Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


INTERVENTO DI S.E. MONS. DOMINIQUE MAMBERTI ALLA 19ma RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL’ORGANIZZAZIONE PER LA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA (OSCE), 07.12.2012


INTERVENTO DI S.E. MONS. DOMINIQUE MAMBERTI ALLA 19ma RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL’ORGANIZZAZIONE PER LA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA (OSCE)

INTERVENTO DI S.E. MONS. DOMINIQUE MAMBERTI

TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA  

Pubblichiamo di seguito l’intervento che S.E. Mons. Dominique Mamberti, Segretario per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato, ha pronunciato durante la 19ma Riunione del Consiglio dei Ministri dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), in corso a Dublino (6-7 dicembre 2012) sul riconoscimento pubblico della libertà di religione:

INTERVENTO DI S.E. MONS. DOMINIQUE MAMBERTI

1. Introduction. The delegation of the Holy See wishes to thank His Excellency Mr. Eamon Gilmore, the Tánaiste and Minister for Foreign Affairs and Trade of Ireland, for the commitment with which Ireland has exercised the Chairmanship of the Organization for Security and Cooperation in Europe (OSCE) during this past year. The Holy See is particularly grateful for the warm hospitality of the organizers of this Nineteenth OSCE Ministerial Council in Dublin. Ireland’s chairmanship has been marked by the desire to reinforce a dialogue of culture and peace within the OSCE region, and for this we are most appreciative.

2. The Holy See welcomes Mongolia as the fifty-seventh OSCE participating State and looks forward to working with that ancient people and culture to advance the vision of a free, democratic, common and indivisible security community that stretches "from Vancouver to Vladivostok" and to contribute to the implementation of our consensual commitments in the three dimensions of our Organization (cf. Astana Commemorative Declaration, nos. 1 and 7).

3. Politico-military dimension. As far as the politico-military dimension of the OSCE is concerned, the Holy See has taken note with interest of the report of the Chairman of the Forum for Security Cooperation (FSC) on the activities carried out during 2012, complemented by progress reports on specific aspects of that activity. The results obtained in the area of development of projects dedicated to strengthening the security of excessive stockpiles of small arms and light weapons, as well as conventional munitions, is indeed praiseworthy.

The Holy See has also noted with satisfaction the initiatives that have re-focused attention on the "Code of Conduct on politico-military aspects of Security", in particular, those efforts intended to ensure a greater diffusion of this document, even outside the OSCE area. The "Code of Conduct" remains a precious instrument in ensuring transparency among participating States in their reciprocal relations, as well as in the respect for human rights of the members of the armed forces.

Equally valid are the initiatives concerning the contribution of the Forum to the implementation of the UNSCR No. 1540 on Non-Proliferation of Weapons of Mass Destruction. The OSCE no doubt has something original and valuable to offer to the international community, but should never lose sight of the fact that its capabilities in this field are limited.

Unfortunately, progress has been slow on implementing the mandate of the Vilnius Ministerial Council on modernizing the "Vienna Document on Confidence and Security Building Measures". The recent adoption of a Decision on the notification of certain military activities is a step in the right direction.

In terms of the non-military aspects of security dealt with by the Security Committee, the Holy See values the efforts of the OSCE in strengthening co-ordination and coherence to address transnational threats, including the fight against terrorism, in combating the threat of illegal drugs and chemical precursors, in promoting a strategic framework for police-related activities and in furthering measures in the area of cyber security. These have inherent value as a contribution to the protection of the rights of human beings.

4. Economic and environmental dimension. This year the growing importance and relevance that participating States attach to the second or economic and environmental dimension has been revealed through substantive discussions, inter alia, on good governance and on the draft Declaration we have before us. For the Holy See, in order for governance to be "good", it must take into account the common good

,namely, the good of all people and of the whole person. Good governance should promote a "culture of life" for all people. Good government is that government in which political authorities do not forget or underestimate the moral dimension of political representation. Good governance has to follow natural law that is written in the heart of every human being. Pope Benedict XVI expressed this view very clearly during his recent visit to Lebanon: "In God’s plan, each person is unique and irreplaceable. A person comes into this world in a family, which is the first locus of humanization, and above all the first school of peace. To build peace, we need to look to the family, supporting it and facilitating its task, and in this way promoting an overall culture of life. The effectiveness of our commitment to peace depends on our understanding of human life. If we want peace, let us defend life! This approach leads us to reject not only war and terrorism, but every assault on innocent human life, on men and women as creatures willed by God. Wherever the truth of human nature is ignored or denied, it becomes impossible to respect that grammar which is the natural law inscribed in the human heart."1

Corruption is a serious danger for good governance as it is a phenomenon that is not limited by politics or geography; the costs are borne by the citizens. Corruption is a cause of great concern today, in that it is also connected to drug-trafficking, to money-laundering, to the illegal trade of arms, to trafficking in human persons, and to other forms of criminality.

If corruption causes serious harm from a material point of view and places a costly burden on economic growth, still more harmful are its effects on immaterial goods, closely connected to the qualitative and human dimension of life in society. The fight against corruption requires a greater conviction, by means of the consensus given to moral evidence, and a greater awareness that this fight will provide important social advantages.

Ultimately, good governance is not only a technical issue, but more fundamentally a question of morality.  Social and economic development must be measured and implemented with the human person at the center of all decisions. Good governance is promoted and corruption is curtailed when there is respect for fundamental freedoms and human rights, including the freedom of religion.

5. Human dimension. The OSCE has carved out for itself over the years impressive consensual commitments in favor of the defense of fundamental freedoms and human rights, the right to integral human development, and support for international law and global institutions. It is the dignity of the human person that motivates the desire of our Organization to work for the effective realization of all human rights.

The Holy See strongly supports freedom of the media, freedom of expression and the free exchange of ideas. Freedom to seek and know the truth is a fundamental human right and freedom of expression is a cornerstone of democracy. At the same time, the Holy See also believes that ethical principles and norms relevant in other fields also apply to social communication. The right to freedom of expression carries with it corresponding responsibilities. Blessed Pope John Paul II wrote: "An authentically ethical approach to using the powerful communications media must be situated within the context of a mature exercise of freedom and responsibility, founded upon the supreme criteria of truth and justice."2

The situation with regard to racism, racial discrimination, xenophobia and intolerance has regrettably not improved; despite the lessons of history, these deplorable phenomena are still being reported today, at a time when migration and the general movement of peoples have continued to increase and the intermingling of cultures and multi-ethnicity have become a social fact. Strengthening OSCE efforts to combat racism and xenophobia will contribute to putting an end to these phenomena, thereby marking a fundamental step toward the affirmation of the universal value of human dignity and rights, in a horizon of respect and justice for persons and nations.

Among the fundamental freedoms, the right to freedom of religion figures prominently for the Holy See. The OSCE has always emphasized the positive contributions of religious communities to society. In this sense, the activity of the OSCE has ensured that public debate gives space to viewpoints inspired by a religious vision in all its dimensions, including ritual, worship, education, dissemination of information and the freedom to profess and choose one’s religion. "Religious freedom should be understood, then, not merely as immunity from coercion, but even more fundamentally as an ability to order one’s own choices in accordance with truth."3

In fact, the rights associated with religion are all the more in need of protection if they are considered to clash with a prevailing secular ideology or with majority religious positions of an exclusive nature. The full guarantee of religious freedom cannot be limited only to the free exercise of worship, but has to give due consideration to the public dimension of religion, and hence to the possibility of believers playing their part in building the social order. It is inconceivable that believers should have to suppress a part of themselves, namely their faith, in order to be active citizens. "The contribution of religious communities to society", the Holy Father wrote in his Message for the World Peace Day 2011, "is undeniable. Numerous charitable and cultural institutions testify to the constructive role played by believers in the life of society. More important still is religion’s ethical contribution in the political sphere. Religion should not be marginalized or prohibited, but seen as making an effective contribution to the promotion of the common good. In this context mention should be made of the religious dimension of culture, built up over centuries thanks to the social and especially ethical contributions of religion. This dimension is in no way discriminatory towards those who do not share its beliefs, but instead reinforces social cohesion, integration and solidarity."4

With the increase of religious intolerance throughout the world, it is well documented that Christians are among those most discriminated against, even within the OSCE region. In spite of the commitments undertaken by Participating States in the area of religious freedom, in some countries intolerant and even discriminatory laws, decisions and behavior, either by action or omission, which deny this freedom, still exist against the Catholic Church and other Christian communities. In particular, there are illegitimate interferences in the area of their organizational autonomy, preventing them from acting consistently with their own moral convictions. At times undue pressure is brought to bear upon people working in public administration in contrast with their freedom to behave in accordance with the dictates of their own conscience. At times educational programmes are deficient in duly respecting the identity and principles of Christians and of members of other religions, and there are clear signs of resistance against the recognition of religion’s public role. Nor are the media and public discourse always free from attitudes of intolerance and, sometimes, of actual denigration of Christians and members of other religions. Christians are frequently targets of prejudice and threats of violence, perhaps on account of their active participation in public conversations to form societies more respectful of human life and dignity. In light of the above, the OSCE should devote specific attention and develop effective proposals to fight intolerance and discrimination against Christians.

6. Helsinki + 40. The Holy See is convinced of the validity of the ideal embodied in the Helsinki Final Act nearly forty years ago. As the discussions within the framework of Helsinki + 40 continue over the next few years, it is my wish that the Helsinki Final Act, its vision and its hallmark of consensus, will help to ensure peace and security not only for all the years to come, but also geographically "from Vancouver to Vladivostok."

7. Conclusion. In concluding, I would like to wish the incoming Ukrainian Chairmanship all the best as we work together to reach the goals identified in the Astana Commemorative Declaration – that common vision and those common values agreed upon and shared by all participating States of the OSCE.

_____________________________________

1 Pope Benedict XVI: Address at the Meeting with Members of the Government, Institutions of the Republic, the Diplomatic Corps, Religious Leaders and Representatives of the World of Culture, Baabda Presidential Palace, 15 September 2012.

2 Pope John Paul II: Apostolic Letter The Rapid Development, 24 January 2005, n. 3.

3 Pope Benedict XVI: Message for the Celebration of the World Peace Day 2011, n. 3.

4 Ibid., n. 6.

[01649-02.01] [Original text: English]

TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA 

1. Introduzione. La delegazione della Santa Sede desidera ringraziare Sua Eccellenza il Signor Eamon Gilmore, Tánaiste e Ministro per gli Affari Esteri e per il Commercio irlandese, per l’impegno con cui l’Irlanda quest’anno ha esercitato la presidenza dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (Osce). La Santa Sede è particolarmente grata per la cordiale ospitalità degli organizzatori di questa diciannovesima riunione del Consiglio dei ministri dell’Osce a Dublino. La presidenza dell’Irlanda è stata caratterizzata dal desiderio di rafforzare il dialogo di cultura e di pace nella regione dell’Osce, e questo lo apprezziamo molto.

2. La Santa Sede dà il benvenuto alla Mongolia come cinquantasettesimo Stato partecipante all’Osce e attende con piacere di lavorare insieme con questo popolo e questa cultura antichi per promuovere la visione di una comunità di sicurezza libera, democratica, comune e indivisibile che si estende "da Vancouver a Vladivostok", e contribuire in tal modo alla realizzazione dei nostri impegni consensuali nelle tre dimensioni della nostra Organizzazione (cfr. Dichiarazione commemorativa di Astana, nn. 1 e 7).

3. Dimensione politico-militare. Per quanto riguarda la dimensione politico-militare dell’Osce, la Santa Sede ha preso nota con interesse del rapporto presentato dal presidente del Forum sulla cooperazione per la sicurezza (Fsc) riguardo alle attività svolte nel 2012, integrato da relazioni circa i progressi su aspetti specifici di tali attività. I risultati conseguiti nell’area dello sviluppo di progetti dedicati a rafforzare la sicurezza dello stoccaggio di piccole armi e di armi leggere, come anche di munizioni convenzionali, sono di fatto lodevoli.

La Santa Sede ha anche preso atto con soddisfazione delle iniziative che hanno riportato l’attenzione sul "Codice di condotta relativo agli aspetti politico-militari della sicurezza", in particolare gli sforzi volti ad assicurare una maggiore diffusione di tale documento anche al di fuori dell’area Osce. Il "Codice di condotta" continua a essere uno strumento prezioso per assicurare trasparenza tra gli Stati partecipanti nelle loro relazioni reciproche, come anche nel rispetto per i diritti umani dei membri delle forze armate.

Altrettanto valide sono le iniziative riguardanti il contributo del Forum all’attuazione della risoluzione 1540 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sulla non proliferazione delle armi di distruzione di massa. Senza alcun dubbio, l’Osce può dare un contributo originale e prezioso alla comunità internazionale, ma non dovrebbe mai perdere di vista il fatto che le sue possibilità in questo campo sono limitate.

Purtroppo, i progressi nell’attuazione del mandato del Consiglio ministeriale di Vilnius sull’attualizzazione del "Documento di Vienna sulle misure miranti a rafforzare la fiducia e la sicurezza" sono stati lenti. La recente adozione di una decisione sulla notifica di determinate attività militari è un passo nella giusta direzione.

In termini di aspetti non militari della sicurezza affrontati dal Comitato per la sicurezza, la Santa Sede apprezza gli sforzi compiuti dall’Osce per rafforzare il coordinamento e la coerenza nell’affrontare le minacce transnazionali compresa la lotta al terrorismo, nel combattere la minaccia delle sostanze illegali e dei precursori chimici, nel promuovere una struttura strategica per le attività di polizia e favorire misure nell’ambito della cybersicurezza. Tutte queste attività hanno un valore inerente quale contributo alla tutela dei diritti degli esseri umani.

4. Dimensione economica e ambientale. Quest’anno, la crescente importanza e il rilievo che gli Stati partecipanti danno alla seconda dimensione, ovvero quella economica e ambientale, sono emersi attraverso importanti dibattiti, inter alia sul buon governo e sulla bozza della Dichiarazione che abbiamo dinanzi a noi. A giudizio della Santa Sede, perché sia "buono" il governo, questi deve tener conto del bene comune, vale a dire il bene di tutte le persone e dell’intera persona. Il buon governo deve promuovere una "cultura della vita" per tutti. Il buon governo è quel governo in cui le autorità politiche non dimenticano o non sottovalutano la dimensione morale della rappresentanza politica. Il buon governo deve seguire la legge naturale inscritta nel cuore di ogni essere umano. Papa Benedetto XVI lo ha espresso chiaramente durante la sua recente visita in Libano: "Nel disegno di Dio, ogni persona è unica e insostituibile. Essa viene al mondo in una famiglia, che è il suo primo luogo di umanizzazione, e soprattutto la prima educatrice alla pace. Per costruire la pace, la nostra attenzione deve dunque portarsi verso la famiglia, al fine di facilitare il suo compito, per sostenerla così e dunque promuovere dappertutto una cultura di vita. L’efficacia dell’impegno per la pace dipende dalla concezione che il mondo può avere della vita umana. Se vogliamo la pace, difendiamo la vita! Questa logica squalifica non solo la guerra e gli atti terroristici, ma anche ogni attentato alla vita dell’essere umano, creatura voluta da Dio. L’indifferenza o la negazione di ciò che costituisce la vera natura dell’uomo impediscono il rispetto di questa grammatica che è la legge naturale inscritta nel cuore umano" (Papa Benedetto XVI, Discorso durante l’incontro con i membri del governo, delle istituzioni della repubblica, con il corpo diplomatico, i capi religiosi e rappresentanti del mondo della cultura, Palazzo Presidenziale di Baabda, 15 settembre 2012).

La corruzione costituisce un serio pericolo per il buon governo, poiché non si tratta di un fenomeno limitato dalla politica o dalla geografia; il costo viene pagato dai cittadini. Oggi la corruzione è causa di grande preoccupazione, poiché è collegata anche al narcotraffico, al riciclaggio di denaro sporco, al commercio illegale di armi, al traffico di persone umane e ad altre forme di criminalità.

Se la corruzione causa gravi danni dal punto di vista materiale e impone un costoso fardello alla crescita economica, ancora più gravi sono i suoi effetti sui beni immateriali, strettamente collegati alla dimensione qualitativa e umana della vita nella società. La lotta contro la corruzione esige maggiore convinzione, attraverso il consenso dato all’evidenza morale, e una maggiore consapevolezza che tale lotta procurerà importanti vantaggi sociali.

In fondo, il buon governo non è soltanto una questione tecnica, ma soprattutto una questione di moralità. Lo sviluppo sociale ed economico deve essere misurato e realizzato ponendo la persona umana al centro di ogni decisione. Il buon governo viene promosso e la corruzione viene ridotta quando c’è rispetto per le libertà e i diritti umani fondamentali, compresa la libertà di religione.

5. Dimensione umana. Nel corso degli anni l’Osce ha ritagliato per sé impegni consensuali impressionanti a favore della difesa delle libertà e dei diritti umani fondamentali, del diritto allo sviluppo umano integrale, nonché del sostegno al diritto internazionale e alle istituzioni globali. È la dignità della persona umana a motivare il desiderio della nostra Organizzazione di operare per la realizzazione effettiva di tutti i diritti umani.

La Santa Sede sostiene con forza la libertà dei media, la libertà di espressione e il libero scambio di idee. La libertà di cercare e di conoscere la verità è un diritto umano fondamentale, e la libertà di espressione è una pietra d’angolo della democrazia. Allo stesso tempo, la Santa Sede ritiene anche che i principi etici e le norme pertinenti in altri campi si applichino anche alle comunicazioni sociali. Il diritto alla libertà di espressione comporta anche delle corrispondenti responsabilità. Il beato Papa Giovanni Paolo II ha scritto: "I criteri supremi della verità e della giustizia, nell'esercizio maturo della libertà e della responsabilità, costituiscono l'orizzonte entro cui si situa un'autentica deontologia nella fruizione dei moderni potenti mezzi di comunicazione sociale" (Lettera apostolica Il rapido sviluppo, 24 gennaio 2005, n. 3).

La situazione, per quanto riguarda il razzismo, la discriminazione razziale, la xenofobia e l’intolleranza, purtroppo non è migliorata; malgrado le lezioni della storia, questi deplorevoli fenomeni vengono riportati ancora oggi, in un tempo in cui la migrazione e il movimento generale dei popoli hanno continuato a crescere e il mescolarsi di culture e la multietnicità sono diventati un fatto sociale. Intensificare gli sforzi dell’Osce per combattere il razzismo e la xenofobia contribuirà a porre fine a tali fenomeni, compiendo un importante passo verso l’affermazione del valore universale della dignità e dei diritti dell’uomo, in un orizzonte di rispetto e di giustizia per le persone e le nazioni.

Tra le libertà fondamentali, il diritto alla libertà di religione occupa un posto preminente per la Santa Sede. L’Osce ha sempre messo in evidenza il contributo positivo dato dalle comunità religiose alla società. In questo senso, l’attività dell’Osce ha assicurato che il dibattito pubblico dia spazio a punti di vista ispirati da una visione religiosa in ogni sua dimensione, compresi il rito, il culto, l’educazione, la diffusione d’informazioni e la libertà di professare e di scegliere la propria religione. "Pertanto, la libertà religiosa va intesa non solo come immunità dalla coercizione, ma prima ancora come capacità di ordinare le proprie scelte secondo la verità" (Papa Benedetto XVI, Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2011, n. 3).

Di fatto, i diritti associati alla religione hanno tanto più bisogno di protezione quanto vengono considerati in contrasto con un’ideologia secolare prevalente o con posizioni religiose maggioritarie di natura esclusiva. La piena garanzia della libertà di religione non può essere limitata al mero libero esercizio del culto, ma occorre dare la giusta considerazione alla sua dimensione pubblica, e quindi alla possibilità che i credenti svolgano la loro parte nella costruzione dell’ordine sociale. È inconcepibile che i credenti debbano sopprimere una parte di sé, vale a dire la loro fede, per poter essere cittadini attivi. "È innegabile il contributo che le comunità religiose apportano alla società – ha scritto il Santo Padre nel suo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2011 –. Sono numerose le istituzioni caritative e culturali che attestano il ruolo costruttivo dei credenti per la vita sociale. Più importante ancora è il contributo etico della religione nell’ambito politico. Esso non dovrebbe essere marginalizzato o vietato, ma compreso come valido apporto alla promozione del bene comune. In questa prospettiva bisogna menzionare la dimensione religiosa della cultura, tessuta attraverso i secoli grazie ai contributi sociali e soprattutto etici della religione. Tale dimensione non costituisce in nessun modo una discriminazione di coloro che non ne condividono la credenza, ma rafforza, piuttosto, la coesione sociale, l’integrazione e la solidarietà" (n. 6).

Con l’aumento dell’intolleranza religiosa nel mondo, è ben documentato che i cristiani sono tra i più discriminati, anche nell’area Osce. Malgrado gli impegni assunti dagli Stati partecipanti nell’ambito della libertà religiosa, in alcuni Paesi continuano a esistere leggi, decisioni e comportamenti intolleranti e perfino discriminatori nei confronti della Chiesa cattolica e delle altre comunità cristiane che, attraverso le azioni o per omissione, negano tale libertà. In particolare, ci sono ancora interferenze illegittime nell’ambito della loro autonomia organizzativa, che impediscono loro di agire in modo coerente con le proprie convinzioni morali. Talvolta viene esercitata una pressione indebita sulle persone che lavorano nell’amministrazione pubblica, in contrasto con la loro libertà di comportarsi conformemente ai dettami della loro coscienza. A volte i programmi educativi sono carenti nel rispettare debitamente l’identità e i principi dei cristiani e dei membri di altre religioni, e ci sono chiari segni di resistenza al riconoscimento del ruolo pubblico della religione. E nemmeno i media e il pubblico dibattito sono sempre liberi da atteggiamenti d’intolleranza e, talora, di vera e propria denigrazione dei cristiani e dei membri di altre religioni. I cristiani sono spesso oggetto di pregiudizio e di minacce di violenza, forse a causa della loro partecipazione attiva ai dibattiti pubblici per formare società più rispettose della vita e della dignità umana. Alla luce di quanto appena detto, l’Osce dovrebbe dedicare un’attenzione specifica e sviluppare proposte efficaci per combattere l’intolleranza e la discriminazione nei confronti dei cristiani.

6. Helsinki +40. La Santa Sede è convinta della validità dell’ideale racchiuso nell’atto finale di Helsinki quasi quarant’anni fa. Mentre i dibattiti nell’ambito di Helsinki + 40 proseguiranno nei prossimi anni, è mio auspicio che l’Atto finale di Helsinki, la sua visione e la sua caratteristica di consenso, possano aiutare ad assicurare pace e sicurezza non solo per tutti gli anni a venire, ma anche geograficamente "da Vancouver a Vladivostok".

7. Conclusione. Nel concludere, desidero augurare alla presidenza ucraina entrante ogni bene mentre lavoriamo insieme per raggiungere gli obiettivi identificati nella Dichiarazione commemorativa di Astana, vale a dire la visione comune e i valori comuni approvati e condivisi da tutti gli Stati partecipanti dell’Osce.

[01649-01.01] [Testo Originale: Inglese]