Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA PACE (1° GENNAIO 2014), 12.12.2013


MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA PACE (1° GENNAIO 2014)

TESTO IN LINGUA ITALIANA

TESTO IN LINGUA INGLESE

Pubblichiamo di seguito il testo del Messaggio del Santo Padre Francesco per la 47.ma Giornata Mondiale della Pace, che si celebra il 1° gennaio 2014 sul tema: "Fraternità, fondamento e via per la pace":

TESTO IN LINGUA ITALIANA

FRATERNITÀ, FONDAMENTO E VIA PER LA PACE

1. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l’augurio di un’esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni donna alberga, infatti, il desiderio di una vita piena, alla quale appartiene un anelito insopprimibile alla fraternità, che sospinge verso la comunione con gli altri, nei quali troviamo non nemici o concorrenti, ma fratelli da accogliere ed abbracciare.

Infatti, la fraternità è una dimensione essenziale dell’uomo, il quale è un essere relazionale. La viva consapevolezza di questa relazionalità ci porta a vedere e trattare ogni persona come una vera sorella e un vero fratello; senza di essa diventa impossibile la costruzione di una società giusta, di una pace solida e duratura. E occorre subito ricordare che la fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia, soprattutto grazie ai ruoli responsabili e complementari di tutti i suoi membri, in particolare del padre e della madre. La famiglia è la sorgente di ogni fraternità, e perciò è anche il fondamento e la via primaria della pace, poiché, per vocazione, dovrebbe contagiare il mondo con il suo amore.

Il numero sempre crescente di interconnessioni e di comunicazioni che avviluppano il nostro pianeta rende più palpabile la consapevolezza dell’unità e della condivisione di un comune destino tra le Nazioni della terra. Nei dinamismi della storia, pur nella diversità delle etnie, delle società e delle culture, vediamo seminata così la vocazione a formare una comunità composta da fratelli che si accolgono reciprocamente, prendendosi cura gli uni degli altri. Tale vocazione è però ancor oggi spesso contrastata e smentita nei fatti, in un mondo caratterizzato da quella "globalizzazione dell’indifferenza" che ci fa lentamente "abituare" alla sofferenza dell’altro, chiudendoci in noi stessi.

In tante parti del mondo, sembra non conoscere sosta la grave lesione dei diritti umani fondamentali, soprattutto del diritto alla vita e di quello alla libertà di religione. Il tragico fenomeno del traffico degli esseri umani, sulla cui vita e disperazione speculano persone senza scrupoli, ne rappresenta un inquietante esempio. Alle guerre fatte di scontri armati si aggiungono guerre meno visibili, ma non meno crudeli, che si combattono in campo economico e finanziario con mezzi altrettanto distruttivi di vite, di famiglie, di imprese.

La globalizzazione, come ha affermato Benedetto XVI, ci rende vicini, ma non ci rende fratelli.1 Inoltre, le molte situazioni di sperequazione, di povertà e di ingiustizia, segnalano non solo una profonda carenza di fraternità, ma anche l’assenza di una cultura della solidarietà. Le nuove ideologie, caratterizzate da diffuso individualismo, egocentrismo e consumismo materialistico, indeboliscono i legami sociali, alimentando quella mentalità dello "scarto", che induce al disprezzo e all’abbandono dei più deboli, di coloro che vengono considerati "inutili". Così la convivenza umana diventa sempre più simile a un mero do ut des pragmatico ed egoista.

In pari tempo appare chiaro che anche le etiche contemporanee risultano incapaci di produrre vincoli autentici di fraternità, poiché una fraternità priva del riferimento ad un Padre comune, quale suo fondamento ultimo, non riesce a sussistere.2 Una vera fraternità tra gli uomini suppone ed esige una paternità trascendente. A partire dal riconoscimento di questa paternità, si consolida la fraternità tra gli uomini, ovvero quel farsi "prossimo" che si prende cura dell’altro.

«Dov’è tuo fratello?» (Gen 4,9)

2. Per comprendere meglio questa vocazione dell’uomo alla fraternità, per riconoscere più adeguatamente gli ostacoli che si frappongono alla sua realizzazione e individuare le vie per il loro superamento, è fondamentale farsi guidare dalla conoscenza del disegno di Dio, quale è presentato in maniera eminente nella Sacra Scrittura.

Secondo il racconto delle origini, tutti gli uomini derivano da genitori comuni, da Adamo ed Eva, coppia creata da Dio a sua immagine e somiglianza (cfr Gen 1,26), da cui nascono Caino e Abele. Nella vicenda della famiglia primigenia leggiamo la genesi della società, l’evoluzione delle relazioni tra le persone e i popoli.

Abele è pastore, Caino è contadino. La loro identità profonda e, insieme, la loro vocazione, è quella di essere fratelli, pur nella diversità della loro attività e cultura, del loro modo di rapportarsi con Dio e con il creato. Ma l’uccisione di Abele da parte di Caino attesta tragicamente il rigetto radicale della vocazione ad essere fratelli. La loro vicenda (cfr Gen 4,1-16) evidenzia il difficile compito a cui tutti gli uomini sono chiamati, di vivere uniti, prendendosi cura l’uno dell’altro. Caino, non accettando la predilezione di Dio per Abele, che gli offriva il meglio del suo gregge – «il Signore gradì Abele e la sua offerta, ma non gradì Caino e la sua offerta» (Gen 4,4-5) – uccide per invidia Abele. In questo modo rifiuta di riconoscersi fratello, di relazionarsi positivamente con lui, di vivere davanti a Dio, assumendo le proprie responsabilità di cura e di protezione dell’altro. Alla domanda «Dov’è tuo fratello?», con la quale Dio interpella Caino, chiedendogli conto del suo operato, egli risponde: «Non lo so. Sono forse il guardiano di mio fratello?» (Gen 4,9). Poi, ci dice la Genesi, «Caino si allontanò dal Signore» (4,16).

Occorre interrogarsi sui motivi profondi che hanno indotto Caino a misconoscere il vincolo di fraternità e, assieme, il vincolo di reciprocità e di comunione che lo legava a suo fratello Abele. Dio stesso denuncia e rimprovera a Caino una contiguità con il male: «il peccato è accovacciato alla tua porta» (Gen 4,7). Caino, tuttavia, si rifiuta di opporsi al male e decide di alzare ugualmente la sua «mano contro il fratello Abele» (Gen 4,8), disprezzando il progetto di Dio. Egli frustra così la sua originaria vocazione ad essere figlio di Dio e a vivere la fraternità.

Il racconto di Caino e Abele insegna che l’umanità porta inscritta in sé una vocazione alla fraternità, ma anche la possibilità drammatica del suo tradimento. Lo testimonia l’egoismo quotidiano, che è alla base di tante guerre e tante ingiustizie: molti uomini e donne muoiono infatti per mano di fratelli e di sorelle che non sanno riconoscersi tali, cioè come esseri fatti per la reciprocità, per la comunione e per il dono.

«E voi siete tutti fratelli» (Mt 23,8)

3. Sorge spontanea la domanda: gli uomini e le donne di questo mondo potranno mai corrispondere pienamente all’anelito di fraternità, impresso in loro da Dio Padre? Riusciranno con le loro sole forze a vincere l’indifferenza, l’egoismo e l’odio, ad accettare le legittime differenze che caratterizzano i fratelli e le sorelle?

Parafrasando le sue parole, potremmo così sintetizzare la risposta che ci dà il Signore Gesù: poiché vi è un solo Padre, che è Dio, voi siete tutti fratelli (cfr Mt 23,8-9). La radice della fraternità è contenuta nella paternità di Dio. Non si tratta di una paternità generica, indistinta e storicamente inefficace, bensì dell’amore personale, puntuale e straordinariamente concreto di Dio per ciascun uomo (cfr Mt 6,25-30). Una paternità, dunque, efficacemente generatrice di fraternità, perché l’amore di Dio, quando è accolto, diventa il più formidabile agente di trasformazione dell’esistenza e dei rapporti con l’altro, aprendo gli uomini alla solidarietà e alla condivisione operosa.

In particolare, la fraternità umana è rigenerata in e da Gesù Cristo con la sua morte e risurrezione. La croce è il "luogo" definitivo di fondazione della fraternità, che gli uomini non sono in grado di generare da soli. Gesù Cristo, che ha assunto la natura umana per redimerla, amando il Padre fino alla morte e alla morte di croce (cfr Fil 2,8), mediante la sua risurrezione ci costituisce come umanità nuova, in piena comunione con la volontà di Dio, con il suo progetto, che comprende la piena realizzazione della vocazione alla fraternità.

Gesù riprende dal principio il progetto del Padre, riconoscendogli il primato su ogni cosa. Ma il Cristo, con il suo abbandono alla morte per amore del Padre, diventa principio nuovo e definitivo di tutti noi, chiamati a riconoscerci in Lui come fratelli perché figli dello stesso Padre. Egli è l’Alleanza stessa, lo spazio personale della riconciliazione dell’uomo con Dio e dei fratelli tra loro. Nella morte in croce di Gesù c’è anche il superamento della separazione tra popoli, tra il popolo dell’Alleanza e il popolo dei Gentili, privo di speranza perché fino a quel momento rimasto estraneo ai patti della Promessa. Come si legge nella Lettera agli Efesini, Gesù Cristo è colui che in sé riconcilia tutti gli uomini. Egli è la pace, poiché dei due popoli ne ha fatto uno solo, abbattendo il muro di separazione che li divideva, ovvero l’inimicizia. Egli ha creato in se stesso un solo popolo, un solo uomo nuovo, una sola nuova umanità (cfr 2,14-16).

Chi accetta la vita di Cristo e vive in Lui, riconosce Dio come Padre e a Lui dona totalmente se stesso, amandolo sopra ogni cosa. L’uomo riconciliato vede in Dio il Padre di tutti e, per conseguenza, è sollecitato a vivere una fraternità aperta a tutti. In Cristo, l’altro è accolto e amato come figlio o figlia di Dio, come fratello o sorella, non come un estraneo, tantomeno come un antagonista o addirittura un nemico. Nella famiglia di Dio, dove tutti sono figli di uno stesso Padre, e perché innestati in Cristo, figli nel Figlio, non vi sono "vite di scarto". Tutti godono di un’eguale ed intangibile dignità. Tutti sono amati da Dio, tutti sono stati riscattati dal sangue di Cristo, morto in croce e risorto per ognuno. È questa la ragione per cui non si può rimanere indifferenti davanti alla sorte dei fratelli.

La fraternità, fondamento e via per la pace

4. Ciò premesso, è facile comprendere che la fraternità è fondamento e via per la pace. Le Encicliche sociali dei miei Predecessori offrono un valido aiuto in tal senso. Sarebbe sufficiente rifarsi alle definizioni di pace della Populorum progressio di Paolo VI o della Sollicitudo rei socialis di Giovanni Paolo II. Dalla prima ricaviamo che lo sviluppo integrale dei popoli è il nuovo nome della pace.3 Dalla seconda, che la pace è opus solidaritatis.4

Paolo VI afferma che non soltanto le persone, ma anche le Nazioni debbono incontrarsi in uno spirito di fraternità. E spiega: «In questa comprensione e amicizia vicendevoli, in questa comunione sacra noi dobbiamo […] lavorare assieme per edificare l’avvenire comune dell’umanità».5 Questo dovere riguarda in primo luogo i più favoriti. I loro obblighi sono radicati nella fraternità umana e soprannaturale e si presentano sotto un triplice aspetto: il dovere di solidarietà, che esige che le Nazioni ricche aiutino quelle meno progredite; il dovere di giustizia sociale, che richiede il ricomponimento in termini più corretti delle relazioni difettose tra popoli forti e popoli deboli; il dovere di carità universale, che implica la promozione di un mondo più umano per tutti, un mondo nel quale tutti abbiano qualcosa da dare e da ricevere, senza che il progresso degli uni costituisca un ostacolo allo sviluppo degli altri.6

Così, se si considera la pace come opus solidaritatis, allo stesso modo, non si può pensare che la fraternità non ne sia il fondamento precipuo. La pace, afferma Giovanni Paolo II, è un bene indivisibile. O è bene di tutti o non lo è di nessuno. Essa può essere realmente conquistata e fruita, come miglior qualità della vita e come sviluppo più umano e sostenibile, solo se si attiva, da parte di tutti, «una determinazione ferma e perseverante di impegnarsi per il bene comune».7 Ciò implica di non farsi guidare dalla «brama del profitto» e dalla «sete del potere». Occorre avere la disponibilità a «"perdersi" a favore dell’altro invece di sfruttarlo, e a "servirlo" invece di opprimerlo per il proprio tornaconto. […] L’"altro" – persona, popolo o Nazione – [non va visto] come uno strumento qualsiasi, per sfruttare a basso costo la sua capacità di lavoro e la resistenza fisica, abbandonandolo poi quando non serve più, ma come un nostro "simile", un "aiuto"».8

La solidarietà cristiana presuppone che il prossimo sia amato non solo come «un essere umano con i suoi diritti e la sua fondamentale eguaglianza davanti a tutti, ma [come] viva immagine di Dio Padre, riscattata dal sangue di Gesù Cristo e posta sotto l’azione permanente dello Spirito Santo»,9 come un altro fratello. «Allora la coscienza della paternità comune di Dio, della fraternità di tutti gli uomini in Cristo, "figli nel Figlio", della presenza e dell’azione vivificante dello Spirito Santo, conferirà – rammenta Giovanni Paolo II – al nostro sguardo sul mondo come un nuovo criterio per interpretarlo»,10 per trasformarlo.

Fraternità, premessa per sconfiggere la povertà

5. Nella Caritas in veritate il mio Predecessore ricordava al mondo come la mancanza di fraternità tra i popoli e gli uomini sia una causa importante della povertà.11 In molte società sperimentiamo una profonda povertà relazionale dovuta alla carenza di solide relazioni familiari e comunitarie. Assistiamo con preoccupazione alla crescita di diversi tipi di disagio, di emarginazione, di solitudine e di varie forme di dipendenza patologica. Una simile povertà può essere superata solo attraverso la riscoperta e la valorizzazione di rapporti fraterni in seno alle famiglie e alle comunità, attraverso la condivisione delle gioie e dei dolori, delle difficoltà e dei successi che accompagnano la vita delle persone.

Inoltre, se da un lato si riscontra una riduzione della povertà assoluta, dall’altro lato non possiamo non riconoscere una grave crescita della povertà relativa, cioè di diseguaglianze tra persone e gruppi che convivono in una determinata regione o in un determinato contesto storico-culturale. In tal senso, servono anche politiche efficaci che promuovano il principio della fraternità, assicurando alle persone - eguali nella loro dignità e nei loro diritti fondamentali - di accedere ai "capitali", ai servizi, alle risorse educative, sanitarie, tecnologiche affinché ciascuno abbia l’opportunità di esprimere e di realizzare il suo progetto di vita, e possa svilupparsi in pienezza come persona.

Si ravvisa anche la necessità di politiche che servano ad attenuare una eccessiva sperequazione del reddito. Non dobbiamo dimenticare l’insegnamento della Chiesa sulla cosiddetta ipoteca sociale, in base alla quale se è lecito, come dice san Tommaso d’Aquino, anzi necessario «che l’uomo abbia la proprietà dei beni»,12 quanto all’uso, li «possiede non solo come propri, ma anche come comuni, nel senso che possono giovare non unicamente a lui ma anche agli altri».13

Infine, vi è un ulteriore modo di promuovere la fraternità - e così sconfiggere la povertà - che dev’essere alla base di tutti gli altri. È il distacco di chi sceglie di vivere stili di vita sobri ed essenziali, di chi, condividendo le proprie ricchezze, riesce così a sperimentare la comunione fraterna con gli altri. Ciò è fondamentale per seguire Gesù Cristo ed essere veramente cristiani. È il caso non solo delle persone consacrate che professano voto di povertà, ma anche di tante famiglie e tanti cittadini responsabili, che credono fermamente che sia la relazione fraterna con il prossimo a costituire il bene più prezioso.

La riscoperta della fraternità nell’economia

6. Le gravi crisi finanziarie ed economiche contemporanee - che trovano la loro origine nel progressivo allontanamento dell’uomo da Dio e dal prossimo, nella ricerca avida di beni materiali, da un lato, e nel depauperamento delle relazioni interpersonali e comunitarie dall’altro - hanno spinto molti a ricercare la soddisfazione, la felicità e la sicurezza nel consumo e nel guadagno oltre ogni logica di una sana economia. Già nel 1979 Giovanni Paolo II avvertiva l’esistenza di «un reale e percettibile pericolo che, mentre progredisce enormemente il dominio da parte dell’uomo sul mondo delle cose, di questo suo dominio egli perda i fili essenziali, e in vari modi la sua umanità sia sottomessa a quel mondo, ed egli stesso divenga oggetto di multiforme, anche se spesso non direttamente percettibile, manipolazione, mediante tutta l’organizzazione della vita comunitaria, mediante il sistema di produzione, mediante la pressione dei mezzi di comunicazione sociale».14

Il succedersi delle crisi economiche deve portare agli opportuni ripensamenti dei modelli di sviluppo economico e a un cambiamento negli stili di vita. La crisi odierna, pur con il suo grave retaggio per la vita delle persone, può essere anche un’occasione propizia per recuperare le virtù della prudenza, della temperanza, della giustizia e della fortezza. Esse ci possono aiutare a superare i momenti difficili e a riscoprire i vincoli fraterni che ci legano gli uni agli altri, nella fiducia profonda che l’uomo ha bisogno ed è capace di qualcosa in più rispetto alla massimizzazione del proprio interesse individuale. Soprattutto tali virtù sono necessarie per costruire e mantenere una società a misura della dignità umana.

La fraternità spegne la guerra

7. Nell’anno trascorso, molti nostri fratelli e sorelle hanno continuato a vivere l’esperienza dilaniante della guerra, che costituisce una grave e profonda ferita inferta alla fraternità.

Molti sono i conflitti che si consumano nell’indifferenza generale. A tutti coloro che vivono in terre in cui le armi impongono terrore e distruzioni, assicuro la mia personale vicinanza e quella di tutta la Chiesa. Quest’ultima ha per missione di portare la carità di Cristo anche alle vittime inermi delle guerre dimenticate, attraverso la preghiera per la pace, il servizio ai feriti, agli affamati, ai rifugiati, agli sfollati e a quanti vivono nella paura. La Chiesa alza altresì la sua voce per far giungere ai responsabili il grido di dolore di quest’umanità sofferente e per far cessare, insieme alle ostilità, ogni sopruso e violazione dei diritti fondamentali dell’uomo.15

Per questo motivo desidero rivolgere un forte appello a quanti con le armi seminano violenza e morte: riscoprite in colui che oggi considerate solo un nemico da abbattere il vostro fratello e fermate la vostra mano! Rinunciate alla via delle armi e andate incontro all’altro con il dialogo, il perdono e la riconciliazione per ricostruire la giustizia, la fiducia e la speranza intorno a voi! «In quest’ottica, appare chiaro che nella vita dei popoli i conflitti armati costituiscono sempre la deliberata negazione di ogni possibile concordia internazionale, creando divisioni profonde e laceranti ferite che richiedono molti anni per rimarginarsi. Le guerre costituiscono il rifiuto pratico a impegnarsi per raggiungere quelle grandi mete economiche e sociali che la comunità internazionale si è data».16

Tuttavia, finché ci sarà una così grande quantità di armamenti in circolazione come quella attuale, si potranno sempre trovare nuovi pretesti per avviare le ostilità. Per questo faccio mio l’appello dei miei Predecessori in favore della non proliferazione delle armi e del disarmo da parte di tutti, a cominciare dal disarmo nucleare e chimico.

Non possiamo però non constatare che gli accordi internazionali e le leggi nazionali, pur essendo necessari ed altamente auspicabili, non sono sufficienti da soli a porre l’umanità al riparo dal rischio dei conflitti armati. È necessaria una conversione dei cuori che permetta a ciascuno di riconoscere nell’altro un fratello di cui prendersi cura, con il quale lavorare insieme per costruire una vita in pienezza per tutti. È questo lo spirito che anima molte delle iniziative della società civile, incluse le organizzazioni religiose, in favore della pace. Mi auguro che l’impegno quotidiano di tutti continui a portare frutto e che si possa anche giungere all’effettiva applicazione nel diritto internazionale del diritto alla pace, quale diritto umano fondamentale, pre-condizione necessaria per l’esercizio di tutti gli altri diritti.

La corruzione e il crimine organizzato avversano la fraternità

8. L’orizzonte della fraternità rimanda alla crescita in pienezza di ogni uomo e donna. Le giuste ambizioni di una persona, soprattutto se giovane, non vanno frustrate e offese, non va rubata la speranza di poterle realizzare. Tuttavia, l’ambizione non va confusa con la prevaricazione. Al contrario, occorre gareggiare nello stimarsi a vicenda (cfr Rm 12,10). Anche nelle dispute, che costituiscono un aspetto ineliminabile della vita, bisogna sempre ricordarsi di essere fratelli e perciò educare ed educarsi a non considerare il prossimo come un nemico o come un avversario da eliminare.

La fraternità genera pace sociale perché crea un equilibrio fra libertà e giustizia, fra responsabilità personale e solidarietà, fra bene dei singoli e bene comune. Una comunità politica deve, allora, agire in modo trasparente e responsabile per favorire tutto ciò. I cittadini devono sentirsi rappresentati dai poteri pubblici nel rispetto della loro libertà. Invece, spesso, tra cittadino e istituzioni, si incuneano interessi di parte che deformano una tale relazione, propiziando la creazione di un clima perenne di conflitto.

Un autentico spirito di fraternità vince l’egoismo individuale che contrasta la possibilità delle persone di vivere in libertà e in armonia tra di loro. Tale egoismo si sviluppa socialmente sia nelle molte forme di corruzione, oggi così capillarmente diffuse, sia nella formazione delle organizzazioni criminali, dai piccoli gruppi a quelli organizzati su scala globale, che, logorando in profondità la legalità e la giustizia, colpiscono al cuore la dignità della persona. Queste organizzazioni offendono gravemente Dio, nuocciono ai fratelli e danneggiano il creato, tanto più quando hanno connotazioni religiose.

Penso al dramma lacerante della droga, sulla quale si lucra in spregio a leggi morali e civili; alla devastazione delle risorse naturali e all’inquinamento in atto; alla tragedia dello sfruttamento del lavoro; penso ai traffici illeciti di denaro come alla speculazione finanziaria, che spesso assume caratteri predatori e nocivi per interi sistemi economici e sociali, esponendo alla povertà milioni di uomini e donne; penso alla prostituzione che ogni giorno miete vittime innocenti, soprattutto tra i più giovani rubando loro il futuro; penso all’abominio del traffico di esseri umani, ai reati e agli abusi contro i minori, alla schiavitù che ancora diffonde il suo orrore in tante parti del mondo, alla tragedia spesso inascoltata dei migranti sui quali si specula indegnamente nell’illegalità. Scrisse al riguardo Giovanni XXIII: «Una convivenza fondata soltanto su rapporti di forza non è umana. In essa infatti è inevitabile che le persone siano coartate o compresse, invece di essere facilitate e stimolate a sviluppare e perfezionare se stesse».17 L’uomo, però, si può convertire e non bisogna mai disperare della possibilità di cambiare vita. Desidererei che questo fosse un messaggio di fiducia per tutti, anche per coloro che hanno commesso crimini efferati, poiché Dio non vuole la morte del peccatore, ma che si converta e viva (cfr Ez 18,23).

Nel contesto ampio della socialità umana, guardando al delitto e alla pena, viene anche da pensare alle condizioni inumane di tante carceri, dove il detenuto è spesso ridotto in uno stato sub-umano e viene violato nella sua dignità di uomo, soffocato anche in ogni volontà ed espressione di riscatto. La Chiesa fa molto in tutti questi ambiti, il più delle volte nel silenzio. Esorto ed incoraggio a fare sempre di più, nella speranza che tali azioni messe in campo da tanti uomini e donne coraggiosi possano essere sempre più sostenute lealmente e onestamente anche dai poteri civili.

La fraternità aiuta a custodire e a coltivare la natura

9. La famiglia umana ha ricevuto dal Creatore un dono in comune: la natura. La visione cristiana della creazione comporta un giudizio positivo sulla liceità degli interventi sulla natura per trarne beneficio, a patto di agire responsabilmente, cioè riconoscendone quella "grammatica" che è in essa inscritta ed usando saggiamente le risorse a vantaggio di tutti, rispettando la bellezza, la finalità e l’utilità dei singoli esseri viventi e la loro funzione nell’ecosistema. Insomma, la natura è a nostra disposizione, e noi siamo chiamati ad amministrarla responsabilmente. Invece, siamo spesso guidati dall’avidità, dalla superbia del dominare, del possedere, del manipolare, dello sfruttare; non custodiamo la natura, non la rispettiamo, non la consideriamo come un dono gratuito di cui avere cura e da mettere a servizio dei fratelli, comprese le generazioni future.

In particolare, il settore agricolo è il settore produttivo primario con la vitale vocazione di coltivare e custodire le risorse naturali per nutrire l’umanità. A tale riguardo, la persistente vergogna della fame nel mondo mi incita a condividere con voi la domanda: in che modo usiamo le risorse della terra? Le società odierne devono riflettere sulla gerarchia delle priorità a cui si destina la produzione. Difatti, è un dovere cogente che si utilizzino le risorse della terra in modo che tutti siano liberi dalla fame. Le iniziative e le soluzioni possibili sono tante e non si limitano all’aumento della produzione. E’ risaputo che quella attuale è sufficiente, eppure ci sono milioni di persone che soffrono e muoiono di fame e ciò costituisce un vero scandalo. È necessario allora trovare i modi affinché tutti possano beneficiare dei frutti della terra, non soltanto per evitare che si allarghi il divario tra chi più ha e chi deve accontentarsi delle briciole, ma anche e soprattutto per un’esigenza di giustizia e di equità e di rispetto verso ogni essere umano. In tal senso, vorrei richiamare a tutti quella necessaria destinazione universale dei beni che è uno dei principi-cardine della dottrina sociale della Chiesa. Rispettare tale principio è la condizione essenziale per consentire un fattivo ed equo accesso a quei beni essenziali e primari di cui ogni uomo ha bisogno e diritto.

Conclusione

10. La fraternità ha bisogno di essere scoperta, amata, sperimentata, annunciata e testimoniata. Ma è solo l’amore donato da Dio che ci consente di accogliere e di vivere pienamente la fraternità.

Il necessario realismo della politica e dell’economia non può ridursi ad un tecnicismo privo di idealità, che ignora la dimensione trascendente dell’uomo. Quando manca questa apertura a Dio, ogni attività umana diventa più povera e le persone vengono ridotte a oggetti da sfruttare. Solo se accettano di muoversi nell’ampio spazio assicurato da questa apertura a Colui che ama ogni uomo e ogni donna, la politica e l’economia riusciranno a strutturarsi sulla base di un autentico spirito di carità fraterna e potranno essere strumento efficace di sviluppo umano integrale e di pace.

Noi cristiani crediamo che nella Chiesa siamo membra gli uni degli altri, tutti reciprocamente necessari, perché ad ognuno di noi è stata data una grazia secondo la misura del dono di Cristo, per l’utilità comune (cfr Ef 4,7.25; 1 Cor 12,7). Cristo è venuto nel mondo per portarci la grazia divina, cioè la possibilità di partecipare alla sua vita. Ciò comporta tessere una relazionalità fraterna, improntata alla reciprocità, al perdono, al dono totale di sé, secondo l’ampiezza e la profondità dell’amore di Dio, offerto all’umanità da Colui che, crocifisso e risorto, attira tutti a sé: «Vi dò un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri. Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri» (Gv 13,34-35). È questa la buona novella che richiede ad ognuno un passo in più, un esercizio perenne di empatia, di ascolto della sofferenza e della speranza dell’altro, anche del più lontano da me, incamminandosi sulla strada esigente di quell’amore che sa donarsi e spendersi con gratuità per il bene di ogni fratello e sorella.

Cristo abbraccia tutto l’uomo e vuole che nessuno si perda. «Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui» (Gv 3,17). Lo fa senza opprimere, senza costringere nessuno ad aprirgli le porte del suo cuore e della sua mente. «Chi fra voi è il più grande diventi come il più piccolo e chi governa diventi come quello che serve» – dice Gesù Cristo – «io sono in mezzo a voi come uno che serve» (Lc 22,26-27). Ogni attività deve essere, allora, contrassegnata da un atteggiamento di servizio alle persone, specialmente quelle più lontane e sconosciute. Il servizio è l’anima di quella fraternità che edifica la pace.

Maria, la Madre di Gesù, ci aiuti a comprendere e a vivere tutti i giorni la fraternità che sgorga dal cuore del suo Figlio, per portare pace ad ogni uomo su questa nostra amata terra.

Dal Vaticano, 8 dicembre 2013

FRANCISCUS

_______________________

1 Cfr Lett. enc. Caritas in veritate (29 giugno 2009), 19: AAS 101 (2009), 654-655.

2 Cfr Francesco, Lett. enc. Lumen fidei (29 giugno 2013), 54: AAS 105 (2013), 591-592.

3 Cfr Paolo VI, Lett. enc. Populorum progressio (26 marzo 1967), 87: AAS 59 (1967), 299

4 Cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Sollicitudo rei socialis (30 dicembre 1987), 39: AAS 80 (1988), 566-568.

5 Lett. enc. Populorum progressio (26 marzo 1967), 43: AAS 59 (1967), 278-279).

6 Cfr ibid., 44: AAS 59 (1967), 279.

7 Lett. enc. Sollicitudo rei socialis (30 dicembre 1987), 38: AAS 80 (1988), 566.

8 Ibid., 38-39: AAS 80 (1988), 566-567.

9 Ibid., 40: AAS 80 (1988), 569.

10 Ibid.

11 Cfr Lett. enc. Caritas in veritate (29 giugno 2009), 19: : AAS 101 (2009), 654-655.

12 Summa Theologiae II-II, q. 66, art. 2.

13 Conc. Ecum. Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et spes, 69. Cfr Leone XIII, Lett. enc. Rerum novarum (15 maggio 1891), 19: ASS 23 (1890-1891), 651; Giovanni Paolo II, Lett. enc. Sollicitudo rei socialis (30 dicembre 1987), 42: AAS 80 (1988), 573-574; Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Compendio della Dottrina sociale della Chiesa, n. 178.

14 Lett. enc. Redemptor hominis (4 marzo 1979), 16: AAS 61 (1979), 290.

15 Cfr Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Compendio della Dottrina sociale della Chiesa, n. 159.

16 Francesco, Lettera al Presidente Putin, 4 settembre 2013: L’Osservatore Romano, 6 settembre 2013, p. 1.

17 Lett. enc. Pacem in terris (11 aprile 1963), 17: AAS 55 (1963), 265.

[01872-01.01] [Testo originale: Italiano]

TESTO IN LINGUA INGLESE

FRATERNITY, THE FOUNDATION AND PATHWAY TO PEACE

1. In this, my first Message for the World Day of Peace, I wish to offer to everyone, individuals and peoples, my best wishes for a life filled with joy and hope. In the heart of every man and woman is the desire for a full life, including that irrepressible longing for fraternity which draws us to fellowship with others and enables us to see them not as enemies or rivals, but as brothers and sisters to be accepted and embraced.

Fraternity is an essential human quality, for we are relational beings. A lively awareness of our relatedness helps us to look upon and to treat each person as a true sister or brother; without fraternity it is impossible to build a just society and a solid and lasting peace. We should remember that fraternity is generally first learned in the family, thanks above all to the responsible and complementary roles of each of its members, particularly the father and the mother. The family is the wellspring of all fraternity, and as such it is the foundation and the first pathway to peace, since, by its vocation, it is meant to spread its love to the world around it.

The ever-increasing number of interconnections and communications in today’s world makes us powerfully aware of the unity and common destiny of the nations. In the dynamics of history, and in the diversity of ethnic groups, societies and cultures, we see the seeds of a vocation to form a community composed of brothers and sisters who accept and care for one another. But this vocation is still frequently denied and ignored in a world marked by a "globalization of indifference" which makes us slowly inured to the suffering of others and closed in on ourselves.

In many parts of the world, there seems to be no end to grave offences against fundamental human rights, especially the right to life and the right to religious freedom. The tragic phenomenon of human trafficking, in which the unscrupulous prey on the lives and the desperation of others, is but one unsettling example of this. Alongside overt armed conflicts are the less visible but no less cruel wars fought in the economic and financial sectors with means which are equally destructive of lives, families and businesses.

Globalization, as Benedict XVI pointed out, makes us neighbours, but does not make us brothers.1 The many situations of inequality, poverty and injustice, are signs not only of a profound lack of fraternity, but also of the absence of a culture of solidarity. New ideologies, characterized by rampant individualism, egocentrism and materialistic consumerism, weaken social bonds, fuelling that "throw away" mentality which leads to contempt for, and the abandonment of, the weakest and those considered "useless". In this way human coexistence increasingly tends to resemble a mere do ut des which is both pragmatic and selfish.

At the same time, it appears clear that contemporary ethical systems remain incapable of producing authentic bonds of fraternity, since a fraternity devoid of reference to a common Father as its ultimate foundation is unable to endure.2 True brotherhood among people presupposes and demands a transcendent Fatherhood. Based on the recognition of this fatherhood, human fraternity is consolidated: each person becomes a "neighbour" who cares for others.

"Where is your brother?" (Gen 4:9)

2. To understand more fully this human vocation to fraternity, to recognize more clearly the obstacles standing in the way of its realization and to identify ways of overcoming them, it is of primary importance to let oneself be led by knowledge of God’s plan, which is presented in an eminent way in sacred Scripture.

According to the biblical account of creation, all people are descended from common parents, Adam and Eve, the couple created by God in his image and likeness (cf. Gen 1:26), to whom Cain and Abel were born. In the story of this first family, we see the origins of society and the evolution of relations between individuals and peoples.

Abel is a shepherd, Cain is a farmer. Their profound identity and their vocation is to be brothers, albeit in the diversity of their activity and culture, their way of relating to God and to creation. Cain’s murder of Abel bears tragic witness to his radical rejection of their vocation to be brothers. Their story (cf. Gen 4:1-16) brings out the difficult task to which all men and women are called, to live as one, each taking care of the other. Cain, incapable of accepting God’s preference for Abel who had offered him the best of his flock – "The Lord had regard for Abel and his offering; but for Cain and his offering he had no regard" (Gen 4:4-5) – killed Abel out of jealousy. In this way, he refused to regard Abel as a brother, to relate to him rightly, to live in the presence of God by assuming his responsibility to care for and to protect others. By asking him "Where is your brother?", God holds Cain accountable for what he has done. He answers: "I do not know. Am I my brother’s keeper?" (Gen 4:9). Then, the Book of Genesis tells us, "Cain went away from the presence of the Lord" (4:16).

We need to ask ourselves what were the real reasons which led Cain to disregard the bond of fraternity and, at the same time, the bond of reciprocity and fellowship which joined him to his brother Abel. God himself condemns and reproves Cain’s collusion with evil: "sin is crouching at your door" (Gen 4:7). But Cain refuses to turn against evil and decides instead to raise his "hand against his brother Abel" (Gen 4:8), thus scorning God’s plan. In this way, he thwarts his primordial calling to be a child of God and to live in fraternity.

The story of Cain and Abel teaches that we have an inherent calling to fraternity, but also the tragic capacity to betray that calling. This is witnessed by our daily acts of selfishness, which are at the root of so many wars and so much injustice: many men and women die at the hands of their brothers and sisters who are incapable of seeing themselves as such, that is, as beings made for reciprocity, for communion and self-giving.

"And you will all be brothers" (Mt 23:8)

3. The question naturally arises: Can the men and women of this world ever fully respond to the longing for fraternity placed within them by God the Father? Will they ever manage by their power alone to overcome indifference, egoism and hatred, and to accept the legitimate differences typical of brothers and sisters?

By paraphrasing his words, we can summarize the answer given by the Lord Jesus: "For you have only one Father, who is God, and you are all brothers and sisters" (cf. Mt 23:8-9). The basis of fraternity is found in God’s fatherhood. We are not speaking of a generic fatherhood, indistinct and historically ineffectual, but rather of the specific and extraordinarily concrete personal love of God for each man and woman (cf. Mt 6:25-30). It is a fatherhood, then, which effectively generates fraternity, because the love of God, once welcomed, becomes the most formidable means of transforming our lives and relationships with others, opening us to solidarity and to genuine sharing.

In a particular way, human fraternity is regenerated in and by Jesus Christ through his death and resurrection. The Cross is the definitive foundational locus of that fraternity which human beings are not capable of generating themselves. Jesus Christ, who assumed human nature in order to redeem it, loving the Father unto death on the Cross (cf. Phil 2:8), has through his resurrection made of us a new humanity, in full communion with the will of God, with his plan, which includes the full realization of our vocation to fraternity.

From the beginning, Jesus takes up the plan of the Father, acknowledging its primacy over all else. But Christ, with his abandonment to death for love of the Father, becomes the definitive and new principle of us all; we are called to regard ourselves in him as brothers as sisters, inasmuch as we are children of the same Father. He himself is the Covenant; in his person we are reconciled with God and with one another as brothers and sisters. Jesus’ death on the Cross also brings an end to the separation between peoples, between the people of the Covenant and the people of the Gentiles, who were bereft of hope until that moment, since they were not party to the pacts of the Promise. As we read in the Letter to the Ephesians, Jesus Christ is the one who reconciles all people in himself. He is peace, for he made one people out of the two, breaking down the wall of separation which divided them, that is, the hostility between them. He created in himself one people, one new man, one new humanity (cf. 2:14-16).

All who accept the life of Christ and live in him acknowledge God as Father and give themselves completely to him, loving him above all things. The reconciled person sees in God the Father of all, and, as a consequence, is spurred on to live a life of fraternity open to all. In Christ, the other is welcomed and loved as a son or daughter of God, as a brother or sister, not as a stranger, much less as a rival or even an enemy. In God’s family, where all are sons and daughters of the same Father, and, because they are grafted to Christ, sons and daughters in the Son, there are no "disposable lives". All men and women enjoy an equal and inviolable dignity. All are loved by God. All have been redeemed by the blood of Christ, who died on the Cross and rose for all. This is the reason why no one can remain indifferent before the lot of our brothers and sisters.

Fraternity, the foundation and pathway to peace

4. This being said, it is easy to realize that fraternity is the foundation and pathway of peace. The social encyclicals written by my predecessors can be very helpful in this regard. It would be sufficient to draw on the definitions of peace found in the encyclicals Populorum Progressio by Pope Paul VI and Sollicitudo Rei Socialis by John Paul II. From the first we learn that the integral development of peoples is the new name of peace.3 From the second, we conclude that peace is an opus solidaritatis.4

Paul VI stated that not only individuals but nations too must encounter one another in a spirit of fraternity. As he says: "In this mutual understanding and friendship, in this sacred communion, we must also… work together to build the common future of the human race".5 In the first place, this duty falls to those who are most privileged. Their obligations are rooted in human and supernatural fraternity and are manifested in three ways: the duty of solidarity, which requires the richer nations to assist the less developed; the duty of social justice, which requires the realignment of relationships between stronger and weaker peoples in terms of greater fairness; and the duty of universal charity, which entails the promotion of a more humane world for all, a world in which each has something to give and to receive, without the progress of the one constituting an obstacle to the development of the other.6

If, then, we consider peace as opus solidaritatis, we cannot fail to acknowledge that fraternity is its principal foundation. Peace, John Paul II affirmed, is an indivisible good. Either it is the good of all or it is the good of none. It can be truly attained and enjoyed, as the highest quality of life and a more human and sustainable development, only if all are guided by solidarity as "a firm and persevering determination to commit oneself to the common good".7 This means not being guided by a "desire for profit" or a "thirst for power". What is needed is the willingness to "lose ourselves" for the sake of others rather than exploiting them, and to "serve them" instead of oppressing them for our own advantage. "The ‘other’ – whether a person, people or nation – [is to be seen] not just as some kind of instrument, with a work capacity and physical strength to be exploited at low cost and then discarded when no longer useful, but as our ‘neighbour’, a ‘helper’".8

Christian solidarity presumes that our neighbour is loved not only as "a human being with his or her own rights and a fundamental equality with everyone else, but as the living image of God the Father, redeemed by the blood of Jesus Christ and placed under the permanent action of the Holy Spirit",9 as another brother or sister. As John Paul II noted: "At that point, awareness of the common fatherhood of God, of the brotherhood of all in Christ – ‘children in the Son’ – and of the presence and life-giving action of the Holy Spirit, will bring to our vision of the world a new criterion for interpreting it",10 for changing it.

Fraternity, a prerequisite for fighting poverty

5. In his encyclical Caritas in Veritate, my predecessor reminded the world how the lack of fraternity between peoples and men and women is a significant cause of poverty.11 In many societies, we are experiencing a profound poverty of relationships as a result of the lack of solid family and community relationships. We are concerned by the various types of hardship, marginalization, isolation and various forms of pathological dependencies which we see increasing. This kind of poverty can be overcome only through the rediscovery and valuing of fraternal relationships in the heart of families and communities, through the sharing of joys and sorrows, of the hardships and triumphs that are a part of human life.

Moreover, if on the one hand we are seeing a reduction in absolute poverty, on the other hand we cannot fail to recognize that there is a serious rise in relative poverty, that is, instances of inequality between people and groups who live together in particular regions or in a determined historical-cultural context. In this sense, effective policies are needed to promote the principle of fraternity, securing for people – who are equal in dignity and in fundamental rights – access to capital, services, educational resources, healthcare and technology so that every person has the opportunity to express and realize his or her life project and can develop fully as a person.

One also sees the need for policies which can lighten an excessive imbalance between incomes. We must not forget the Church’s teaching on the so-called social mortgage, which holds that although it is lawful, as Saint Thomas Aquinas says, and indeed necessary "that people have ownership of goods",12 insofar as their use is concerned, "they possess them as not just their own, but common to others as well, in the sense that they can benefit others as well as themselves".13

Finally, there is yet another form of promoting fraternity – and thus defeating poverty – which must be at the basis of all the others. It is the detachment of those who choose to live a sober and essential lifestyle, of those who, by sharing their own wealth, thus manage to experience fraternal communion with others. This is fundamental for following Jesus Christ and being truly Christian. It is not only the case of consecrated persons who profess the vow of poverty, but also of the many families and responsible citizens who firmly believe that it is their fraternal relationship with their neighbours which constitutes their most precious good.

The rediscovery of fraternity in the economy

6. The grave financial and economic crises of the present time – which find their origin in the progressive distancing of man from God and from his neighbour, in the greedy pursuit of material goods on the one hand, and in the impoverishment of interpersonal and community relations on the other – have pushed man to seek satisfaction, happiness and security in consumption and earnings out of all proportion to the principles of a sound economy. In 1979 John Paul II had called attention to "a real perceptible danger that, while man’s dominion over the world of things is making enormous advances, he should lose the essential threads of his dominion and in various ways let his humanity be subjected to the world and become himself something subject to manipulation in many ways – even if the manipulation is often not perceptible directly – through the whole of the organization of community life, through the production system and through pressure from the means of social communication."14

The succession of economic crises should lead to a timely rethinking of our models of economic development and to a change in lifestyles. Today’s crisis, even with its serious implications for people’s lives, can also provide us with a fruitful opportunity to rediscover the virtues of prudence, temperance, justice and strength. These virtues can help us to overcome difficult moments and to recover the fraternal bonds which join us one to another, with deep confidence that human beings need and are capable of something greater than maximizing their individual interest. Above all, these virtues are necessary for building and preserving a society in accord with human dignity.

Fraternity extinguishes war

7. In the past year, many of our brothers and sisters have continued to endure the destructive experience of war, which constitutes a grave and deep wound inflicted on fraternity.

Many conflicts are taking place amid general indifference. To all those who live in lands where weapons impose terror and destruction, I assure you of my personal closeness and that of the whole Church, whose mission is to bring Christ’s love to the defenceless victims of forgotten wars through her prayers for peace, her service to the wounded, the starving, refugees, the displaced and all those who live in fear. The Church also speaks out in order to make leaders hear the cry of pain of the suffering and to put an end to every form of hostility, abuse and the violation of fundamental human rights.15

For this reason, I appeal forcefully to all those who sow violence and death by force of arms: in the person you today see simply as an enemy to be beaten, discover rather your brother or sister, and hold back your hand! Give up the way of arms and go out to meet the other in dialogue, pardon and reconciliation, in order to rebuild justice, trust, and hope around you! "From this standpoint, it is clear that, for the world’s peoples, armed conflicts are always a deliberate negation of international harmony, and create profound divisions and deep wounds which require many years to heal. Wars are a concrete refusal to pursue the great economic and social goals that the international community has set itself".16

Nevertheless, as long as so great a quantity of arms are in circulation as at present, new pretexts can always be found for initiating hostilities. For this reason, I make my own the appeal of my predecessors for the non-proliferation of arms and for disarmament of all parties, beginning with nuclear and chemical weapons disarmament.

We cannot however fail to observe that international agreements and national laws – while necessary and greatly to be desired – are not of themselves sufficient to protect humanity from the risk of armed conflict. A conversion of hearts is needed which would permit everyone to recognize in the other a brother or sister to care for, and to work together with, in building a fulfilling life for all. This is the spirit which inspires many initiatives of civil society, including religious organizations, to promote peace. I express my hope that the daily commitment of all will continue to bear fruit and that there will be an effective application in international law of the right to peace, as a fundamental human right and a necessary prerequisite for every other right.

Corruption and organized crime threaten fraternity

8. The horizon of fraternity also has to do with the need for fulfilment of every man and woman. People’s legitimate ambitions, especially in the case of the young, should not be thwarted or offended, nor should people be robbed of their hope of realizing them. Nevertheless, ambition must not be confused with the abuse of power. On the contrary, people should compete with one another in mutual esteem (cf. Rm 12:10). In disagreements, which are also an unavoidable part of life, we should always remember that we are brothers and sisters, and therefore teach others and teach ourselves not to consider our neighbour as an enemy or as an adversary to be eliminated.

Fraternity generates social peace because it creates a balance between freedom and justice, between personal responsibility and solidarity, between the good of individuals and the common good. And so a political community must act in a transparent and responsible way to favour all this. Citizens must feel themselves represented by the public authorities in respect for their freedom. Yet frequently a wedge is driven between citizens and institutions by partisan interests which disfigure that relationship, fostering the creation of an enduring climate of conflict.

An authentic spirit of fraternity overcomes the individual selfishness which conflicts with people’s ability to live in freedom and in harmony among themselves. Such selfishness develops socially – whether it is in the many forms of corruption, so widespread today, or in the formation of criminal organizations, from small groups to those organized on a global scale. These groups tear down legality and justice, striking at the very heart of the dignity of the person. These organizations gravely offend God, they hurt others and they harm creation, all the more so when they have religious overtones.

I also think of the heartbreaking drama of drug abuse, which reaps profits in contempt of the moral and civil laws. I think of the devastation of natural resources and ongoing pollution, and the tragedy of the exploitation of labour. I think too of illicit money trafficking and financial speculation, which often prove both predatory and harmful for entire economic and social systems, exposing millions of men and women to poverty. I think of prostitution, which every day reaps innocent victims, especially the young, robbing them of their future. I think of the abomination of human trafficking, crimes and abuses against minors, the horror of slavery still present in many parts of the world; the frequently overlooked tragedy of migrants, who are often victims of disgraceful and illegal manipulation. As John XXIII wrote: "There is nothing human about a society based on relationships of power. Far from encouraging, as it should, the attainment of people’s growth and perfection, it proves oppressive and restrictive of their freedom". 17 Yet human beings can experience conversion; they must never despair of being able to change their lives. I wish this to be a message of hope and confidence for all, even for those who have committed brutal crimes, for God does not wish the death of the sinner, but that he converts and lives (cf. Ez 18:23).

In the broad context of human social relations, when we look to crime and punishment, we cannot help but think of the inhumane conditions in so many prisons, where those in custody are often reduced to a subhuman status in violation of their human dignity and stunted in their hope and desire for rehabilitation. The Church does much in these environments, mostly in silence. I exhort and I encourage everyone to do more, in the hope that the efforts being made in this area by so many courageous men and women will be increasingly supported, fairly and honestly, by the civil authorities as well.

Fraternity helps to preserve and cultivate nature

9. The human family has received from the Creator a common gift: nature. The Christian view of creation includes a positive judgement about the legitimacy of interventions on nature if these are meant to be beneficial and are performed responsibly, that is to say, by acknowledging the "grammar" inscribed in nature and by wisely using resources for the benefit of all, with respect for the beauty, finality and usefulness of every living being and its place in the ecosystem. Nature, in a word, is at our disposition and we are called to exercise a responsible stewardship over it. Yet so often we are driven by greed and by the arrogance of dominion, possession, manipulation and exploitation; we do not preserve nature; nor do we respect it or consider it a gracious gift which we must care for and set at the service of our brothers and sisters, including future generations.

In a particular way, the agricultural sector is the primary productive sector with the crucial vocation of cultivating and protecting natural resources in order to feed humanity. In this regard the continuing disgrace of hunger in the world moves me to share with you the question: How are we using the earth’s resources? Contemporary societies should reflect on the hierarchy of priorities to which production is directed. It is a truly pressing duty to use the earth’s resources in such a way that all may be free from hunger. Initiatives and possible solutions are many, and are not limited to an increase in production. It is well known that present production is sufficient, and yet millions of persons continue to suffer and die from hunger, and this is a real scandal. We need, then, to find ways by which all may benefit from the fruits of the earth, not only to avoid the widening gap between those who have more and those who must be content with the crumbs, but above all because it is a question of justice, equality and respect for every human being. In this regard I would like to remind everyone of that necessary universal destination of all goods which is one of the fundamental principles of the Church’s social teaching. Respect for this principle is the essential condition for facilitating an effective and fair access to those essential and primary goods which every person needs and to which he or she has a right.

Conclusion

10. Fraternity needs to be discovered, loved, experienced, proclaimed and witnessed to. But only love, bestowed as a gift from God, enables us to accept and fully experience fraternity.

The necessary realism proper to politics and economy cannot be reduced to mere technical know-how bereft of ideals and unconcerned with the transcendent dimension of man. When this openness to God is lacking, every human activity is impoverished and persons are reduced to objects that can be exploited. Only when politics and the economy are open to moving within the wide space ensured by the One who loves each man and each woman, will they achieve an ordering based on a genuine spirit of fraternal charity and become effective instruments of integral human development and peace.

We Christians believe that in the Church we are all members of a single body, all mutually necessary, because each has been given a grace according to the measure of the gift of Christ, for the common good (cf. Eph 4:7,25; 1 Cor 12:7). Christ has come to the world so as to bring us divine grace, that is, the possibility of sharing in his life. This entails weaving a fabric of fraternal relationships marked by reciprocity, forgiveness and complete self-giving, according to the breadth and the depth of the love of God offered to humanity in the One who, crucified and risen, draws all to himself: "A new commandment I give to you, that you love one another; even as I have loved you, that you also love one another. By this all will know that you are my disciples, if you have love for one another" (Jn 13:34-35). This is the good news that demands from each one a step forward, a perennial exercise of empathy, of listening to the suffering and the hopes of others, even those furthest away from me, and walking the demanding path of that love which knows how to give and spend itself freely for the good of all our brothers and sisters.

Christ embraces all of humanity and wishes no one to be lost. "For God sent the Son into the world, not to condemn the world, but that the world might be saved through him" (Jn 3:17). He does it without oppressing or constraining anyone to open to him the doors of heart and mind. "Let the greatest among you become as the youngest, and the leader as one who serves" – Jesus Christ says – "I am among you as one who serves" (Lk 22:26-27). Every activity therefore must be distinguished by an attitude of service to persons, especially those furthest away and less known. Service is the soul of that fraternity that builds up peace.

May Mary, the Mother of Jesus, help us to understand and live every day the fraternity that springs up from the heart of her Son, so as to bring peace to each person on this our beloved earth.

From the Vatican, 8 December 2013

FRANCISCUS

_______________________

1 Cf. Encyclical Letter Caritas in Veritate (29 June 2009), 19: AAS 101 (2009), 654-655.

2 Cf. FRANCIS, Encyclical Letter Lumen Fidei (29 June 2013), 54: AAS 105 (2013), 591-592.

3 Cf. PAUL VI, Encyclical Letter Populorum Progressio (26 March 1967), 87: AAS 59 (1967), 299.

4 Cf. JOHN PAUL II, Encyclical Letter Sollicitudo Rei Socialis (30 December 1987), 39: AAS 80 (1988), 566-568.

5 Encyclical Letter Populorum Progressio (26 March 1967), 43: AAS 59 (1967), 278-279.

6 Cf. ibid., 44: AAS 59 (1967), 279.

7 Encyclical Letter Sollicitudo Rei Socialis (20 December 1987), 38: AAS 80 (1988), 566.

8 Ibid., 38-39: AAS 80 (1988), 566-567.

9 Ibid., 40: AAS 80 (1988), 569.

10 Ibid.

11 Cf. Encyclical Letter Caritas in Veritate (29 June 2009), 19: AAS 101 (2009), 654-655.

12 Summa Theologiae II-II, q. 66, art. 2.

13 SECOND VATICAN ECUMENICAL COUNCIL, Pastoral Constitution on the Church in the Modern World Gaudium et Spes, 69; cf. LEO XIII, Encyclical Letter Rerum Novarum (15 May 1891), 19: ASS 23 (1890-1891), 651; JOHN PAUL II, Encyclical Letter Sollicitudo Rei Socialis (30 December 1987), 42: AAS 80 (1988), 573-574; PONTIFICAL COUNCIL FOR JUSTICE AND PEACE, Compendium of the Social Doctrine of the Church, 178.

14 Encyclical Letter Redemptoris Hominis (4 March 1979), 16: AAS 61 (1979), 290.

15 Cf. PONTIFICAL COUNCIL FOR JUSTICE AND PEACE, Compendium of the Social Doctrine of the Church, 159.

16 FRANCIS, Letter to President Putin, 4 September 2013: L’Osservatore Romano, 6 September 2013, p. 1.

17 Encyclical Letter Pacem in Terris (11 April 1963), 17: AAS 55 (1963), 265.

[01872-02.01] [Original text: Italian]

[B0832-XX.01]