Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


Messaggio del Santo Padre alla Conferenza dell’ONU finalizzata a negoziare uno strumento giuridicamente vincolante sulla proibizione delle armi nucleari (New York, 27-31 marzo 2017), 28.03.2017


 

Testo in lingua inglese

Testo in lingua italiana

Il Santo Padre Francesco ha inviato un Messaggio alla “Conferenza dell’ONU finalizzata a negoziare uno strumento giuridicamente vincolante sulla proibizione delle armi nucleari, che conduca alla loro totale eliminazione”, la cui prima parte si svolge a New York, negli Stati Uniti, dal 27 al 31 marzo 2017.

Il suddetto Messaggio è stato letto dal Rev.mo Mons. Antoine Camilleri, Sottosegretario per i Rapporti con gli Stati, Capo della Delegazione della Santa Sede all’incontro in oggetto.

Pubblichiamo di seguito il testo del Messaggio:

Testo in lingua inglese

To Her Excellency Elayne Whyte Gómez
President of the United Nations Conference
to Negotiate a Legally Binding Instrument
to Prohibit Nuclear Weapons,
Leading Towards their Total Elimination

I extend cordial greetings to you, Madam President, and to all the representatives of the various nations and international organizations, and of civil society participating in this Conference. I wish to encourage you to work with determination in order to promote the conditions necessary for a world without nuclear weapons.

On 25 September 2015, before the General Assembly of the United Nations, I emphasized what the Preamble and first Article of the United Nations Charter indicate as the foundations of the international juridical framework: peace, the pacific solution of disputes and the development of friendly relations between nations. An ethics and a law based on the threat of mutual destruction – and possibly the destruction of all mankind – are contradictory to the very spirit of the United Nations. We must therefore commit ourselves to a world without nuclear weapons, by fully implementing the Non-Proliferation Treaty, both in letter and spirit (cf. Address to the General Assembly of the United Nations, 25 September 2015).

But why give ourselves this demanding and forward-looking goal in the present international context characterized by an unstable climate of conflict, which is both cause and indication of the difficulties encountered in advancing and strengthening the process of nuclear disarmament and nuclear non-proliferation?

If we take into consideration the principal threats to peace and security with their many dimensions in this multipolar world of the twenty-first century as, for example, terrorism, asymmetrical conflicts, cybersecurity, environmental problems, poverty, not a few doubts arise regarding the inadequacy of nuclear deterrence as an effective response to such challenges. These concerns are even greater when we consider the catastrophic humanitarian and environmental consequences that would follow from any use of nuclear weapons, with devastating, indiscriminate and uncontainable effects, over time and space. Similar cause for concern arises when examining the waste of resources spent on nuclear issues for military purposes, which could instead be used for worthy priorities like the promotion of peace and integral human development, as well as the fight against poverty, and the implementation of the 2030 Agenda for Sustainable Development.

We need also to ask ourselves how sustainable is a stability based on fear, when it actually increases fear and undermines relationships of trust between peoples.

International peace and stability cannot be based on a false sense of security, on the threat of mutual destruction or total annihilation, or on simply maintaining a balance of power. Peace must be built on justice, on integral human development, on respect for fundamental human rights, on the protection of creation, on the participation of all in public life, on trust between peoples, on the support of peaceful institutions, on access to education and health, on dialogue and solidarity. From this perspective, we need to go beyond nuclear deterrence: the international community is called upon to adopt forward-looking strategies to promote the goal of peace and stability and to avoid short-sighted approaches to the problems surrounding national and international security.

In this context, the ultimate goal of the total elimination of nuclear weapons becomes both a challenge and a moral and humanitarian imperative. A concrete approach should promote a reflection on an ethics of peace and multilateral and cooperative security that goes beyond the fear and isolationism that prevail in many debates today. Achieving a world without nuclear weapons involves a long-term process, based on the awareness that “everything is connected” within the perspective of an integral ecology (cf. Laudato Si’, 117, 138). The common destiny of mankind demands the pragmatic strengthening of dialogue and the building and consolidating of mechanisms of trust and cooperation, capable of creating the conditions for a world without nuclear weapons.

Growing interdependence and globalization mean that any response to the threat of nuclear weapons should be collective and concerted, based on mutual trust. This trust can be built only through dialogue that is truly directed to the common good and not to the protection of veiled or particular interests; such dialogue, as far as possible, should include all: nuclear states, countries which do not possess nuclear weapons, the military and private sectors, religious communities, civil societies, and international organizations. And in this endeavour we must avoid those forms of mutual recrimination and polarization which hinder dialogue rather than encourage it. Humanity has the ability to work together in building up our common home; we have the freedom, intelligence and capacity to lead and direct technology, to place limits on our power, and to put all this at the service of another type of progress: one that is more human, social and integral (cf. ibid., 13, 78, 112; Message for the 22nd Meeting of the Conference of Parties to the United Nations Framework Agreement on Climate Change (COP22), 10 November 2016).

This Conference intends to negotiate a Treaty inspired by ethical and moral arguments. It is an exercise in hope and it is my wish that it may also constitute a decisive step along the road towards a world without nuclear weapons. Although this is a significantly complex and long-term goal, it is not beyond our reach.

Madam President, I sincerely wish that the efforts of this Conference may be fruitful and provide an effective contribution to advancing an ethic of peace and of multilateral and cooperative security, which humanity very much needs today.

Upon all those gathered at this important meeting, and upon the citizens of the countries you represent, I invoke the blessings of the Almighty.

From the Vatican, 23 March 2017

FRANCIS

[00438-EN.01] [Original text: English]

Testo in lingua italiana

A Sua Eccellenza la Signora Elayne Whyte Gómez
Presidente della Conferenza delle Nazioni Unite
finalizzata a negoziare uno strumento legalmente vincolante
per proibire le armi nucleari,
che conduca verso la loro totale eliminazione

Saluto cordialmente Lei, Signora Presidente, e tutti i rappresentanti delle varie Nazioni, Organizzazioni Internazionali e società civile che partecipano a questa Conferenza. Desidero incoraggiarvi a lavorare con determinazione per promuovere le condizioni necessarie per un mondo senza armi nucleari.

Il 25 settembre 2015, di fronte all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ho sottolineato che il Preambolo e il primo articolo della Carta delle Nazioni Unite indicano quali fondamenta della costruzione giuridica internazionale: la pace, la soluzione pacifica delle controversie e lo sviluppo delle relazioni amichevoli tra le nazioni. Un’etica e un diritto basati sulla minaccia della distruzione reciproca – e potenzialmente di tutta l’umanità – sono contraddittori con lo spirito stesso delle Nazioni Unite. Dobbiamo dunque impegnarsi per un mondo senza armi nucleari, applicando pienamente il Trattato di non proliferazione, nella lettera e nello spirito (cfr. Discorso ai membri dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, 25 settembre 2015).

Ma perché porsi questo impegnativo e lungimirante obiettivo nell’attuale scenario internazionale caratterizzato da un clima instabile di conflittualità, che è sia causa che indicazione delle difficoltà che si riscontrano nel promuovere e rafforzare il processo di disarmo e di non proliferazione nucleari?

Se si prendono in considerazione le principali minacce alla pace e alla sicurezza con le loro molteplici dimensioni in questo mondo multipolare del XXI secolo, come, ad esempio, il terrorismo, i conflitti asimmetrici, la sicurezza informatica, le problematiche ambientali, la povertà, non pochi dubbi emergono circa l’inadeguatezza della deterrenza nucleare a rispondere efficacemente a tali sfide. Siffatte preoccupazioni assumono ancor più consistenza quando consideriamo le catastrofiche conseguenze umanitarie e ambientali che derivano da qualsiasi utilizzo degli ordigni nucleari con devastanti effetti indiscriminati e incontrollabili nel tempo e nello spazio. Simile motivo di preoccupazione emerge di fronte allo spreco di risorse per il nucleare a scopo militare, che potrebbero invece essere utilizzate per priorità più significative, quali la promozione della pace e dello sviluppo umano integrale, così come la lotta alla povertà e l’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Dobbiamo anche chiederci quanto sia sostenibile un equilibro basato sulla paura, quando esso tende di fatto ad aumentare la paura e a minare le relazioni di fiducia fra i popoli.

La pace e la stabilità internazionali non possono essere fondate su un falso senso di sicurezza, sulla minaccia di una distruzione reciproca o di totale annientamento, sul semplice mantenimento di un equilibrio di potere. La pace deve essere costruita sulla giustizia, sullo sviluppo umano integrale, sul rispetto dei diritti umani fondamentali, sulla custodia del creato, sulla partecipazione di tutti alla vita pubblica, sulla fiducia fra i popoli, sulla promozione di istituzioni pacifiche, sull’accesso all’educazione e alla salute, sul dialogo e sulla solidarietà. In questa prospettiva, abbiamo bisogno di andare oltre la deterrenza nucleare: la comunità internazionale è chiamata ad adottare strategie lungimiranti per promuovere l’obiettivo della pace e della stabilità ed evitare approcci miopi ai problemi di sicurezza nazionale e internazionale.

In tale contesto, l’obiettivo finale dell’eliminazione totale delle armi nucleari diventa sia una sfida sia un imperativo morale e umanitario. Un approccio concreto dovrebbe promuovere una riflessione su un’etica della pace e della sicurezza cooperativa multilaterale che vada al di là della “paura” e dell’“isolazionismo” che prevale oggi in numerosi dibattiti. Il conseguimento di un mondo senza armi nucleari richiede processi di lungo periodo, basati sulla consapevolezza che “tutto è connesso”, in un’ottica di ecologia integrale (cfr. Laudato Si’, 117, 138). Il destino condiviso dell’umanità richiede di rafforzare, con realismo, il dialogo e costruire e consolidare meccanismi di fiducia e di cooperazione, capaci di creare le condizioni per un mondo senza armi nucleari.

La crescente interdipendenza e la globalizzazione significano che qualunque risposta diamo alla minaccia delle armi nucleari, essa debba essere collettiva e concertata, basata sulla fiducia reciproca. Quest’ultima può essere costruita solo attraverso un dialogo che sia sinceramente orientato verso il bene comune e non verso la tutela di interessi velati o particolari; questo dialogo dovrebbe essere il più inclusivo possibile di tutti: Stati nucleari, Paesi non possessori di armi nucleari, settore militare e quello privato, comunità religiose, società civile, Organizzazioni internazionali. In questo sforzo dobbiamo evitare quelle forme di recriminazione reciproca e di polarizzazione che intralciano il dialogo invece di incoraggiarlo. L’umanità ha la capacità di lavorare insieme per costruire la nostra casa comune; abbiamo la libertà, l’intelligenza e la capacità di guidare e dirigere la tecnologia, così come di limitare il nostro potere, e di metterli al servizio di un altro tipo di progresso: più umano, più sociale e più integrale (cfr. ibid., 13, 78, 112; Messaggio alla XXII sessione della Conferenza delle Parti alla Convenzione-Quadro dell’ONU sui cambiamenti climatici (COP-22), 10 novembre 2016).

Questa Conferenza intende negoziare un Trattato ispirato da argomenti etici e morali. Si tratta di un esercizio di speranza e mi auguro che possa rappresentare anche un passo decisivo nel cammino verso un mondo senza armi nucleari. Sebbene questo sia un obiettivo di lungo periodo estremamente complesso, non è al di fuori della nostra portata.

Signora Presidente, formulo i miei migliori auguri affinché i lavori di questa Conferenza possano essere proficui e diano un contributo efficace nell’avanzamento di quell’etica della pace e della sicurezza cooperativa multilaterale, di cui oggi l’umanità ha tanto bisogno.

Su tutti i partecipanti a questo significativo incontro e su tutti i cittadini dei Paesi che rappresentate invoco la Benedizione dell’Onnipotente.

Vaticano, 23 marzo 2017

FRANCESCO

 

[00438-IT.01] [Testo originale: Italiano]