione ed attenzione. “Si svolga secondo le norme prescritte nei libri liturgici, facendo sempre uso di ostie consacrate durante la stessa Messa, e ricevendo tutti i concelebranti la Comunione sotto le due specie”.[65] I concelebranti si comunichino prima di recarsi a distribuire la Comunione ai fedeli.

Se il grande numero di concelebranti impedisce loro di potersi comunicare all’altare, si rechino in luoghi appositamente predisposti per far la Comunione con calma e pietà. In una chiesa ampia, tali luoghi possono essere delle cappelle laterali, mentre in spazi all’aperto si allestiscano luoghi visibili e riconoscibili facilmente dai concelebranti. In questi luoghi, su un ampio tavolo, si dispongano sopra uno o più corporali il calice o i calici insieme alle patene con le ostie. Se ciò fosse troppo difficile, i concelebranti restino al loro posto e comunichino al Corpo e al Sangue del Signore presentati loro da diaconi o da alcuni concelebranti. Si deve fare la massima attenzione per evitare che delle ostie o delle gocce del Sangue del Signore cadano a terra.

Terminata la distribuzione della Comunione ai concelebranti, si avrà cura di consumare subito e totalmente il vino consacrato rimasto, e di portare le ostie consacrate rimanenti ai luoghi destinati alla conservazione e custodia dell’Eucaristia.[66]

h) Comunione dei fedeli

30. Prima dell’inizio del canto alla comunione, tenendo conto delle situazioni eterogenee dei presenti, sia per l’appartenenza o meno alla Chiesa cattolica, sia per le disposizioni personali,[67] è conveniente che con una adatta monizione si ricordino gli atteggiamenti di adorazione e di rispetto verso il Sacramento, le condizioni per ricevere la Comunione;[68] si possono inoltre indicare i luoghi e le modalità previste per la distribuzione della Comunione.

Pur essendo raccomandabile che la Comunione si faccia con ostie consacrate nella stessa celebrazione,[69] per comprensibili motivi, nelle grandi celebrazioni può essere opportuna anche la Comunione con la distribuzione di ostie già consacrate, in tal caso conservate in pissidi debitamente custodite in tabernacoli sicuri e di dimensioni sufficienti, posti in cappelle o luoghi idonei a tal fine.

A questi luoghi, oppure lungo i corridoi che delimitano i settori, si recheranno i fedeli che desiderano ricevere la Comunione.

I ministri che distribuiscono la Comunione devono essere riconoscibili. Un modo, in linea con la tradizione, è che li accompagni una persona – un chierichetto o ministrante – che porti un ombrello adatto o un altro segno, come per esempio, un cero acceso.

Se è sempre lodevole l’uso del piattino, lo è specialmente in queste circostanze in cui la distribuzione è più complessa,[70] ricorrendo eventualmente ad idonei coperchi delle pissidi. Si prevedano e siano indicati i luoghi specifici in cui possono comunicare persone con particolari necessità (ad es. i celiaci).

Il Vescovo del luogo, tenendo conto degli eventuali rischi riscontrabili in queste grandi assemblee, potrà decidere se è opportuno applicare quanto previsto nell’Istruzione Redemptionis Sacramentum al n. 92, di modo che la Comunione venga distribuita soltanto in bocca. 

Nei luoghi della riserva eucaristica si porteranno con dignità le ostie che rimangono al termine della Comunione, consegnando le pissidi; in essi vi sia quanto è necessario per la purificazione dei vasi sacri e delle dita.

 

Conclusione

31. Il Concilio Vaticano II ha iniziato i lavori discutendo della sacra liturgia. In tal modo si è messo inequivocabilmente in luce il primato di Dio, il vero protagonista della celebrazione liturgica della Chiesa. Quando lo sguardo a Dio non è il fondamento, ogni altra cosa perde il suo orientamento. L’intento della presente “Guida per le grandi celebrazioni”, con indicazioni e suggerimenti pratici, non ha infatti altro scopo che di aiutare a preparare debitamente e a vivere fruttuosamente le grandi celebrazioni liturgiche.

Ci sia di esempio la Beata Vergine Maria, immagine della Chiesa in preghiera. “La bellezza della liturgia celeste, che deve riflettersi anche nelle nostre assemblee, trova in lei uno specchio fedele. Da Lei dobbiamo imparare a diventare noi stessi persone eucaristiche ed ecclesiali per poter anche noi, secondo la parola di san Paolo, presentarci “immacolati” al cospetto del Signore, così come Egli ci ha voluto fin dal principio (cfr. Col 1,21; Ef 1,4)”.[71] 

 


 
[1] Benedetto XVI, Motu proprio Porta fidei (11-XI-2011), n. 2.

[2] Cf. Synodus Episcoporum XI Coetus Generalis Ordinarius, Eucharistia: fons et culmen vitae et missionis Ecclesiae. Elenchus finalis propositionum, Editiones latina et italica, E Civitate Vaticana MMV, Propositio 37, p. 26: “I Padri sinodali riconoscono l’alto valore delle concelebrazioni, specialmente quelle presiedute dal Vescovo con il suo presbiterio, i diaconi e i fedeli. Si chiede, però, agli organismi competenti che studino meglio la prassi della concelebrazione quando il numero dei celebranti è molto elevato”.

[3] Cf. BenedettoXVI, Esort. ap. post. Sacramentum caritatis (22 febbraio 2007), n. 61.

[4] Cf. Concilio Vaticano II, Cost. Sacrosanctum Concilium, nn. 14; 30-32; 48.

[5] Cf. Concilio Vaticano II, Cost. Lumen gentium, n. 10; Catechismo della Chiesa Cattolica (= CEC), n. 1142.

[6] Cf. Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (= CCDDS), Istr. Redemptionis Sacramentum, n. 40.

[7] Cfr. Ordinamento generale del Messale Romano (= OGMR), n. 96.

[8] Cf. OGMR, n. 31.

[9] CEC, n. 1153.

[10] BenedettoXVI, Esort. ap. post. Sacramentum caritatis, n. 55.

[11] Cf. Giovanni Paolo II, Motu proprio Misericordia Dei (7-IV-2002), n. 2; Cf. CCDDS, Responsa ad dubia proposita: Notitiae, 37 (2001), 259-260.

[12] Cf. Concilio Vaticano II, Cost. Sacrosanctum Concilium, n. 57 e Decr. Presbyterorum Ordinis, n. 7; OGMR, nn. 199 e 203.

[13] Benedetto XVI, Esort. ap. post. Sacramentum caritatis,  n. 61.

[14] «Numerus concelebrantium, singulis in casibus definitur ratione habita tam ecclesiae quam altaris in quo fit concelebratio, ita ut concelebrantes circum altare stare possint, etsi omnes mensam altaris immediate non tangunt»: Sacra Rituum Congregatio, Ritus servandus in concelebratione Missae et Ritus communionis sub utraque specie, editio typica, Typis Polyglottis Vaticanis 1966, n. 4.

[15] Cf. Concilio Vaticano II, Cost. Sacrosanctum Concilium, n. 57, §2,1; OGMR, n. 202.

[16] Cf. Caeremoniale Episcoporum, n. 274: “Quo melius autem significetur unitas presbyterii, curet Episcopus ut adsint e diversis regionibus dioecesis presbyteri concelebrantes”.

[17] Cf. OGMR, n. 201.

[18] Cf. Concilio Vaticano II, Cost. Sacrosanctum Concilium, n. 34.

[19] Cf. Giovanni Paolo II, Lett. apost. Vicesimus quintus annus (4-XII-1988), n. 10.

[20] Cf. OGMR, n. 318.

[21] Cf. BenedettoXVI, Esort. ap. post. Sacramentum caritatis, n. 41.

[22] Cf. OGMR, nn. 325-347; Redemptionis Sacramentum, n. 117.

[23] Cf. OGMR nn. 39 e 47; CCDDS, Istr. Liturgiam authenticam, n. 108.

[24] Concilio Vaticano II, Cost. Sacrosanctum Concilium, n. 116; OGMR, n. 41.

[25] Cf. OGMR, n. 41.

[26] Cf. Caeremoniale Episcoporum, n. 39; OGMR, n. 104.

[27] CCDDS, Istr. Liturgiam authenticam, n. 108.

[28] Cf. BenedettoXVI, Esort. ap. post. Sacramentum caritatis, n. 62.

[29] Cf. OGMR, nn. 45, 56, 88.

[30] Cf. OGMR, n. 337-338; Caeremoniale Episcoporum, nn. 56-62.

[31] Cf. OGMR, n. 209; CCDDS, Istr. Redemptionis Sacramentum, n. 124.

[32] Cf. OGMR, 295-310.

[33] OGMR, n. 311.

[34] Cf. ibidem.

[35] Cf. OGMR, n. 296

[36] OGMR, n. 299.

[37] Cf. OGMR, 295-310.

[38] OGMR, n. 294.

[39] Cf. OGMR, n. 310.

[40] Cf. OGMR, n. 114 e n. 310.

[41] Cf. CCDDS, Istr. Redemptionis Sacramentum, n. 113 e 128.

[42] Cf. OGMR, n. 309.

[43] Cf. ibidem.

[44] Cf. OGMR, n. 310.

[45] OGMR, n. 312.

[46] Cf. ibidem.

[47] Cf. OGMR 45.

[48] Cf. Caeremoniale Episcoporum, n. 128.

[49] Cf. OGMR, n. 276; Caeremoniale Episcoporum, n. 131.

[50] OGMR, n. 56.

[51] Cf. OGMR, n. 45.

[52] Cf. OGMR, n. 175.

[53] Cf. OGMR, n. 134.

[54] Cf. Ordinamento delle letture della Messa, Introduzione, n. 13.

[55] Cf. BenedettoXVI, Esort. ap. post. Verbum Domini, n. 67.

[56] Cf. OGMR, n. 136.

[57] Cf. OGMR, nn. 56, 66, 136.

[58] OGMR, n. 73.

[59] Cf. BenedettoXVI, Esort. ap. post. Sacramentum caritatis, n. 47.

[60] OGMR, n. 218.

[61] Cf. OGMR, n. 218.

[62] Cf. OGMR, n. 150.

[63] Cf. ibidem.

[64] OGMR, n. 82.

[65] CCDDS, Istr. Redemptionis Sacramentum, n. 98.

[66] Cf. OGMR, n. 163.

[67] Cf. BenedettoXVI, Esort. ap. post. Sacramentum caritatis, n. 50; CEC, n. 1385.

[68] “Talora avviene che i fedeli si accostino alla sacra mensa in massa e senza il necessario discernimento. È compito dei pastori correggere con prudenza e fermezza tale abuso. Inoltre, se si celebra la santa Messa per una grande folla o, per esempio, nelle grandi città, occorre che si faccia attenzione affinché per mancanza di consapevolezza non accedano alla santa Comunione anche i non cattolici o perfino i non cristiani, senza tener conto del Magistero della Chiesa in ambito dottrinale e disciplinare. Spetta ai pastori avvertire al momento opportuno i presenti sulla verità e sulla disciplina da osservare rigorosamente”: CCDDS, Istr. Redemptionis Sacramentum, nn. 83-84.

[69] Cf. OGMR, n. 85.

[70] CCDDS, Istr. Redemptionis Sacramentum, n. 93.

[71] BenedettoXVI, Esort. ap. post. Sacramentum caritatis, n. 96.

 


"Notitiae" 50 (2014) pp. 330-348