Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


Conferenza Stampa di presentazione della XXIV Assemblea Generale della Pontificia Accademia per la Vita (PAV) sulla “bioetica globale”, 25.06.2018


Intervento di S.E. Mons. Vincenzo Paglia

Intervento di Mons. Renzo Pegoraro

Intervento della Dott.ssa Sandra Azab

Alle ore 13.00 di oggi, presso la Sala Stampa della Santa Sede, si tiene una Conferenza Stampa per la presentazione della XXIV Assemblea Generale della Pontificia Accademia per la Vita (PAV), sul tema «Equal beginnings. But then? A global responsibility», che si svolge nell'Aula Nuova del Sinodo, in Vaticano, dal 25 al 27 giugno 2018.

Intervengono S.E. Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita; Mons. Renzo Pegoraro, Cancelliere della medesima Pontificia Accademia; la Dott.ssa Sandra Azab, specialista in International Health, Saint Joseph Institute, Egitto.

Ne pubblichiamo di seguito gli interventi:

Intervento di S.E. Mons. Vincenzo Paglia

I mesi intercorsi tra l’Assemblea del 2017 e quella che oggi inauguriamo - la XXIV edizione - sono stati particolarmente densi per tutti noi e per l’Accademia intera.

Una grande responsabilità

Ci è stata data una grande ed entusiasmante responsabilità che chiede il nostro fattivo impegno di donne e uomini di scienza, di cultura, di Chiesa. La specificazione di essere “per la Vita” ci pone a servizio delle vite degli uomini e delle donne del nostro tempo e nessuna di queste vite, a partire da quelle dei più poveri e indifesi, può essere perduta, scartata, sprecata.

Perché questo servizio sia efficace e concreto, dobbiamo misurarci con temi che chiedono una profonda comprensione scientifica e una grande sapienza dell’umano: giova poco conoscere nei minimi dettagli ogni aspetto degli organismi viventi senza comprendere il senso stesso della vita e dell’esistenza umana.

Negli ultimi mesi l’Accademia ha posto l’accento su alcuni di questi temi gravi e urgenti, come l’influsso della tecnica nella diverse età della vita delle persone (era il tema della scorsa Assemblea i cui Atti, preziosi, avete trovato in cartelletta), come pure le complesse e spesso dolorose questioni connesse ai momenti finali dell’esistenza umana, le frontiere della genetica, delle neuroscienze, delle intelligenze artificiali e della robotica. La stretta e ineludibile connessione tra le questioni dell’etica della vita umana e il contesto sociale ed economico disegnato da una globalizzazione tanto promettente quanto apparentemente ingovernabile, è l’orizzonte che sarà scandagliato nel Workshop di oggi e di domani. La lista, pur essendo lunga, coglie solo una parte delle grandi questioni che abbiamo davanti e con le quali dobbiamo confrontarci. La nostra Accademia, attraverso il lavoro di ognuno e il servizio di tutti, deve offrire una ricollocazione della questione della vita degli uomini capace, se non di ridirne il senso complessivo, almeno di fare riemergere la domanda, di lasciare trasparire la questione umana che ogni abitante di questa terra, con la sua vita concreta, pone inesorabilmente. Lo dobbiamo a tutti, nessuno escluso, e soprattutto a coloro che vivono sfigurati dalla malattia, dalla povertà, da un’ingiustizia insopportabile.

Il Papa ci ha richiamati a questa responsabilità nell’orizzonte della più vasta missione della Chiesa perché la Buona Notizia di quella Vita “che è la luce degli uomini e che le tenebre non hanno vinto” (cf Gv 1,4-5), possa giungere ovunque nel mondo. Papa Francesco, che questa mattina ascolteremo, più volte ha sottolineato che l’annuncio evangelico è sterile quando si limita a un riproposizione fredda della dottrina:

Non si deve pensare che l’annuncio evangelico sia da trasmettere sempre con determinate formule stabilite, o con parole precise che esprimano un contenuto assolutamente invariabile. […] Ciò a cui si deve tendere, in definitiva, è che la predicazione del Vangelo, espressa con categorie proprie della cultura in cui è annunciato, provochi una nuova sintesi con tale cultura. Benché questi processi siano sempre lenti, a volte la paura ci paralizza troppo. Se consentiamo ai dubbi e ai timori di soffocare qualsiasi audacia, può accadere che, al posto di essere creativi, semplicemente noi restiamo comodi senza provocare alcun avanzamento e, in tal caso, non saremo partecipi di processi storici con la nostra cooperazione, ma semplicemente spettatori di una sterile stagnazione della Chiesa.” (EG 129)

La nostra Pontificia Accademia è chiamata ad essere uno di quei luoghi ove il dialogo con la scienza e le culture contemporanee deve produrre frutti preziosi. Riprendendo la parabola evangelica dei talenti, vorrei somigliare la nostra Accademia a quei talenti che il Papa ci ha affidato perché li facciamo fruttare, perché possiamo moltiplicarli. E la via è quella di “abitare” le culture contemporanee, di confrontarci con tutti, di frequentare gli ambiti della scienza e del sapere. Non possiamo essere come quel servo che mette sotto terra il talento, per paura, per pigrizia, per indifferenza. Sarebbe grave. Non parlo semplicemente dei talenti affidati a ciascuno di noi. Qui intendo quel talento unico che è la nostra Accademia, con tutti i suoi membri, ordinari, corrispondenti e i giovani ricercatori, appartenenti alla Chiesa Cattolica e alla altre confessioni cristiane, alle altre religioni e ai non credenti. Tutti uniti nel trafficare quel talento che è la nostra Accademia perché la Vita sia custodita, difesa e promossa, ovunque.

Gratitudine e stupore

Le grandi questioni che ci hanno occupato in questi mesi hanno generato una sorprendente trama di relazioni e collaborazioni che – debbo confidare - all’inizio del mio mandato non avrei immaginato così ampia. In questi pochi mesi, l’Accademia ha collaborato insieme alla World Medical Association e a numerose associazioni mediche cattoliche e non, in India, Australia, Stati Uniti, Italia; abbiamo firmato rapporti di collaborazione formale con la Georgetown University di Washington, con la Università Cattolica di Milano, con la UCAM di Murcia, con il Methodist Research Center di Houston, con la Catholic Health Association of India; abbiamo lavorato fianco a fianco con i vescovi francesi in occasione degli stati generali sulla bioetica di quel paese; ci siamo confrontati con diverse ONG accreditate presso le Nazioni Unite.

Il dialogo franco e sincero che caratterizza, a ogni livello, una Chiesa in uscita, porta frutti sorprendenti.

Per questo oggi voglio ringraziare tutti voi. Quello che ho cercato di riassumere in poche righe è frutto del vostro lavoro, personale e di tanti collaboratori che vi affiancano quotidianamente: ringraziateli a nome mio, a nome del Papa. È frutto anche dello staff dell’ufficio centrale dell’Accademia che ha affrontato con passione e solerzia questa nuova stagione lavorativa, faticosa ed entusiasmante. Un grazie particolare a Mons. Renzo Pegoraro, il nostro Cancelliere, recentemente riconfermato in questa carica per il prossimo quinquennio.

Grazie.

[01048-IT.01] [Testo originale: Italiano]

Intervento di Mons. Renzo Pegoraro

Il Workshop aperto a tutti è dedicato al tema della “bioetica globale” (“global bioethics”) , ossia al confronto e discussione su una riflessione bioetica attenta ai processi di globalizzazione e a tutti i fattori che incidono sulla vita e salute delle persone.

È tutto “interconnesso”, ricorda Papa Francesco nella Enciclica Laudato si’, ed è importante vedere i problemi legati al rispetto e promozione della vita umana, in tutte le sue fasi, in questa prospettiva. Si tratta di favorire il dialogo tra scienza e tecnologia, discipline umanistiche (filosofia, teologia, …), e le dimensioni ambientali, economiche, sociali.

Si tratta di costruire “ponti”, riprendendo l’espressione di Van Rensselaer Potter che quando “inventò” la parola bioetica si poneva proprio in questa prospettiva di incontro di varie discipline e prospettive per garantire il futuro dell’uomo del pianeta.

Le relazioni previste il lunedì 25 pomeriggio presentano il contributo dell’OMS con video messaggio del Direttore Generale; quindi un approfondimento della Dichiarazione Universale sulla Bioetica e i Diritti Umani dell’UNESCO; e poi il percorso del Magistero pontificio dalla Evengelium vitae alla Laudato si’, per concludere con il riconoscimento del ruolo fondamentale della formazione in bioetica globale.

Due esperienze pratiche, dalla Comunità di S. Egidio e dal CUAMM “Medici con l’Africa” faranno da “ponte” per il martedì mattina, 26 giugno, quando l’attenzione si concentrerà su un tema specifico, l’area materno-infantile.

Dalla gravidanza e test prenatali, alla salute neonatale dal tema della ineguaglianze economiche al fenomeno della migrazione: si cercherà di evidenziare le sfide etiche per la salute materna ed infantile, per una piena giustizia e solidarietà, “globali”, particolarmente attente alle persone più fragili e vulnerabili. È un forte invito ad una “responsabilità globale” che impegna tutti nello sforzo di tutelare e promuovere la vita umana.

[01049-IT.01] [Testo originale: Italiano]

Intervento della Dott.ssa Sandra Azab

Young Researcher Members group is a new group of members that has been launched in 2017 as part of the new reform of the Academy. Young researcher members come from fields related to the Academy’s own areas of research, they are no older than thirty-five years of age, and are selected and appointed by the Governing Council for a term of five years, which can be renewed one time only. Young researcher members commit themselves to promoting and defending the principles regarding the value of life and the dignity of the human person. With the appointment of new young Academicians, The PAV continues its service to life with renewed energy.

In April 2018, the group of the PAV young researchers has started to draft a text message addressed to the synod fathers. Their message reflects the challenging situations that young researchers face everyday in their career pathway. As a response to those challenges, the texts highlights the need for a spiritual accompaniment to young researchers to be well guided in their professional journey. Having the church engagement, young researchers will be able to go out into the world in a bold way, like a light for others in the field of research by living true Christian lives where they are and engage their peers in dialogue about fundamental human and critical life questions.

[01050-EN.01] [Original text: English]

[B0484-XX.02]