The Holy See Search
back
riga

MANUEL GONZALEZ GARCIA
VESCOVO DI MALAGA E DI PALENCIA (1877-1940)
 

FONDATORE DELLE MISSIONARIE EUCARISTICHE DI NAZARET

Manuel Gonzalez Garcia, vescovo di Malaga e di Palencia fu una figura significativa e rilevante della Chiesa spagnola durante la prima metà del 20° secolo.

Quarto di cinque fratelli, nacque a Siviglia, il 25 febbraio 1877, nel seno di una famiglia umile e profondamente religiosa. Il padre, Martin Gonzalez Lara, era falegname, mentre la madre Antonia si occupava della casa. In questo ambiente, Manuel crebbe serenamente e con tante illusioni che non sempre poté vedere realizzarsi. Tuttavia ne ebbe una che riuscì a raggiungere e che avrebbe lasciato un’orma nel suo cuore: entrare a far parte dei famosi cosìdetti «seises» della cattedrale di Siviglia, gruppo di bambini del coro che cantavano e ballavano nelle solennità del Corpus Domini e della Immacolata. Già da allora il suo amore per l’Eucaristia e per la Madonna si andavano consolidando.

La intensa vita cristiana della sua famiglia e l’esempio di pii sacerdoti lo condussero a scoprire la sua vocazione. Senza avvisarne i genitori, si presentò ai previsti esami di ingresso in seminario ed i suoi accettarono tale sorpresa del loro figlio con sentimenti di totale accettazione delle vie di Dio. Manuel, ben consapevole della precaria situazione economica della famiglia, pagò il periodo degli anni di formazione lavorando in seminario come domestico.

Arrivò finalmente per lui il tanto atteso 21 settembre 1901, giorno nel quale ricevette l’ordinazione sacerdotale per le mani del beato cardinale Marcello Spinola. Nel 1902 fu inviato a dare una missione a Palomares del Rio, dove Dio lo segnò con una grazia che avrebbe condizionato tutta la sua vita sacerdotale. Egli stesso ci descrive tale sua esperienza. Dopo aver ascoltato le avvilenti prospettive della sua missione presentategli dal sacrestano, egli dice: «Mi recaì direttamente davanti al tabernacolo... e, che tabernacolo, Dio mio! Che sforzi dovettero fare colà la mia fede e il mio coraggio per non tornarmene di corsa a casa mia. Ma, non fuggii. Là, in ginocchio, ... la mia fede vedeva un Gesù così taciturno, così paziente, così buono, che mi guardava... che mi diceva tante cose e me ne chiedeva di più; uno sguardo, il suo, nel quale si rifletteva tutta la tristezza che emerge dal Vangelo... Lo sguardo di Gesù in questi tabernacoli è uno sguardo che si fissa nell’anima come un chiodo e non si dimentica mai più. Esso divenne per me come il punto di partenza per vedere, capire e prevedere tutto il mio ministero sacerdotale». Questa grazia andrà poi maturando nel suo cuore.

Nel 1905 viene destinato a Huelva. Si trovò di fronte ad una situazione di notevole indifferenza religiosa, però il suo amore e le sue capacità seppero aprire vie per ravvivare pazientemente la vita cristiana. Come parroco della parrocchia di San Pietro e arciprete di Huelva, si preoccupò anche della situazione delle famiglie bisognose e dei bambini per i quali aprì scuole. Nel frattempo pubblicò il primo dei suoi numerosi libri: Ciò che può un parroco oggi, opera che divenne punto di riferimento per i sacerdoti.

Il 4 marzo 1910, davanti ad un gruppo di donne, fedeli collaboratrici della sua attività apostolica, espose con forza il grande desiderio del suo cuore. Ce lo narra lui stesso così: «Permettete a me, che invoco molte volte la sollecitudine della vostra carità a favore dei bambini poveri e di tutti i poveri abbandonati, di invocare oggi la vostra attenzione e la vostra cooperazione in favore del più abbandonato di tutti i poveri: il Santissimo Sacramento. Vi chiedo una elemosina di affetto per Gesù Sacramentato... per amore di Maria Immacolata e per amore di questo Cuore così mal corrisposto, vi chiedo che diventiate le Marie di questi tabernacoli abbandonati».

Così, con la semplicità del Vangelo, nacque la «Opera dei Tabernacoli-Calvari»; opera per dare una risposta di amore riparatore all’amore di Cristo nell’Eucaristia, a esempio di Maria Immacolata, dell’apostolo San Giovanni e delle Marie che rimasero fedeli vicino a Gesù nel Calvario.

La grande famiglia della Unione Eucaristica Riparatrice, che ebbe inizio con il ramo delle Marie dei Tabernacoli e dei Discepoli di San Giovanni, si estese rapidamente e Don Manuel fondò sucessivamente la Riparazione Infantile Eucaristica, in quello stesso anno; poi i sacerdoti Missionari Eucaristici nel 1918; la congregazione religiosa delle Missionarie Eucaristiche di Nazaret nel 1921, in collaborazione con sua sorella Maria Antonia; la istituzione delle Missionarie Ausiliarie Nazarene nel 1932; la Gioventù Eucaristica Riparatrice nel 1939.

La rapida diffusione dell’Opera in altre diocesi di Spagna e America, attraverso la rivista «El Granito de Arena» («Il granello di sabbia»), che Don Manuel aveva fondato tempo addietro, lo spinse a sollecitare la approvazione del Papa. Arrivò a Roma a fine 1912 e il 18 novembre fu ricevuto in udienza da Sua Santità Pio X, cui venne presentato come «l’apostolo dell’Eucaristia». San Pio X si interessò di tutta la sua attività apostolica e benedisse l’Opera.

La sua dedizione generosa e l’autenticità della sua vita sacerdotale sono, senza dubbio, il motivo della fiducia del Papa Benedetto XV in lui, tanto da nominarlo vescovo ausiliare di Malaga. Ricevette l’ordinazione episcopale il 16 gennaio 1916. Nel 1920 venne nominato vescovo residenziale di quella stessa sede, circostanza che volle celebrare offrendo un banchetto ai bambini poveri, invece che alle autorità, che, insieme ai sacerdoti e ai seminaristi, servirono il pranzo a tremila bambini.

Come pastore della diocesi di Malaga iniziò la sua missione prendendo contatto col gregge affidatogli per conoscerne le difficoltà e i problemi. Come aveva fatto a Huelva, potenziò le scuole e le catechesi parrocchiale, praticò la predicazione spicciola, conversando con chiunque incontrava sul suo cammino... e scoprì che la necessità più urgente era quella del numero di sacerdoti. Tale problema doveva essere affrontato alla radice, cioè dalla situazione del seminario che era desolante. Con una fiducia senza limiti nella provvidenza del Cuore di Gesù, intraprese la costruzione di un nuovo seminario che avesse tutte le condizioni necessarie per la formazione di sacerdoti sani umanamente, spiritualmente, pastoralmente, e intellettualmente. Sogna e progetta «un seminario sostanzialmente eucaristico, nel quale l’Eucaristia fosse: nell’ordine pedagogico, lo stimolo più efficace; nello scientifico, il primo maestro e la prima materia d’insegnamento; nel disciplinare, l’ispettore più vigilante; nell’ascetico, il modello più vivo; nell’economico una grande provvidenza; nell’architettonico, la pietra d’angolo».

Ai suoi sacerdoti così come ai membri delle diverse fondazioni da lui realizzate, proporrà come via di santità «giungere ad essere ostia in unione all’Ostia consacrata», il che significa «dare e darsi a Dio e a favore del prossimo nel modo più assoluto e irrevocabile».

Il vescovo Manuel Gonzalez non risparmia sforzi per migliorare la situazione umana e spirituale della sua diocesi. La sua intensa attività non lo fa andare avanti impreparato, anche quando con l’arrivo della Repubblica in Spagna, la sua situazione si fa delicata. L’11 maggio 1931, l’attacco contro la sua persona si fa diretto: gli incendiano il palazzo vescovile e deve trasferirsi a Gibilterra per non mettere in pericolo la vita di quanti lo ospitano. Dal 1932 dirige la sua diocesi da Madrid, mentre il 5 agosto 1935 il Papa Pio XI lo nomina vescovo di Palencia, dove svolge gli ultimi anni del suo ministero vescovile.

V’é anche da far risaltare la fecondità della sua penna durante tutti gli anni della sua attività pastorale. Con stile agile, pieno di grazia andalusa e di unzione, trasmise l’amore all’Eucaristia, introdusse all’orazione, formò catechisti, guidò i sacerdoti. Tra i suoi libri, ricordiamo: Eucaristia: Fedeltà e abbandono, Preghiamo davanti al Tabernacolo come si pregava nel Vangelo, Arte per essere apostoli, La grazia nell’educazione, Arte e Liturgia, ecc. Scritti che, a motivo della loro diffusione, si è voluto raccogliere nella recente edizione delle sue Opere Complete.

Negli ultimi anni la sua salute peggiora notevolmente, prova che egli vive in modo eroico, senza perdere il sorriso delle sue labbra, sempre amabile e accogliente, e nella accettazione, la più completa dei disegni di Dio. Rese la sua anima al Signore il 4 gennaio 1940 e venne sepolto nella cattedrale di Palencia, dove può leggersi l’epitaffio che egli stesso lasciò scritto per la sua tomba: «Chiedo di essere sepolto vicino ad un tabernacolo, affinché le mie ossa, dopo la mia morte, come la mia lingua e la mia penna durante la vita, stiano sempre dicendo a coloro che passano: Qui sta Gesù! Sta qui! Non lasciatelo abbandonato!

Sua Santità Giovanni Paolo II emise il decreto di eroicità delle sue virtù il 6 aprile 1998 e approvò il miracolo attribuito alla sua intercessione il 20 dicembre 1999.

    

 

top