Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


VISITA PASTORALE DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI A VITERBO E BAGNOREGIO (6 SETTEMBRE 2009) - III, 06.09.2009


VISITA AL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA QUERCIA A VITERBO

Alle ore 16.30, prima di lasciare la "Domus La Quercia", il Santo Padre Benedetto XVI saluta gli organizzatori della Visita.
Quindi si reca nel vicino Santuario dove sono raccolte le Monache di clausura dei dodici monasteri della diocesi. Il Papa si sofferma in adorazione del Santissimo Sacramento e venera la sacra immagine della Madonna della Quercia, Patrona della diocesi di Viterbo.
Pubblichiamo di seguito il saluto che il Santo Padre rivolge alle monache di vita contemplativa e il testo della preghiera alla Madonna della Quercia:

 SALUTO ALLE CLAUSTRALI E PREGHIERA ALLA MADONNA

Care sorelle!

È per me una vera gioia potervi incontrare in questo luogo caro alla pietà popolare. Voi, monache di vita contemplativa, avete la missione nella Chiesa di essere fiaccole che, nel silenzio dei monasteri, ardono di preghiera e di amore a Dio. A voi affido le mie intenzioni, le intenzioni del Pastore di questa Diocesi e le necessità di quanti vivono in questa terra. A voi affido, in quest’Anno Sacerdotale, soprattutto i sacerdoti, i seminaristi e le vocazioni. Siate con il vostro silenzio orante il loro sostegno "a distanza" ed esercitate verso di loro la vostra maternità spirituale, offrendo al Signore il sacrificio della vostra vita per la loro santificazione e per il bene delle anime. Vi ringrazio per la vostra presenza e di cuore vi benedico; recate anche alle vostre consorelle, che non sono potute venire, il saluto e la benedizione del Papa. Vi chiedo ora di unirvi a me nell’invocare la materna protezione di Maria su questa comunità diocesana e sugli abitanti di questa terra ricca di tradizioni religiose e culturali.

Vergine Santa, Madonna della Quercia,

Patrona della Diocesi di Viterbo,

raccolti in questo santuario a Te consacrato,

Ti rivolgiamo una supplice e confidente preghiera:

vigila sul Successore di Pietro e sulla Chiesa affidata alle sue cure;

vigila su questa comunità diocesana e sui suoi pastori,

sull’Italia, sull’Europa e sugli altri continenti.

Regina della pace, ottieni il dono della concordia e della pace

per i popoli e per l’intera umanità.

Vergine obbediente, Madre di Cristo,

che, con il tuo docile "si" all’annuncio dell’Angelo,

sei diventata Madre dell’Onnipotente,

aiuta tutti i tuoi figli ad assecondare

i disegni che il Padre celeste ha su ciascuno,

per cooperare all’universale progetto di redenzione,

che Cristo ha compiuto morendo sulla croce.

Vergine di Nazareth, Regina della famiglia,

rendi le nostre famiglie cristiane fucine di vita evangelica,

arricchite dal dono di molte vocazioni

al sacerdozio e alla vita consacrata.

Mantieni salda l’unità delle nostre famiglie,

oggi tanto minacciata da ogni parte,

e rendile focolari di serenità e di concordia,

dove il dialogo paziente dissipi le difficoltà e i contrasti.

Veglia soprattutto su quelle divise e in crisi,

Madre di perdono e di riconciliazione.

Vergine Immacolata, Madre della Chiesa,

alimenta l’entusiasmo di tutte le componenti

della nostra Diocesi: delle parrocchie e dei gruppi ecclesiali,

delle associazioni e delle nuove forme di impegno apostolico

che il Signore va suscitando con il suo Santo Spirito;

rendi ferma e decisa la volontà di quanti

il Padrone della messe continua a chiamare

come operai nella sua vigna, perché,

resistendo a ogni lusinga ed insidia mondana,

perseverino generosamente nel seguire il cammino intrapreso,

e, con il tuo materno soccorso, diventino testimoni di Cristo

attratti dal fulgore del suo Amore, sorgente di gioia.

Vergine Clemente, Madre dell’umanità,

volgi il tuo sguardo sugli uomini e le donne del nostro tempo,

sui popoli e i loro governanti, sulle nazioni e i continenti;

consola chi piange, chi soffre, chi pena per l’umana ingiustizia,

sostieni chi vacilla sotto il peso della fatica

e guarda al futuro senza speranza;

incoraggia chi lavora per costruire un mondo migliore

dove trionfi la giustizia e regni la fraternità,

dove cessino l’egoismo e l’odio, e la violenza.

Ogni forma e manifestazione di violenza

sia vinta dalla forza pacificatrice di Cristo!

Vergine dell’ascolto, Stella della speranza,

Madre della Misericordia,

sorgente attraverso la quale è venuto nel mondo Gesù,

nostra vita e nostra gioia,

noi Ti ringraziamo e Ti rinnoviamo l’offerta della vita,

certi che non ci abbandoni mai,

specialmente nei momenti bui e difficili dell’esistenza.

Accompagnaci sempre: ora e nell’ora della nostra morte.

Amen!

Viterbo, 6 Settembre 2009

[01258-01.01] [Testo originale: Italiano]

VISITA ALLA CATTEDRALE DI SAN NICOLA A BAGNOREGIO E VENERAZIONE DELLA RELIQUIA DI SAN BONAVENURA

Lasciato il Santuario della Madonna della Quercia, alle ore 17 il Santo Padre parte in elicottero dal campo sportivo comunale "Rocchi" di Viterbo per atterrare nel campo sportivo del Centro "Alessandro Pompei" di Bagnoregio, accolto dal Sindaco Dott. Francesco Bigiotti.
Il Papa raggiunge quindi in auto la Concattedrale di San Nicola, dove lo attendono i Ministri Generali delle Famiglie Francescane e i quattro parroci di Bagnoregio, e si reca nella Cappella per venerare la Reliquia del "Sacro Braccio" di San Bonaventura.
Conclusa la Visita, il Santo Padre si trasferisce in auto in Piazza Sant’Agostino.

[01263-01.01]

INCONTRO CON LA CITTADINANZA IN PIAZZA SANT’AGOSTINO A BAGNOREGIO

Alle 17.45, nella Piazza Sant’Agostino, ha luogo l’incontro con la Cittadinanza di Bagnoregio. Introdotto dai saluti di S.E. Mons. Lorenzo Chiarinelli, Vescovo di Viterbo e del Dott. Francesco Bigiotti, Sindaco di Bagnoregio, il Papa rivolge ai presenti il seguente discorso:

 DISCORSO DEL SANTO PADRE

Cari fratelli e sorelle!

La solenne celebrazione eucaristica di questa mattina a Viterbo ha aperto la mia visita pastorale alla vostra Comunità diocesana, e questo nostro incontro qui a Bagnoregio, praticamente la chiude. Vi saluto tutti con affetto: Autorità religiose, civili e militari, sacerdoti, religiosi e religiose, operatori pastorali, giovani e famiglie, e vi ringrazio per la cordialità con cui mi avete accolto. Rinnovo il mio ringraziamento in primo luogo al vostro Vescovo per le sue affettuose parole che hanno richiamato il mio legame con san Bonaventura. E saluto con deferenza il Sindaco di Bagnoregio, grato per il cortese benvenuto che mi ha indirizzato a nome di tutta la Città.

Giovanni Fidanza, che divenne poi fra’ Bonaventura, unisce il suo nome a quello di Bagnoregio nella nota presentazione che di se stesso fa nella Divina Commedia. Dicendo: "Io son la vita di Bonaventura da Bagnoregio, che ne' grandi offici sempre pospuosi la sinistra cura" (Dante, Paradiso XII,127-129), sottolinea come negli importanti compiti che ebbe a svolgere nella Chiesa, pospose sempre la cura delle realtà temporali ("la sinistra cura") al bene spirituale delle anime. Qui, a Bagnoregio, egli trascorse la sua infanzia e l’adolescenza; seguì poi san Francesco, verso il quale nutriva speciale gratitudine perché, come ebbe a scrivere, quando era bambino lo aveva "strappato dalle fauci della morte" (Legenda Maior, Prologus, 3,3) e gli aveva predetto "Buona ventura", come ha ricordato poc’anzi il vostro Sindaco. Con il Poverello di Assisi seppe stabilire un legame profondo e duraturo, traendo da lui ispirazione ascetica e genio ecclesiale. Di questo vostro illustre concittadino voi custodite gelosamente l’insigne reliquia del "Santo Braccio", mantenete viva la memoria e approfondite la dottrina, specialmente mediante il Centro di Studi Bonaventuriani fondato da Bonaventura Tecchi, che con cadenza annuale promuove qualificati convegni di studio a lui dedicati.

Non è facile sintetizzare l’ampia dottrina filosofica, teologica e mistica lasciataci da san Bonaventura. In questo Anno Sacerdotale vorrei invitare specialmente i sacerdoti a mettersi alla scuola di questo grande Dottore della Chiesa per approfondirne l’insegnamento di sapienza radicata in Cristo. Alla sapienza, che fiorisce in santità, egli orienta ogni passo della sua speculazione e tensione mistica, passando per i gradi che vanno da quella che chiama "sapienza uniforme" concernente i principi fondamentali della conoscenza, alla "sapienza multiforme", che consiste nel misterioso linguaggio della Bibbia, e poi alla "sapienza onniforme", che riconosce in ogni realtà creata il riflesso del Creatore, sino alla "sapienza informe", l’esperienza cioè dell’intimo contatto mistico con Dio, allorché l’intelletto dell’uomo sfiora in silenzio il Mistero infinito (cfr J. Ratzinger, San Bonaventura e la teologia della storia, Ed. Porziuncola, 2006, pp. 92ss). Nel ricordo di questo profondo ricercatore ed amante della sapienza, vorrei inoltre esprimere incoraggiamento e stima per il servizio che, nella Comunità ecclesiale, i teologi sono chiamati a rendere a quella fede che cerca l’intelletto, quella fede che è "amica dell’intelligenza" e che diventa vita nuova secondo il progetto di Dio.

Dal ricco patrimonio dottrinale e mistico di san Bonaventura mi limito questa sera a trarre qualche "pista" di riflessione, che potrebbe risultare utile per il cammino pastorale della vostra Comunità diocesana. Egli fu, in primo luogo, un instancabile cercatore di Dio sin da quando frequentava gli studi a Parigi, e continuò ad esserlo sino alla morte. Nei suoi scritti indica l’itinerario da percorrere. "Poiché Dio è in alto – egli scrive - è necessario che la mente si innalzi a Lui con tutte le forze" (De reductione artium ad theologiam, n. 25). Traccia così un percorso di fede impegnativo, nel quale non basta "la lettura senza l’unzione, la speculazione senza la devozione, la ricerca senza l’ammirazione, la considerazione senza l’esultanza, l’industria senza la pietà, la scienza senza la carità, l’intelligenza senza l’umiltà, lo studio senza la grazia divina, lo specchio senza la sapienza divinamente ispirata" (Itinerarium mentis in Deum, prol. 4). Questo cammino di purificazione coinvolge tutta la persona per arrivare, attraverso Cristo, all’amore trasformante della Trinità. E dato che Cristo, da sempre Dio e per sempre uomo, opera nei fedeli una creazione nuova con la sua grazia, l’esplorazione della presenza divina diventa contemplazione di Lui nell’anima "dove Egli abita con i doni del suo incontenibile amore" (ibid. IV,4), per essere alla fine trasportati in Lui. La fede è pertanto perfezionamento delle nostre capacità conoscitive e partecipazione alla conoscenza che Dio ha di se stesso e del mondo; la speranza l’avvertiamo come preparazione all’incontro con il Signore, che segnerà il pieno compimento di quell’amicizia che fin d’ora ci lega a Lui. E la carità ci introduce nella vita divina, facendoci considerare fratelli tutti gli uomini, secondo la volontà del comune Padre celeste.

Oltre che cercatore di Dio, san Bonaventura fu serafico cantore del creato, che, alla sequela di san Francesco, apprese a "lodare Dio in tutte e per mezzo di tutte le creature", nelle quali "risplendono l’onnipotenza, la sapienza e la bontà del Creatore" (ibid. I,10). San Bonaventura presenta del mondo, dono d’amore di Dio agli uomini, una visione positiva: riconosce nel mondo il riflesso della somma Bontà e Bellezza che, sulla scia di sant’Agostino e san Francesco, afferma essere Dio stesso. Tutto ci è stato dato da Dio. Da Lui, come da fonte originaria, scaturisce il vero, il bene e il bello. Verso Dio, come attraverso i gradini di una scala, si sale sino a raggiungere e quasi afferrare il Sommo Bene e in Lui trovare la nostra felicità e la nostra pace. Quanto sarebbe utile che anche oggi si riscoprisse la bellezza e il valore del creato alla luce della bontà e della bellezza divine! In Cristo, l’universo stesso, nota san Bonaventura, può tornare ad essere voce che parla di Dio e ci spinge ad esplorarne la presenza; ci esorta ad onorarlo e glorificarlo in tutte le cose (cfr ibid. I,15). Si avverte qui l’animo di san Francesco, di cui il nostro Santo condivise l’amore per tutte le creature.

San Bonaventura fu messaggero di speranza. Una bella immagine della speranza la troviamo in una delle sue prediche di Avvento, dove paragona il movimento della speranza al volo dell’uccello, che dispiega le ali nel modo più ampio possibile, e per muoverle impiega tutte le sue forze. Rende, in un certo senso, tutto se stesso movimento per andare in alto e volare. Sperare è volare, dice san Bonaventura. Ma la speranza esige che tutte le nostre membra si facciano movimento e si proiettino verso la vera altezza del nostro essere, verso le promesse di Dio. Chi spera - egli afferma - "deve alzare il capo, rivolgendo verso l’alto i suoi pensieri, verso l’altezza della nostra esistenza, cioè verso Dio" (Sermo XVI, Dominica I Adv., Opera omnia, IX, 40a).

Il Signor Sindaco nel suo discorso ha posto la domanda: "Che cosa sarà Bagnoregio domani?". In verità tutti ci interroghiamo circa l’avvenire nostro e del mondo e quest’interrogativo ha molto a vedere con la speranza, di cui ogni cuore umano ha sete. Nell’Enciclica Spe salvi ho notato che non basta però una qualsiasi speranza per affrontare e superare le difficoltà del presente; è indispensabile una "speranza affidabile", che, dandoci la certezza di giungere ad una meta "grande", giustifichi "la fatica del cammino" (cfr n.1). Solo questa "grande speranza-certezza" ci assicura che nonostante i fallimenti della vita personale e le contraddizioni della storia nel suo insieme, ci custodisce sempre il "potere indistruttibile dell’Amore". Quando allora a sorreggerci è tale speranza non rischiamo mai di perdere il coraggio di contribuire, come hanno fatto i santi, alla salvezza dell’umanità, aprendo noi stessi e il mondo all’ingresso di Dio: della verità, dell’amore, della luce (cfr n. 35). Ci aiuti san Bonaventura a "dispiegare le ali" della speranza che ci spinge ad essere, come lui, incessanti cercatori di Dio, cantori delle bellezze del creato e testimoni di quell’Amore e di quella Bellezza che "tutto muove".

Grazie, cari amici, ancora una volta per la vostra accoglienza. Mentre vi assicuro un ricordo nella preghiera imparto, per intercessione di san Bonaventura e specialmente di Maria, Vergine fedele e Stella della speranza, una speciale Benedizione Apostolica, che volentieri estendo a tutti gli abitanti di questa Terra bella e ricca di santi.

Grazie per la vostra attenzione!

[01259-01.01] [Testo originale: Italiano]

Terminato l’incontro, il Santo Padre saluta una rappresentanza di Autorità civili e di fedeli.
Quindi raggiunge in auto il Campo sportivo del Centro "Pompei" di Bagnoregio e da qui, preso congedo dalle autorità che lo avevano accolto al mattino a Viterbo, verso le ore 18.30 parte in elicottero alla volta di Castel Gandolfo. L’arrivo all’eliporto delle Ville Pontificie è previsto per le ore 19.30.

[B0542-XX.02]