Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


INTERVENTO DELLA SANTA SEDE IN OCCASIONE DEL XVIII CONSIGLIO MINISTERIALE DELL’ORGANIZZAZIONE PER LA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA (OSCE) A VILNIUS IN LITUANIA (6-7 DICEMBRE 2011), 07.12.2011


INTERVENTO DELLA SANTA SEDE IN OCCASIONE DEL XVIII CONSIGLIO MINISTERIALE DELL’ORGANIZZAZIONE PER LA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA (OSCE) A VILNIUS IN LITUANIA (6-7 DICEMBRE 2011)

INTERVENTO DI S.E. MONS. DOMINIQUE MAMBERTI

TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA

Si conclude oggi a Vilnius (Lituania) il 18° Consiglio Ministeriale dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE). Pubblichiamo di seguito il testo dell’intervento pronunciato ieri dal Segretario per i Rapporti della Santa Sede con gli Stati, S.E. Mons. Dominique Mamberti nel corso dei lavori del Vertice:

INTERVENTO DI S.E. MONS. DOMINIQUE MAMBERTI

1. Introduction. The Delegation of the Holy See wishes to thank His Excellency Mr. Audronius Ažubalis, Minister for Foreign Affairs of Lithuania, as well as the 2011 Lithuanian Chairmanship of the Organization for Security and Cooperation in Europe (OSCE) not only for its exquisite hospitality in these days, but also for their efforts in promoting a growing political will that seeks to reinforce a dialogue of culture and of peace within the OSCE region.

2. Last year, in the Astana Declaration the Heads of State or Government of the fifty-six participating States of the OSCE recommitted themselves to the vision of a free, democratic, common and indivisible security community that stretches from Vancouver to Vladivostok. The Vilnius Ministerial offers an opportunity for the participating States to keep the momentum gained in Astana going as "[o]ur commitments in the politico-military, economic and environmental and human dimensions need to be fully implemented."

3. Politico-military dimension. As far as the politico-military dimension of the OSCE is concerned, the Holy See has taken note with interest of the report of the Chairman of the Forum for Security Cooperation on the activities carried out during 2011, complemented by progress reports on specific aspects of that activity. My Delegation values the great achievements in this field, namely: measures further strengthening the fight against the proliferation and illegal transfer of Small Arms and Light Weapons and on securing Stockpiles of Conventional Ammunitions; their implementation would greatly contribute both to the fight against terrorism and organized crime and to dispelling environmental concerns of the population.

Appreciation is also due to the progress in fostering the implementation of the "Code of Conduct on politico-military aspects of Security". Equally valid are the initiatives concerning the contribution of the Forum to the implementation of the UNSCR No. 1540 on Non Proliferation of Weapons of Mass Destruction. The OSCE no doubt has something original and valuable to offer to the international community.

There have also been achievements in the field of Arms Control and Confidence and Security Building Measures. The tasking of the Astana Summit for the updating of Vienna Document 1999 was unequivocal, and fruit of what really appeared a genuine political will of the participating States. Here again the three Chairs and the Coordinator have spared no efforts to bring conflicting positions closer that have prevented so far to tackle the real core issue of the modernization of Vienna Document 1999.

Turning now to the non-military aspects of security dealt with in the Security Committee, my Delegation praises the large number of important draft decisions developed there on relevant threats that affect the OSCE area and would like to express our appreciation and support for the Ministerial Council decisions hopefully to be adopted on "Strengthening Co-ordination and Coherence in the OSCE’s Efforts to Address Transnational Threats"; an "OSCE Concept to Combat the Threat of Illegal Drugs and Chemical Precursors" and on "Further measures in the area of Cyber Security."

4. Economic and environmental dimension. This year has also revealed the growing importance and relevance that participating States attach to the second or economic and environmental dimension. For the Holy See, the topic of migration takes a central place in this field. To this add the influence of the current global financial and economic crisis and there emerge obvious connections between migration policies and security.

In this context, there is a growing consensus on the necessity to pay more attention to migrants themselves, and not only to their economic role as temporary workforce or permanent settlers. Family reunification must be a primary consideration. The family plays a fundamental role in the integration process, in giving stability to the presence of the immigrants in the new social environment, and even in the dynamics of temporary migration. Migrants, aware of their rights, can be more secure in offering their services and talents and the receiving community, well-informed and respectful of these rights, will feel freer in extending its solidarity in order to build together a common future.

The Holy See welcomes the fact that next year the economic and environmental dimension will focus on good governance issues. In fact, for the Holy See, in order for governance to be "good", it must take into account the common good, namely, the good of all people and of the whole person. The reason that public administration exists is to serve the human being at every level of a State in order to build a more free and responsible society. As democratic, good governance should promote the participation in public life of all people living within society, including Churches, religious communities and believers. Good government is that government in which political authorities do not forget or underestimate the moral dimension of political representation.

5. Human dimension. The OSCE has carved out for itself over the years impressive commitments in favour of the defense of fundamental freedoms and human rights. These commitments still remain valid and need clearer articulation, so they can serve as a platform for a positive program for peace. It is the dignity of the human person that motivates the desire of our Organization to work for the effective realization of all human rights.

Among these fundamental freedoms is the right to freedom of religion. In fact, the Astana Summit Declaration clearly stated that "greater efforts must be made to promote freedom of religion or belief and to combat intolerance and discrimination." The right to religious freedom, despite being repeatedly proclaimed by the international community, as well as in the constitutions of most States, continues to be widely violated today.

In his Message for the World Day of Peace 2011, the Holy Father insisted that "at present, Christians are the religious group which suffers most from persecution on account of its faith. Many Christians experience daily affronts and often live in fear because of their pursuit of truth, their faith in Jesus Christ and their heartfelt plea for respect for religious freedom. This situation is unacceptable, since it represents an insult to God and to human dignity; furthermore, it is a threat to security and peace, and an obstacle to the achievement of authentic and integral human development" (n. 1). There may be more than two hundred million Christians, of different confessions, who are in difficulty because of legal and cultural structures that lead to their discrimination. Last September’s Meeting in Rome on the theme "Preventing and responding to Hate Incidents and Crimes against Christians" was a successful and hopeful event, and revealed the possibility of constructive dialogue toward mutual understanding and respect among Christians, members of other religions, and nonbelievers. The Holy See appreciates the outstanding work that was done under the Lithuanian Chairmanship to combat intolerance against Christians. It is the desire of my Delegation that these efforts be continued. In encouraging participating States to report hate crimes against Christians, I would like to express the hope that more follow-up to the Rome Conference will be forthcoming, especially in our discussions with our Partners for Cooperation. The celebration of an International Day against persecution and discrimination of Christians might prove to be an important sign that Governments are willing to deal with this serious issue.

The OSCE Action Plan on Roma and Sinti calls for enhanced access to quality education as a key to overcoming the vicious cycle of poverty and social exclusion that so often affect people on the move, including Roma and Sinti. The dignity of Roma and Sinti populations must therefore be safeguarded, their families protected, their collective identity respected, initiatives for their development encouraged, and their rights defended.

Trafficking in human beings, especially of women and minors, and not just for sexual exploitation but also for labour exploitation and domestic servitude, has become a powerful global business involving many countries of origin, transit and destination. To counteract the scourge of trafficking in human beings with greater determination and more concrete results, a convergence of efforts is necessary: a mentality that is centered on the unique dignity of every person, a sure punishment of traffickers, fight against corruption, a correct teaching in schools of the mutual relations between man and woman, the fairness of mass media in reporting the damages created by trafficking. While legislation should be continuously adjusted and adapted to the evolution of the phenomenon of trafficking, the working together of public and private institutions, including religious ones, and the contribution of volunteers will guarantee that no person may be bought or sold in violation of his or her dignity and fundamental human rights because he or she is created free and in God’s image and not to be treated as a slave.

6. Mongolia and future CiOs. The Holy See welcomes Mongolia’s desire to become the fifty-seventh OSCE participating State and looks forward to working with that ancient people and culture to contribute to the implementation of OSCE commitments.

Additionally, the Holy See welcomes the offer of Switzerland and Serbia to chair the OSCE in 2014 and 2015 and assures these countries of its desire to work constructively with them.

7. In conclusion, I would like to renew my gratitude to the Lithuanian Chairmanship of the OSCE in 2011 for its leadership, as well as to wish the incoming Irish Chairmanship all the best as we work together to reach the goals identified in the Astana Commemorative Declaration – that common vision and those common values agreed upon and shared by all participating States of the OSCE.

[01754-02.01] [Original text: English]

TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA

1. Introduzione. La Delegazione della Santa Sede desidera ringraziare Sua Eccellenza, il signor Audronius Ažubalis, Ministro degli Affari Esteri della Lituania nonché la Presidenza lituana dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) per il 2011, non solo per l’ospitalità squisita riservataci in questi giorni, ma anche per gli sforzi nella promozione di una crescente volontà politica che cerchi di rafforzare un dialogo di cultura e di pace all’interno dell’area dell’OSCE.

2. Lo scorso anno, nella dichiarazione di Astana, i capi di Stato o di Governo dei cinquantasei Stati partecipanti dell’OSCE hanno rinnovato il proprio impegno per una visione di comunità di sicurezza libera, democratica, comune ed indivisibile, che si estenda da Vancouver a Vladivostok. La riunione ministeriale di Vilnius offre un’opportunità agli Stati partecipanti di proseguire con lo slancio acquisito ad Astana perché "i nostri impegni nelle dimensioni politico-militare, economica, ambientale e umana devono essere completamente attuati".

3. Dimensione politico-militare. Per quanto concerne la dimensione politico-militare dell’OSCE, la Santa Sede ha preso nota con interesse del rapporto del Presidente del Forum sulla Cooperazione per la Sicurezza, sulle attività svolte nel 2011, rapporto integrato dai resoconti successivi su aspetti specifici di quell’attività. La mia Delegazione apprezza i grandi successi ottenuti in questo campo, ovvero le misure per rafforzare ulteriormente la lotta alla proliferazione e al traffico illegale di Armi leggere e di piccolo calibro e per rendere sicuro lo stoccaggio di munizioni convenzionali; la loro attuazione contribuirebbe in grande misura sia alla lotta contro il terrorismo e il crimine organizzato sia a dissolvere le preoccupazioni ambientali della popolazione.

Apprezzamento è dovuto anche al progresso nel promuovere l’attuazione del "Codice di Comportamento relativo agli aspetti politico-militari della sicurezza". Ugualmente valide sono le iniziative circa il contributo del Forum per l’attuazione della Risoluzione n. 1540 del Consiglio di Sicurezza dell’ONU sulla Non Proliferazione delle Armi di Distruzione di Massa. Senza dubbio, l’OSCE ha qualcosa di originale e di prezioso da offrire alla comunità internazionale.

Vi sono anche risultati nel campo del Controllo delle Armi e delle Misure per la Costruzione della Fiducia e della Sicurezza. L’affidamento al Vertice di Astana dell’aggiornamento del Documento di Vienna del 1999 è stato inequivocabile e frutto di quella che si è rivelata davvero come un’autentica volontà politica degli Stati partecipanti. Qui, ancora una volta, i tre Presidenti ed il Coordinatore non hanno lesinato sforzi per rendere più vicine posizioni contrastanti che finora hanno impedito di affrontare la questione veramente centrale della modernizzazione del Documento di Vienna del 1999.

Passando ora agli aspetti non militari della sicurezza affrontati nel Comitato per la Sicurezza, la mia Delegazione loda i numerosi ed importanti progetti di decisioni elaborati in merito ad alcune minacce che riguardano l’area dell’OSCE e desidera esprimere apprezzamento e sostegno per le decisioni del Consiglio Ministeriale, che si auspica vengano adottate, relative al "Rafforzamento del coordinamento e della coesione negli sforzi dell’OSCE per affrontare minacce transnazionali", ad una "Proposta dell’OSCE per combattere la minaccia delle droghe illegali e dei precursori chimici" e alle "Misure ulteriori nell’area della sicurezza cibernetica".

4. Dimensione economica e ambientale. Quest’anno ha anche messo in evidenza l’importanza e la rilevanza crescenti che gli Stati partecipanti attribuiscono alla seconda dimensione, ovvero quella economica e ambientale. Per la Santa Sede, il tema della migrazione occupa uno spazio centrale in questo campo. Se a questo aggiungiamo l’influenza dell’attuale crisi economica e finanziaria globale, emergono ovvie connessioni fra politiche di migrazione e sicurezza.

In questo contesto, c’è un consenso crescente sulla necessità di prestare maggiore attenzione agli stessi migranti, e non solo al loro ruolo economico, sia come forza lavoro temporanea sia di immigrati permanenti. Il ricongiungimento familiare deve essere una considerazione primaria. La famiglia svolge un ruolo fondamentale nel processo di integrazione, nel dare stabilità alla presenza degli immigrati nel nuovo ambiente sociale e perfino nelle dinamiche di migrazione temporanea. I migranti, consapevoli dei propri diritti, possono sentirsi più sicuri nell’offrire i loro servizi e le loro capacità, mentre la comunità che li accoglie , ben informata e rispettosa di tali diritti, si sentirà libera di estendere la propria solidarietà per edificare insieme un futuro comune.

La Santa Sede accoglie con favore il fatto che il prossimo anno la dimensione economica e ambientale si concentrerà sulle questioni di "good governance". Infatti, per la Santa Sede, affinché la governance sia "buona", deve prendere in considerazione il bene comune, ovvero il bene di tutte le persone e di tutta la persona. Il motivo per cui esiste la pubblica amministrazione è il servizio all’essere umano a ogni livello dello Stato per edificare una società più libera e responsabile. La "good governance", in quanto democratica, dovrebbe promuovere la partecipazione alla vita pubblica di tutti coloro che vivono nella società, incluse le Chiese, le comunità religiose e i credenti. Il buon governo è quel governo in cui le autorità politiche non dimenticano né sottovalutano la dimensione morale della rappresentanza politica.

5. Dimensione umana. Nel corso degli anni, l’OSCE si è ritagliata impegni notevoli a favore della difesa delle libertà fondamentali e dei diritti umani. Questi impegni restano ancora validi e necessitano di una articolazione più chiara per poter fungere da piattaforma per un programma positivo per la pace. E’ la dignità della persona umana a motivare il desiderio della nostra Organizzazione di operare per la realizzazione efficace di tutti i diritti umani.

Fra queste libertà fondamentali c’è il diritto alla libertà di religione. Infatti, la Dichiarazione del Vertice di Astana ha affermato chiaramente che " devono essere compiuti sforzi maggiori per promuovere la libertà di religione o di credo e per combattere l’intolleranza e la discriminazione". Il diritto alla libertà religiosa, nonostante venga ripetutamente proclamato dalla comunità internazionale nonché nelle costituzioni della maggior parte degli Stati, continua a essere ampiamente violato oggi.

Nel suo messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2011, il Santo Padre ha insistito sul fatto che "i cristiani sono attualmente il gruppo religioso che soffre il maggior numero di persecuzioni a motivo della propria fede. Tanti subiscono quotidianamente offese e vivono spesso nella paura a causa della loro ricerca della verità, della loro fede in Gesù Cristo e del loro sincero appello perché sia riconosciuta la libertà religiosa. Tutto ciò non può essere accettato, perché costituisce un’offesa a Dio e alla dignità umana; inoltre, è una minaccia alla sicurezza e alla pace e impedisce la realizzazione di un autentico sviluppo umano integrale" (n. 1). Potrebbero esserci più di duecento milioni di cristiani, di differenti confessioni, che sono in difficoltà per via di strutture legali e culturali che portano alla loro discriminazione. L’Incontro dello scorso settembre a Roma sul tema "Prevenire e rispondere agli incidenti e ai crimini motivati dall’odio contro i cristiani" è stato un evento positivo e incoraggiante e ha rivelato la possibilità di un dialogo costruttivo per una comprensione e un rispetto reciproci fra cristiani, membri di altre religioni e non credenti. La Santa Sede apprezza l’opera eccezionale svolta sotto la Presidenza lituana per combattere l’intolleranza contro i cristiani. E’ desiderio della mia Delegazione che questi sforzi proseguano. Nell’incoraggiare gli Stati partecipanti a riferire i crimini motivati dall’odio contro i cristiani, desidero esprimere la speranza che nel prossimo futuro vi sia un seguito alla Conferenza di Roma , in particolare nei dibattiti con i nostri partner per la cooperazione. La celebrazione di una Giornata internazionale contro la persecuzione e la discriminazione dei cristiani potrebbe dimostrarsi un segno importante del fatto che i governi sono desiderosi di affrontare questa grave questione.

Il Piano d’Azione dell’OSCE su Rom e Sinti esorta a un maggior accesso a un’educazione di qualità come chiave per superare il circolo vizioso di povertà e di esclusione sociale che tanto spesso colpiscono gli itineranti, inclusi i Rom e i Sinti. La dignità delle popolazioni Rom e Sinti deve quindi essere tutelata, le loro famiglie vanno protette, la loro identità collettiva deve essere rispettata, vanno incoraggiate iniziative per il loro sviluppo e difesi i loro diritti.

Il traffico di esseri umani, in particolare di donne e di minori, e non solo per lo sfruttamento sessuale, ma anche per lo sfruttamento lavorativo e la schiavitù domestica, è divenuto un potente affare globale che coinvolge tanti Paesi di origine, di transito e di destinazione. Per opporsi alla piaga del traffico di esseri umani con maggiore determinazione e risultati più concreti, è necessaria una convergenza di sforzi: una mentalità che sia incentrata sulla dignità unica di ogni persona, la punizione certa dei trafficanti, la lotta alla corruzione, un insegnamento corretto nelle scuole sui rapporti reciproci fra uomo e donna, la correttezza dei mezzi di comunicazione sociale nel riferire i danni cagionati da tale traffico. Mentre la legislazione dovrebbe sempre essere adattata e adeguata all’evoluzione del fenomeno di questo traffico, la cooperazione delle istituzioni pubbliche e private, incluse quelle religiose, e il contributo di volontari garantiranno che nessuna persona possa essere comprata o venduta in violazione della sua dignità e dei suoi diritti umani fondamentali perché è creata libera e a immagine di Dio e non per essere trattata da schiava.

6. Mongolia e future Presidenze in esercizio (CiO). La Santa Sede accoglie il desiderio della Mongolia di divenire il cinquantasettesimo Stato partecipante dell’OSCE ed è lieta di collaborare con quel popolo e quella cultura antichi, per contribuire alla realizzazione degli impegni dell’OSCE.

Inoltre, la Santa Sede accoglie l’offerta della Svizzera e della Serbia di presiedere l’OSCE nel 2014 e nel 2015 e assicura tali Paesi del suo desiderio di collaborare in modo costruttivo.

7. Infine, desidero rinnovare la mia gratitudine alla Presidenza lituana dell’OSCE per la sua guida, e offrire alla Presidenza irlandese entrante i migliori auspici mentre cooperiamo per raggiungere gli obiettivi identificati nella Dichiarazione Commemorativa di Astana, ovvero quella visione comune e quei valori comuni concordati e condivisi da tutti gli Stati partecipanti dell’OSCE.

[01754-01.01] [Testo originale: Inglese]