Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


INTERVENTO DELLA SANTA SEDE ALLA 56ma SESSIONE DELLA CONFERENZA GENERALE DELL’AIEA, 20.09.2012


INTERVENTO DELLA SANTA SEDE ALLA 56ma SESSIONE DELLA CONFERENZA GENERALE DELL’AIEA

INTERVENTO DI S.E. MONS. DOMINIQUE MAMBERTI

TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA  

Dal 1957, in occasione della Conferenza Generale dell’Agenzia Internazionale dell’Energia Atomica (AIEA), la Missione Permanente della Santa Sede a Vienna organizza una celebrazione eucaristica per gli Ambasciatori ed i Delegati accreditati presso le Organizzazioni Internazionali che hanno sede in quella città e gli alti Officiali dell’Agenzia. Quest’anno, detta celebrazione eucaristica è stata presieduta il 15 settembre, nella Karlskirche, da S.E. Mons. Dominique Mamberti, Segretario per i Rapporti con gli Stati e Capo Delegazione alla 56ma sessione della Conferenza Generale dell’AIEA, che è in corso a Vienna dal 17 al 21 settembre 2012.

Riportiamo qui di seguito l’intervento pronunciato da S.E. Mons. Mamberti nel pomeriggio di lunedì 17 settembre.

INTERVENTO DI S.E. MONS. DOMINIQUE MAMBERTI  

Mr. President!

1. I have the honour of conveying to you, Mr. President, to the Director General of the International Atomic Energy Agency, Dr. Yukiya Amano, and to all the distinguished participants in this 56th General Conference of the IAEA the best wishes and cordial greetings of His Holiness Pope Benedict XVI who, on the occasion of the 50th Anniversary of the IAEA, said: "[T]he commitment to encourage non-proliferation of nuclear arms, to promote a progressive and agreed upon nuclear disarmament and to support the use of peaceful and safe nuclear technology for authentic development, respecting the environment and ever mindful of the most disadvantaged populations, is always more present and urgent" (cf. Angelus Address of July 29, 2007).

2. In a world that is becoming progressively and pervasively globalized

"the risk is that the de facto interdependence of people and nations is not matched by ethical interaction of consciences and minds that would give rise to truly human development" (Pope Benedict XVI Encyclical Letter Caritas in veritate, no. 9).

This risk becomes all the more pronounced when considering also the so-called "nuclear renaissance" across the globe and its numerous related challenges in the connection between nuclear disarmament and non-proliferation; the growth in demand for energy; the threats posed by nuclear terrorism and the nuclear black market; the call for nuclear safety and security, etc.. These challenges will be seriously addressed only by cultivating a culture of peace founded upon the primacy of law and the respect for human life.

In this context, the IAEA can and must contribute to favouring an "ethical interaction of consciences and minds" (ibid.), essential in order to respond to those challenges and to promote a truly integral human development, which, for the Holy See, must be "of universal range, in dialogue between knowledge and praxis" (cfr. ibid., no. 4).

Mister President!

3. We all know the strong interlinkages between nuclear disarmament and nuclear non-proliferation: they are interdependent and mutually reinforcing and their transparent and responsible implementation represents one of the principal instruments not only in the fight against nuclear terrorism, but also in the concrete realization of a culture of life and of peace capable of promoting in an effective way the integral development of peoples. In this perspective the international community should show an effective and visible expression of intent to construct and strengthen a global legal basis for the systematic elimination of all nuclear weapons. It can no longer be considered morally sufficient to draw down the stocks of superfluous nuclear weapons while modernizing nuclear arsenals and investing vast sums to ensure their future production and maintenance. For these reasons, the Holy See regards the Non-Proliferation Treaty (NPT) as the cornerstone of the global nuclear non-proliferation regime and will continue to offer its own contribution to the preparation of fertile ground so that the IX Review Conference of the Treaty on the Non-Proliferation of Nuclear Weapons, scheduled for 2015, will produce consistent and encouraging results not only for strengthening the Treaty itself, but also for making it a more effective instrument in responding to the new challenges that are continually emerging on the nuclear horizon.

Mister President!

4. Global security must not rely on nuclear weapons. The Holy See considers the Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty (CTBT) an important tool to achieve this aim,

without mentioning its potential civil and scientific application through its International Monitoring System.I am honoured to have the name of the Holy See, as well my own name, on the list of countries that support the Ministerial Statement of the VI CTBT Ministerial Conference. The Holy See is convinced that, in working together, the signature, ratification and entry into force of the Treaty will represent a great leap forward for the future of humanity, as well as for the protection of the earth and environment entrusted to our care by the Creator.

Also in this regard, the ratification on the part of all States, in particular nuclear-weapon States, of the respective Protocols to the Nuclear-Weapon-Free Zones Treaties is of paramount importance. The Holy See restates its strong support for the efforts to establish such a zone in the Middle East and remains hopeful for the discussions that will take place on this topic in Finland. Nuclear-Weapon-Free Zones (NWFZ) are the best example of trust, confidence and affirmation that peace and security are possible without possessing nuclear weapons.

5. Humanity deserves no less than the full co-operation of all States in this important matter. Every step on the non-proliferation and disarmament agenda must be built on the principles of the preeminent and inherent value of human dignity and the centrality of the human person, which constitute the basis of international humanitarian law. Last May, on the occasion of the First Preparatory Committee for the 2015 Review Conference of the Parties to the NPT, the Holy See was a co-sponsor of the Joint Statement on the Humanitarian Dimension of Nuclear Disarmament – one of the principal novelties that emerged during that Meeting. Nuclear weapons have the destructive capacity to pose a threat to the survival of humanity and as long as they continue to exist the threat to humanity will remain. Moreover, nuclear weapons are useless in addressing current challenges such as poverty, health, climate change, terrorism or transnational crime. The only way to guarantee that these weapons will not be used again is through their total, irreversible and verifiable elimination, under international control. In this, the IAEA has a central role to play.

Mr. President,

6. Since its foundation, the International Atomic Energy Agency remains an irreplaceable point of reference for international co-operation in the use of nuclear technology for peaceful purposes and for integral human development. In this regard, the Holy See welcomes Fiji, San Marino and Trinidad and Tobago as new Member States of the IAEA’s family.

An important issue affecting not only the IAEA family, but the human family at large, is the topic of nuclear safety. The Holy See closely follows the progress made in the implementation of the IAEA Action Plan on Nuclear Safety and commends the IAEA on its implementation. What transpired at the Fukushima Daiichi nuclear power station quickly revealed that a local nuclear crisis is indeed a global problem. It also revealed that the world is exposed to real and systemic risks, and not just hypothetical ones, with incalculable costs and the necessity of developing an international political coordination the likes of which have never been seen, thus raising many questions.

Energy security and nuclear security require the adoption of appropriate technical and legal measures, as well as action and responses at the cultural and ethical level. In the short term, technical and legal measures are necessary for the protection of nuclear material and sites and the prevention of acts of nuclear terrorism, whose possible devastating effects are truly difficult to imagine. In the long-term, prevention measures are called for, measures that penetrate to the deepest cultural and social roots through, for example,

programs of formation for the diffusion of a "culture of safety and security" both in the nuclear sector and in the public conscience in general. A special role must be reserved for codes of conduct for human resources which, in the nuclear sector, must always be conscious of the possible effects of their activity. Security depends upon the State, but above all on the sense of responsibility of each person.

Mister President!

7. The Technical Cooperation Programme (TCP) of the Agency is one of the principal instruments for transferring nuclear science and technology to Member States in order to promote social, economic and integral development. Its initiatives, when tailored to the needs of the recipient States and their partners in the context of national priorities, help to combat poverty and can thus contribute to a more peaceful solution of the serious problems facing humanity.

In this regard, the Holy See is participating in this year’s Scientific Forum dedicated to the topic "Food for the Future: Meeting the Challenges with Nuclear Applications". This theme highlights the pressing need of fighting the hunger and malnutrition of so many members of the human family. The Holy See obviously has no technical solutions to offer. Nevertheless, it is of the opinion that bio– and nuclear- technologies cannot be evaluated solely on the basis of immediate economic interests. They must be submitted beforehand to rigorous scientific and ethical examination, in order to prevent them from becoming harmful for human health and the future of our planet.

8. Also in the context of the TCP, I wish to mention the particular role of radio-nuclides used in the diagnosis and treatment of malignant diseases. Radiation therapy is one of the fundamental treatments of cancer, and more than 50% of the patients diagnosed with this disease would benefit from that kind of therapy either applied alone or in conjunction with surgery and chemotherapy. Yet, in the developing world, more than half of the number of patients suffering from cancer will not have access to radiotherapy due to the lack of appropriate equipment and sufficiently trained staff with expertise in clinical and medical physics. The Holy See appreciates the work and efforts of the IAEA and its partners in the planning and furthering of cancer-control programmes and encourages the IAEA to continue to pursue and strengthen these eminently important activities. The Programme of Action for Cancer Therapy (PACT), which aims at increasing its capacity to assist Member States in the tremendous task of combating cancer and creating regional centres of excellence for radiotherapy, deserves honourable mention.

9. Allow me to conclude, Mr. President, with the following: by considering nuclear policies from the perspective of the "integral development of the human person" (Declaration on the Right to Development, 1986, pp 5), which implies not only material development but, more importantly, the cultural and moral development of every person and all peoples, the Holy See views, and invites others to view, the International Atomic Energy Agency’s contribution to

"peace, health and prosperity".

Thank you, Mr. President!

[01186-02.01] [Original text: English]

TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA  

Signor Presidente!

1. Ho l’onore di trasmettere a Lei, Sig. Presidente, al Direttore Generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), Sig. Yukiya Amano, e a tutti i distinti partecipanti di questa 56^ Conferenza Generale dell’AIEA i migliori auspici e i cordiali saluti di Sua Santità Benedetto XVI, che, in occasione del 50° Anniversario dell’AIEA, disse: «l’impegno di incoraggiare la non proliferazione di armi nucleari, promuovere un progressivo e concordato disarmo nucleare e favorire l’uso pacifico e sicuro della tecnologia nucleare per un autentico sviluppo, rispettoso dell’ambiente e sempre attento alle popolazioni più svantaggiate, è sempre più attuale e urgente» (cfr. Angelus del 29 luglio 2007).

2. In un mondo in progressiva e pervasiva globalizzazione «il rischio è che all’interdipendenza di fatto tra gli uomini e i popoli non corrisponda l’interazione etica delle coscienze e delle intelligenze, dalla quale possa emergere come risultato uno sviluppo veramente umano» (Benedetto XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 9).

Tale rischio diviene ancor più marcato se si considera anche il cosiddetto "rinascimento nucleare" a livello mondiale e le sue numerose sfide che riguardano: il legame tra disarmo e non proliferazione nucleari, la crescita nella domanda di energia, le minacce poste dal terrorismo nucleare e dal mercato nero nucleare, la sicurezza nucleare, ecc. Queste sfide potranno essere affrontate in maniera seria solo coltivando una cultura della pace fondata sul primato del diritto e sul rispetto della vita umana.

In siffatto contesto, l’AIEA può e deve contribuire a favorire una "interazione etica delle coscienze e delle intelligenze" (ibid.), essenziale per rispondere a quelle sfide e per promuovere uno sviluppo umano realmente integrale, che, secondo la Santa Sede, deve essere «di portata universale, nel dialogo tra i saperi e le operatività» (cfr. ibid., n. 4).

Signor Presidente!

3. Tutti noi conosciamo le forti interazioni esistenti tra il disarmo nucleare e la non proliferazione nucleare: essi sono interdipendenti e si rafforzano a vicenda; la loro attuazione trasparente e responsabile rappresenta uno degli strumenti principali non solo per combattere il terrorismo nucleare, ma anche per realizzare concretamente una cultura della vita e della pace, capace di promuovere in maniera efficace lo sviluppo integrale dei popoli. In questa prospettiva, la comunità internazionale dovrebbe mostrare un’espressione di intenti visibile ed efficace volta a costruire e a rafforzare le basi legali internazionali per l’eliminazione sistematica delle armi nucleari. Non si può più considerare moralmente sufficiente ridurre le scorte di armi nucleari superflue mentre si modernizzano gli arsenali nucleari e si investono ampie somme di denaro per assicurare la loro produzione futura e il loro mantenimento. Per queste ragioni, la Santa Sede vede il Trattato di non proliferazione delle armi nucleari (NPT) come la pietra angolare del regime globale di non proliferazione nucleare e continuerà ad offrire il proprio contributo per la preparazione di un terreno fertile che permetta alla IX Conferenza di Esame del NPT, prevista nel 2015, di produrre risultati consistenti ed incoraggianti non solo per il rafforzamento dello stesso Trattato, ma anche per rendere quest’ultimo uno strumento più efficace nel rispondere alle nuove sfide che continuamente emergono nell’orizzonte nucleare.

Signor Presidente!

4. La sicurezza globale non può basarsi sulle armi nucleari. La Santa Sede considera il Trattato per l’interdizione globale degli esperimenti nucleari (CTBT) uno strumento importante per conseguire questo fine, senza menzionare le sue applicazioni potenziali, civili e scientifiche, attraverso il Sistema di Monitoraggio Internazionale. Sono onorato di avere il nome della Santa Sede, così come il mio proprio nome, sulla lista dei Paesi che appoggiano la Dichiarazione Ministeriale della VI Conferenza Ministeriale del CTBT. La Santa Sede è convinta che, lavorando insieme, la firma, la ratifica e l’entrata in vigore del Trattato rappresenteranno un significativo contributo per il futuro dell’umanità, così come per la protezione della terra e dell’ambiente affidati alla nostra cura dal Creatore.

A tal riguardo, anche la ratifica da parte di tutti i Paesi, in particolare delle Potenze nucleari, dei rispettivi Protocolli ai Trattati per le zone libere da armi nucleari è di grande importanza. La Santa Sede riafferma il proprio forte appoggio per gli sforzi volti a istituire tale zone nel Medio Oriente ed è fiduciosa per le discussioni che avverranno su tale argomento in Finlandia. Le zone libere da armi nucleari sono il miglior esempio di fiducia, confidenza e affermazione che la pace e la sicurezza sono possibili senza il possesso delle armi nucleari.

5. L’umanità merita non meno che la piena cooperazione di tutti gli Stati in questa importante materia. Ogni passo nell’agenda del disarmo e della non proliferazione deve essere fondato sui principi del preminente e inerente valore della dignità umana e della centralità della persona umana, che costituiscono la base del diritto umanitario internazionale. Lo scorso maggio, durante il primo Comitato Preparatorio della Conferenza di Esame del 2015 degli Stati Parte al NPT, la Santa Sede ha co-sponsorizzato la Dichiarazione congiunta sulla dimensione umanitaria del disarmo nucleare, una delle principali novità che sono emerse durante quell’incontro. Le armi nucleari hanno la capacità distruttiva di porre una minaccia alla sopravvivenza dell’umanità e fintanto che esse continueranno ad esistere, la minaccia all’umanità perdurerà. Inoltre, le armi nucleari sono inutili nell’affrontare le attuali minacce come la povertà, la salute, il cambiamento climatico, il terrorismo e la criminalità transnazionale. L’unico modo per garantire che queste armi non saranno utilizzate ancora è attraverso la loro totale, irreversibile e verificabile eliminazione, sotto controllo internazionale. In questo campo, l’AIEA assume un ruolo centrale da svolgere.

Signor Presidente!

6. Dalla sua fondazione, l’Agenzia internazionale per l’energia atomica è diventato un riferimento insostituibile per la cooperazione internazionale nell’uso della tecnologia nucleare per scopi pacifici e per lo sviluppo umano integrale. A tal riguardo, la Santa Sede dà il benvenuto a Fiji, San Marino e Trinidad e Tobago quali nuovi Stati membri della famiglia dell’AIEA.

Una questione importante che riguarda non solo la famiglia dell’AIEA, ma la famiglia umana nel suo insieme, è quella della sicurezza nucleare. La Santa Sede segue da vicino i progressi registrati nell’attuazione del Piano di Azione dell’AIEA sulla sicurezza nucleare e si congratula con l’Agenzia per tale attuazione. Ciò che è emerso agli impianti nucleari di Fukushima-Daiichi ha rapidamente rivelato che una crisi locale nucleare è di fatto un problema globale. Ha anche messo in luce che il mondo è esposto a rischi reali e sistemici, non solamente ipotetici, con costi incalcolabili e che è necessario sviluppare un coordinamento politico internazionale mai visto in precedenza, facendo così affiorare numerose questioni.

La sicurezza energetica e la sicurezza nucleare richiedono l’adozione di tecniche appropriate e di misure legali, così come di azioni e di risposte a livello culturale ed etico. Nel breve periodo, le misure tecniche e legali sono necessarie per la protezione dei siti e del materiale nucleare, nonché per la prevenzione degli atti di terrorismo nucleare, i cui possibili devastanti effetti sono realmente difficili di immaginare. Nel lungo periodo, vi è il bisogno di misure di prevenzione, misure che penetrino nelle più profonde radici culturali e sociali, come ad esempio programmi di formazione per la diffusione di una "cultura della sicurezza" sia nel settore nucleare che nella coscienza pubblica in generale. Un ruolo speciale deve essere riservato ai codici di condotta per le risorse umane che, in ambito nucleare, devono essere sempre consapevoli dei possibili effetti delle loro attività. La sicurezza dipende dagli Stati, ma soprattutto dal senso di responsabilità di ogni persona.

Signor Presidente!

7. Il Programma di cooperazione tecnica (TCP) dell’Agenzia è uno degli strumenti principali per trasferire la scienza e la tecnologia nucleari agli Stati membri al fine di promuovere uno sviluppo sociale, economico ed integrale. Queste iniziative, quando sono mirate ai bisogni degli Stati beneficiari e dei loro partners nell’ambito delle priorità nazionali, aiutano a combattere la povertà e possono contribuire a soluzioni più pacifiche per i problemi seri che affronta l’umanità.

A tal riguardo, la Santa Sede partecipa al Forum scientifico di quest’anno, dedicato al tema "Cibo per il futuro: fronteggiare le sfide attraverso le applicazioni nucleari". Questo tema sottolinea il pressante bisogno di combattere la fame e la malnutrizione di tanti membri della famiglia umana. Ovviamente, la Santa Sede non ha soluzioni tecniche da offrire. Cionondimeno, è dell’opinione che le biotecnologie e le tecnologie nucleari non possono essere valutate unicamente sulla base di interessi economici immediati. Devono essere sottomesse prima di tutto a rigorosi esami scientifici ed etici, al fine di prevenire che esse diventino pericolose per la salute umana e per il futuro del nostro pianeta.

8. Nel contesto del TCP, vorrei anche menzionare il ruolo particolare dei radionuclidi utilizzati nella diagnosi e nel trattamento di malattie maligne. La terapia radioattiva è uno dei trattamenti fondamentali del cancro e più del 50% dei pazienti a cui è stata diagnosticata tale malattia potrebbero beneficiare da questo tipo di terapia sia se applicata da sola sia congiuntamente alla chirurgia e alla chemioterapia. Tuttavia, nei Paesi in via di sviluppo più della metà dei pazienti che soffrono di cancro non hanno accesso alla radioterapia a causa della carenza di attrezzature appropriate e di personale sufficientemente addestrato con esperienza nella fisica clinica e medica. La Santa Sede apprezza il lavoro e gli sforzi dell’AIEA e dei suoi partners nella pianificazione e nella diffusione di programmi di controllo del cancro e incoraggia l’AIEA a continua a perseguire e rafforzare queste attività estremamente importanti. Il Programma di Azione per la terapia tumorale (PACT), finalizzato ad accrescere la capacità dell’Agenzia ad assistere i Paesi membri nello straordinario compito di combattere il cancro e istituire centri regionali di eccellenza per la radioterapia, merita di essere menzionato con rispetto.

9. Mi permetta di concludere, Signor Presidente, con la seguente riflessione: nel considerare le politiche nucleari dalla prospettiva dello "sviluppo integrale della persona umana" (Dichiarazione sul Diritto allo sviluppo, 1986, para 5), che implica non solo lo sviluppo materiale ma soprattutto lo sviluppo culturale e morale di ogni persona e di tutti i popoli, la Santa Sede vede, e invita tutti a vedere, il contributo dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica alla "pace, salute e prosperità".

Grazie, Signor Presidente!

[01186-01.01] [Testo originale: Inglese]