Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


Viaggio Apostolico di Sua Santità Francesco nella Repubblica di Corea (13-18 agosto 2014) - Incontro con le Autorità nel Palazzo Presidenziale di Seoul, 14.08.2014


Cerimonia di benvenuto al Palazzo Presidenziale di Seoul e visita di cortesia al Presidente della Repubblica di Corea

Incontro con le Autorità nel Palazzo Presidenziale di Seoul

 

Cerimonia di benvenuto al Palazzo Presidenziale di Seoul e visita di cortesia al Presidente della Repubblica di Corea

La cerimonia di benvenuto si è svolta alle ore 15.45 nel giardino della "Blue House", il Palazzo Presidenziale di Seoul, dove il Santo Padre Francesco è stato accolto dalla Presidente della Repubblica di Corea, Sig.ra Park Geun-hye.

Dopo gli onori militari e l’esecuzione degli inni nazionali, la Presidente della Repubblica ha accompagnato il Papa nel Salone d’Onore del Palazzo per l’incontro privato, cui hanno partecipato anche due Ministri coreani, il Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin e il Nunzio Apostolico, S.E. Mons. Osvaldo Padilla. A conclusione della visita di cortesia, lo scambio dei doni e la presentazione di Autorità e dignitari.

[01268-01.01]

Incontro con le Autorità nel Palazzo Presidenziale di Seoul

Discorso del Santo Padre

Traduzione in lingua italiana

Traduzione in lingua spagnola

Conclusa la visita di cortesia alla Presidente della Repubblica di Corea, nel grande Salone dei ricevimenti del Palazzo Presidenziale il Santo Padre Francesco ha incontrato i Membri del Governo, le Autorità e una rappresentanza del Corpo Diplomatico.
Dopo il discorso della Presidente della Repubblica, Sig.ra Park Geun-hye, il Papa ha pronunciato il discorso che riportiamo di seguito:

Discorso del Santo Padre

Madam President,

Honorable Government and Authorities,

Distinguished Members of the Diplomatic Corps,

Dear Friends,

It is a great joy for me to come to Korea, the land of the morning calm, and to experience not only the natural beauty of this country, but above all the beauty of its people and its rich history and culture. This national legacy has been tested through the years by violence, persecution and war. But despite these trials, the heat of the day and the dark of the night have always given way to the morning calm, that is, to an undiminished hope for justice, peace and unity. What a gift hope is! We cannot become discouraged in our pursuit of these goals which are for the good not only of the Korean people, but of the entire region and the whole world.

I wish to thank President Park Geun-hye for her warm welcome. I greet her and the distinguished members of the government. I would like to acknowledge also the members of the diplomatic corps and all those present who by their many efforts have assisted in preparing for my visit. I am most grateful for your hospitality, which has immediately made me feel at home among you.

My visit to Korea is occasioned by the Sixth Asian Youth Day, which brings together young Catholics from throughout this vast continent in a joyful celebration of their common faith. In the course of my visit I will also beatify a number of Koreans who died as martyrs for the Christian faith: Paul Yun Ji-chung and his 123 companions. These two celebrations complement one another. Korean culture understands well the inherent dignity and wisdom of our elders and honors their place in society. We Catholics honor our elders who were martyred for the faith because they were willing to give their lives for the truth which they had come to believe and by which they sought to live their lives. They teach us how to live fully for God and for the good of one another.

A wise and great people do not only cherish their ancestral traditions; they also treasure their young, seeking to pass on the legacy of the past and to apply it to the challenges of the present. Whenever young people gather together, as on the present occasion, it is a precious opportunity for all of us to listen to their hopes and concerns. We are also challenged to reflect on how well we are transmitting our values to the next generation, and on the kind of world and society we are preparing to hand on to them. In this context, I think it is especially important for us to reflect on the need to give our young people the gift of peace.

This appeal has all the more resonance here in Korea, a land which has long suffered because of a lack of peace. I can only express my appreciation for the efforts being made in favor of reconciliation and stability on the Korean peninsula, and to encourage those efforts, for they are the only sure path to lasting peace. Korea’s quest for peace is a cause close to our hearts, for it affects the stability of the entire area and indeed of our whole war-weary world.

The quest for peace also represents a challenge for each of us, and in a particular way for those of you dedicated to the pursuit of the common good of the human family through the patient work of diplomacy. It is the perennial challenge of breaking down the walls of distrust and hatred by promoting a culture of reconciliation and solidarity. For diplomacy, as the art of the possible, is based on the firm and persevering conviction that peace can be won through quiet listening and dialogue, rather than by mutual recriminations, fruitless criticisms and displays of force.

Peace is not simply the absence of war, but "the work of justice" (cf. Is 32:17). And justice, as a virtue, calls for the discipline of forbearance; it demands that we not forget past injustices but overcome them through forgiveness, tolerance and cooperation. It demands the willingness to discern and attain mutually beneficial goals, building foundations of mutual respect, understanding and reconciliation. May all of us dedicate these days to peace, to praying for it and deepening our resolve to achieve it.

Dear friends, your efforts as political and civic leaders are directed to the goal of building a better, more peaceful, just and prosperous world for our children. Experience teaches us that in an increasingly globalized world, our understanding of the common good, of progress and development, must ultimately be in human and not merely economic terms. Like most of our developed nations, Korea struggles with important social issues, political divisions, economic inequities, and concerns about the responsible stewardship of the natural environment. How important it is that the voice of every member of society be heard, and that a spirit of open communication, dialogue and cooperation be fostered. It is likewise important that special concern be shown for the poor, the vulnerable and those who have no voice, not only by meeting their immediate needs but also by assisting them in their human and cultural advancement. It is my hope that Korean democracy will continue to be strengthened and that this nation will prove to be a leader also in the globalization of solidarity which is so necessary today: one which looks to the integral development of every member of our human family.

In his second visit to Korea, twenty-five years ago, Saint John Paul II stated his conviction that "the future of Korea will depend on the presence among its people of many wise, virtuous and deeply spiritual men and women" (8 October 1989). In echoing his words today, I assure you of the continued desire of Korea’s Catholic community to participate fully in the life of the nation. The Church wishes to contribute to the education of the young, the growth of a spirit of solidarity with the poor and disadvantaged, and the formation of new generations of citizens ready to bring the wisdom and vision inherited from their forebears and born of their faith to the great political and social questions facing the nation.

Madam President, Ladies and Gentlemen, I thank you once more for your welcome and hospitality. May God bless you and all the beloved Korean people. In a special way, may he bless the elderly and the young people, who, by preserving memory and inspiring courage, are our greatest treasure and our hope for the future.

[01269-02.01] [Original text: English]

Traduzione in lingua italiana

Signora Presidente,
Onorevoli Membri del Governo e Autorità,
Illustri Membri del Corpo Diplomatico,
Cari amici,

È una grande gioia per me venire in Corea, la "terra del calmo mattino", e fare esperienza non solamente della bellezza naturale del Paese, ma soprattutto della bellezza della sua gente e della sua ricchezza storica e culturale. Questa eredità nazionale è stata messa alla prova nel corso degli anni dalla violenza, dalla persecuzione e dalla guerra. Ma nonostante queste prove, il calore del giorno e l’oscurità della notte hanno sempre dato luogo alla calma del mattino, cioè ad un’immutata speranza di giustizia, pace e unità. Che grande dono è la speranza! Non possiamo scoraggiarci nel perseguimento di queste mete che non vanno solo a beneficio del popolo coreano, ma dell’intera regione e del mondo intero.

Desidero ringraziare la Presidente, Signora Park Geun-hye, per il suo cordiale benvenuto. Saluto lei e gli illustri membri del Governo. Vorrei anche ringraziare i membri del Corpo Diplomatico e tutti i presenti che con i loro sforzi hanno dato il loro contributo nella preparazione della mia visita. Sono molto grato per la vostra ospitalità, che mi ha immediatamente fatto sentire a casa fra di voi.

La mia visita in Corea avviene in occasione della VI Giornata Asiatica della Gioventù, che raduna giovani cattolici da tutto questo vasto continente per una gioiosa celebrazione della fede comune. Nel corso della mia visita inoltre proclamerò beati alcuni coreani che morirono martiri per la fede cristiana: Paul YunJi-chung e i suoi 123 compagni. Queste due celebrazioni si completano a vicenda. La cultura coreana ben comprende la dignità e saggezza proprie degli anziani e onora il loro ruolo nella società. Noi cattolici rendiamo onore agli antenati che hanno subito il martirio per la fede, perché sono stati prontia donare la vita per la verità in cui hanno creduto e in conformità alla quale hanno cercato di vivere. Essi ci insegnano a vivere pienamente per Dio e per il bene del prossimo.

Un popolo grande e saggio non si limita ad amare le sue antiche tradizioni, ma valorizza anche i giovani, cercando di trasmettere loro l’eredità del passato e di applicarla alle sfide del tempo presente. Tutte le volte che i giovani si riuniscono, come in questa circostanza, è una preziosa opportunità offerta a tutti noi per porci in ascolto delle loro speranze e delle loro preoccupazioni. Siamo anche chiamati a riflettere sull’adeguatezza del modo di trasmettere i nostri valori allefuture generazioni e su quale tipo di società ci stiamo preparando a consegnare loro. In questo contesto, ritengo sia particolarmente importante per noi riflettere sulla necessità di trasmettere ai nostri giovani il dono della pace.

Questo appello ha un significato del tutto speciale qui in Corea, una terra che ha sofferto lungamente a causa della mancanza di pace. Esprimo il mio apprezzamento per gli sforzi in favore della riconciliazione e della stabilità nella penisola coreana e incoraggio tali sforzi, che sono l’unica strada sicura per una pace duratura. La ricerca della pace da parte della Corea è una causa che ci sta particolarmente a cuore perché influenza la stabilità dell’intera area e del mondo intero, stanco della guerra.

La ricerca della pace rappresenta anche una sfida per ciascuno di noi e in particolare per quelli tra voi che hanno il compito di perseguire il bene comune della famiglia umana attraverso il paziente lavoro della diplomazia. Si tratta della perenne sfida di abbattere i muri della diffidenza e dell’odio promuovendo una cultura di riconciliazione e di solidarietà. La diplomazia, infatti, come arte del possibile, è basata sulla ferma e perseverante convinzione che la pace può essere raggiunta mediante il dialogo el’ascolto attento e discreto, piuttosto che attraverso reciproche recriminazioni, critiche inutili e dimostrazioni di forza.

La pace non è semplicemente assenza di guerra, ma opera della giustizia (cfr Is 32,17). E la giustizia, come virtù, fa appello alla tenacia della pazienza; essa non ci chiede di dimenticare le ingiustizie del passato, ma di superarle attraverso il perdono, la tolleranza e la cooperazione. Essa esige la volontà di discernere e di raggiungere obiettivi reciprocamente vantaggiosi, costruendo le fondamenta del mutuo rispetto, della comprensione e della riconciliazione. Auspico che tutti noi possiamo dedicarci alla costruzione della pace, alla preghiera per la pace, rafforzando il nostro impegno per realizzarla.

Cari amici, i vostri sforzi come leaders politici e civili sono in ultima analisi diretti a costruire un mondo migliore, più pacifico, più giusto e prospero, per i nostri figli. L’esperienza ci insegna che in un mondo sempre più globalizzato, la nostra comprensione del bene comune, del progresso e dello sviluppo deve in definitiva essere non solo di carattere economico ma anche umano. Come la maggior parte delle nazioni sviluppate, la Corea si confronta con rilevanti problematiche sociali, divisioni politiche, diseguaglianze economiche e preoccupazioni in ordine alla gestione responsabile dell’ambiente. Com’è importante che la voce di ogni membro della società sia ascoltata, e che venga promosso uno spirito di aperta comunicazione, di dialogo e di cooperazione! E’ ugualmente importante che sia data speciale attenzione ai poveri, a coloro che sono vulnerabili e a quelli che non hanno voce, non soltanto venendo incontro alle loro immediate necessità, ma pure per promuoverli nella loro crescita umana e spirituale. Nutro la speranza che la democrazia coreana continuerà a rafforzarsi e che questa nazione dimostrerà di primeggiare anche in quella "globalizzazione della solidarietà" che è oggi particolarmente necessaria: quella solidarietà che ha come obiettivo lo sviluppo integrale di ogni membro della famiglia umana.

Nella sua seconda visita in Corea, venticinque anni fa, san Giovanni Paolo II manifestò la sua convinzione che «il futuro della Corea dipenderà dalla presenza in mezzo al suo popolo di molti uomini e donne saggi, virtuosi e profondamente spirituali» (8 ottobre 1989). Facendo eco a queste parole, oggi vi assicuro del costante desiderio della comunità cattolica coreana di partecipare pienamente alla vita della nazione. La Chiesa desidera contribuire all’educazione dei giovani, alla crescita di uno spirito di solidarietà verso i poveri e i disagiati e contribuire alla formazione di giovani generazioni di cittadini, pronti ad offrire la saggezza e la lungimiranza ereditate dai loro antenati e nate dalla loro fede, per affrontare le grandi questioni politiche e sociali della nazione.

Signora Presidente, Signore e Signori, vi ringrazio ancora una volta per il vostro benvenuto e la vostra ospitalità. Il Signore benedica voi e l’amato popolo coreano. In modo speciale, il Signore benedica gli anziani e i giovani che, preservando la memoria e infondendoci coraggio, sono il nostro più grande tesoro e la nostra speranza per il futuro.

[01269-01.01] [Testo originale: Inglese]

Traduzione in lingua spagnola

Señora Presidenta,
Excelentísimos Miembros del Gobierno y Autoridades,
Ilustres miembros del Cuerpo Diplomático,
Queridos amigos:

Es una gran alegría para mí venir a Corea, la "tierra de la mañana tranquila", y descubrir no sólo la belleza natural del País, sino sobre todo de su gente así como su riqueza histórica y cultural. Este legado nacional ha sufrido durante años la violencia, la persecución y la guerra. Pero, a pesar de estas pruebas, el calor del día y la oscuridad de la noche siempre han dejado paso a la tranquilidad de la mañana, es decir, a una esperanza firme de justicia, paz y unidad. La esperanza es un gran don. No nos podemos desanimar en el empeño por conseguir estas metas, que son un bien, no sólo para el pueblo coreano, sino para toda la región y para el mundo entero.

Agradezco a la Presidenta, Señora Park Geun-hye, su cordial recibimiento. Mi saludo se dirige a ella y a los distinguidos miembros del Gobierno. Quiero dar las gracias también a los miembros del Cuerpo Diplomático y a todos los presentes, que han colaborado activamente en la preparación de mi visita. Muchas gracias por su acogida, que me ha hecho sentir en casa desde el primer momento.

Mi visita a Corea tiene lugar con ocasión de la VI Jornada de la Juventud Asiática, que reúne a jóvenes católicos de todo este vasto continente para una gozosa celebración de la fe común. Durante esta visita, además, proclamaré beatos a algunos coreanos que murieron mártires de la fe cristiana: Pablo Yun Ji-chung y sus 123 compañeros. Estas dos celebraciones se complementan una a otra. La cultura coreana ha sabido entender muy bien la dignidad y la sabiduría de los ancianos y reconocer su puesto en la sociedad. Nosotros, los católicos, honramos a nuestros mayores que sufrieron el martirio a causa de la fe, porque estuvieron dispuestos a dar su vida por la verdad en que creían y que guiaba sus vidas. Ellos nos enseñan a vivir totalmente para Dios y haciendo el bien a los demás.

Un pueblo grande y sabio no se limita sólo a conservar sus antiguas tradiciones, sino que valora también a sus jóvenes, intentando transmitirles el legado del pasado aplicándolo a los retos del presente. Siempre que los jóvenes se reúnen, como en esta ocasión, es una preciosa oportunidad para escuchar sus anhelos y preocupaciones. Además, esto nos hace reflexionar sobre el modo adecuado de transmitir nuestros valores a la siguiente generación y sobre el tipo de mundo y sociedad que estamos construyendo para ellos. En este sentido, considero particularmente importante en este momento reflexionar sobre la necesidad de transmitir a nuestros jóvenes el don de la paz.

Esta llamada tiene una resonancia especial aquí en Corea, una tierra que ha sufrido durante tanto tiempo la ausencia de paz. Por mi parte, sólo puedo expresar mi reconocimiento por los esfuerzos hechos a favor de la reconciliación y la estabilidad en la península coreana, y animar estos esfuerzos, porque son el único camino seguro para una paz estable. La búsqueda de la paz por parte de Corea es una causa que nos preocupa especialmente, porque afecta a la estabilidad de toda la región y de todo el mundo, cansado de las guerras.

La búsqueda de la paz representa también un reto para cada uno de nosotros y en particular para quienes entre ustedes tienen la responsabilidad de defender el bien común de la familia humana mediante el trabajo paciente de la diplomacia. Se trata del reto permanente de derribar los muros de la desconfianza y del odio promoviendo una cultura de reconciliación y de solidaridad. La diplomacia, como arte de lo posible, está basada en la firme y constante convicción de que la paz se puede alcanzar mediante la escucha atenta y el diálogo, más que con recriminaciones recíprocas, críticas inútiles y demostraciones de fuerza.

La paz no consiste simplemente en la ausencia de guerra, sino que es "obra de la justicia" (cf. Is 32,17). Y la justicia, como virtud, requiere la disciplina de la paciencia; no se trata de olvidar las injusticias del pasado, sino de superarlas mediante el perdón, la tolerancia y la colaboración. Requiere además la voluntad de fijar y alcanzar metas ventajosas para todos, poner las bases para el respeto mutuo, para el entendimiento y la reconciliación. Me gustaría que todos nosotros podamos dedicarnos en estos días a la construcción de la paz, a la oración por la paz y a reforzar nuestra determinación de conseguirla.

Queridos amigos, sus esfuerzos como representantes políticos y ciudadanos están dirigidos en último término a construir un mundo mejor, más pacífico, más justo y próspero, para nuestros hijos. La experiencia nos enseña que en un mundo cada vez más globalizado, nuestra comprensión del bien común, del progreso y del desarrollo debe ser no sólo de carácter económico sino también humano. Como la mayor parte de los países desarrollados, Corea afronta importantes problemas sociales, divisiones políticas, inequidades económicas y está preocupada por la protección responsable del medio ambiente. Es importante escuchar la voz de cada miembro de la sociedad y promover un espíritu de abierta comunicación, de diálogo y cooperación. Es asimismo importante prestar una atención especial a los pobres, a los más vulnerables y a los que no tienen voz, no sólo atendiendo a sus necesidades inmediatas, sino también promoviendo su crecimiento humano y espiritual. Estoy convencido de que la democracia coreana seguirá fortaleciéndose y que esta nación se pondrá a la cabeza en la globalización de la solidaridad, tan necesaria hoy: esa solidaridad que busca el desarrollo integral de todos los miembros de la familia humana.

En su segunda visita a Corea, hace ya 25 años, san Juan Pablo II manifestó su convicción de que «el futuro de Corea dependerá de que haya entre sus gentes muchos hombres y mujeres sabios, virtuosos y profundamente espirituales» (8 octubre 1989). Haciéndome eco de estas palabras, les aseguro el constante deseo de la comunidad católica coreana de participar plenamente en la vida del país. La Iglesia desea contribuir a la educación de los jóvenes, al crecimiento del espíritu de solidaridad con los pobres y los desfavorecidos y a la formación de nuevas generaciones de ciudadanos dispuestos a ofrecer la sabiduría y la visión heredada de sus antepasados y nacida de su fe, para afrontar las grandes cuestiones políticas y sociales de la nación.

Señora Presidenta, Señoras y Señores, les agradezco de nuevo su bienvenida y su acogida. El Señor los bendiga a ustedes y al querido pueblo coreano. De manera especial, bendiga a los ancianos y a los jóvenes que, preservando la memoria e infundiéndonos ánimo, son nuestro tesoro más grande y nuestra esperanza para el futuro.

[01269-04.01] [Texto original: Inglés]

Al termine dell’incontro con le Autorità, il Papa si è trasferito in auto alla sede della Conferenza Episcopale Coreana per incontrare i Vescovi della Corea.

[B0572-XX.02]