Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


PELLEGRINAGGIO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI IN TERRA SANTA (8-15 MAGGIO 2009) (VI), 09.05.2009


VISITA AL MUSEO HASHEMITA ED ALLA MOSCHEA "AL-HUSSEIN BIN TALAL" DI AMMAN

Alle ore 11.30 il Santo Padre Benedetto XVI arriva al Museo Hashemita. Qui viene accolto dal Direttore del Museo che lo accompagna all’interno per una breve visita.

Quindi si reca nella Moschea "Al-Hussein Bin Talal" dove viene accolto dall’Imam. Al termine della visita alla Moschea, il Papa si reca all’esterno del luogo di culto per l’incontro con i Capi religiosi musulmani.

[00738-01.01]

 

INCONTRO CON I CAPI RELIGIOSI MUSULMANI, IL CORPO DIPLOMATICO ED I RETTORI DELLE UNIVERSITÀ GIORDANE, AD AMMAN

 DISCORSO DEL SANTO PADRE

 TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA

Alle ore 11.45, all’esterno della Moschea "Al-Hussein Bin Talal" di Amman, il Santo Padre Benedetto XVI incontra i Capi religiosi musulmani, il Corpo Diplomatico ed i Rettori delle Università giordane.

Dopo il saluto del Principe Ghazi Bin Muhammed Bin Talal - uno dei firmatari del Messaggio indirizzato, nell’ottobre 2007, da 138 dotti islamici al Papa e ai leader cristiani per promuovere la pace nel mondo - il Santo Padre pronuncia il discorso che riportiamo di seguito:

 DISCORSO DEL SANTO PADRE

Your Royal Highness,
Your Excellencies,
Distinguished Ladies and Gentlemen,

It is a source of great joy for me to meet with you this morning in this magnificent setting. I wish to thank Prince Ghazi Bin Muhammed Bin Talal for his kind words of welcome. Your Royal Highness’s numerous initiatives to promote inter-religious and inter-cultural dialogue and exchanges are appreciated by the people of the Hashemite Kingdom and they are widely respected by the international community. I know that these efforts receive the active support of other members of the Royal Family as well as the nation’s government, and find ample resonance in the many initiatives of collaboration among Jordanians. For all this, I wish to express my own heartfelt admiration.

Places of worship, like this splendid Al-Hussein Bin Talal mosque named after the revered late King, stand out like jewels across the earth’s surface. From the ancient to the modern, the magnificent to the humble, they all point to the divine, to the Transcendent One, to the Almighty. And through the centuries these sanctuaries have drawn men and women into their sacred space to pause, to pray, to acknowledge the presence of the Almighty, and to recognize that we are all his creatures.

For this reason we cannot fail to be concerned that today, with increasing insistency, some maintain that religion fails in its claim to be, by nature, a builder of unity and harmony, an expression of communion between persons and with God. Indeed some assert that religion is necessarily a cause of division in our world; and so they argue that the less attention given to religion in the public sphere the better. Certainly, the contradiction of tensions and divisions between the followers of different religious traditions, sadly, cannot be denied. However, is it not also the case that often it is the ideological manipulation of religion, sometimes for political ends, that is the real catalyst for tension and division, and at times even violence in society? In the face of this situation, where the opponents of religion seek not simply to silence its voice but to replace it with their own, the need for believers to be true to their principles and beliefs is felt all the more keenly. Muslims and Christians, precisely because of the burden of our common history so often marked by misunderstanding, must today strive to be known and recognized as worshippers of God faithful to prayer, eager to uphold and live by the Almighty’s decrees, merciful and compassionate, consistent in bearing witness to all that is true and good, and ever mindful of the common origin and dignity of all human persons, who remain at the apex of God’s creative design for the world and for history.

The resolve of Jordanian educators and religious and civic leaders to ensure that the public face of religion reflects its true nature is praiseworthy. The example of individuals and communities, together with the provision of courses and programs, manifest the constructive contribution of religion to the educational, cultural, social and other charitable sectors of your civic society. Some of this spirit I have been able to sample at first hand. Yesterday, I experienced the renowned educational and rehabilitation work of the Our Lady of Peace Centre where Christians and Muslims are transforming the lives of entire families, by assisting them to ensure that their disabled children take up their rightful place in society. Earlier this morning, I blessed the foundation stone of Madaba University where young Muslim and Christian adults will side by side receive the benefits of a tertiary education, enabling them to contribute justly to the social and economic development of their nation. Of great merit too are the numerous initiatives of inter-religious dialogue supported by the Royal Family and the diplomatic community and sometimes undertaken in conjunction with the Pontifical Council for Inter-religious Dialogue. These include the ongoing work of the Royal Institutes for Inter-faith studies and for Islamic Thought, the Amman Message of 2004, the Amman Interfaith Message of 2005, and the more recent Common Word letter which echoed a theme consonant with my first encyclical: the unbreakable bond between love of God and love of neighbor, and the fundamental contradiction of resorting to violence or exclusion in the name of God (cf. Deus Caritas Est, 16).

Such initiatives clearly lead to greater reciprocal knowledge, and they foster a growing respect both for what we hold in common and for what we understand differently. Thus, they should prompt Christians and Muslims to probe even more deeply the essential relationship between God and his world so that together we may strive to ensure that society resonates in harmony with the divine order. In this regard, the co-operation found here in Jordan sets an encouraging and persuasive example for the region, and indeed the world, of the positive, creative contribution which religion can and must make to civic society.

Distinguished friends, today I wish to refer to a task which I have addressed on a number of occasions and which I firmly believe Christians and Muslims can embrace, particularly through our respective contributions to learning and scholarship, and public service. That task is the challenge to cultivate for the good, in the context of faith and truth, the vast potential of human reason. Christians in fact describe God, among other ways, as creative Reason, which orders and guides the world. And God endows us with the capacity to participate in his reason and thus to act in accordance with what is good. Muslims worship God, the Creator of Heaven and Earth, who has spoken to humanity. And as believers in the one God we know that human reason is itself God’s gift and that it soars to its highest plane when suffused with the light of God’s truth. In fact, when human reason humbly allows itself to be purified by faith, it is far from weakened; rather, it is strengthened to resist presumption and to reach beyond its own limitations. In this way, human reason is emboldened to pursue its noble purpose of serving mankind, giving expression to our deepest common aspirations and extending, rather than manipulating or confining, public debate. Thus, genuine adherence to religion – far from narrowing our minds – widens the horizon of human understanding. It protects civil society from the excesses of the unbridled ego which tend to absolutize the finite and eclipse the infinite; it ensures that freedom is exercised hand in hand with truth, and it adorns culture with insights concerning all that is true, good and beautiful.

This understanding of reason, which continually draws the human mind beyond itself in the quest for the Absolute, poses a challenge; it contains a sense of both hope and caution. Together, Christians and Muslims are impelled to seek all that is just and right. We are bound to step beyond our particular interests and to encourage others, civil servants and leaders in particular, to do likewise in order to embrace the profound satisfaction of serving the common good, even at personal cost. And we are reminded that because it is our common human dignity which gives rise to universal human rights, they hold equally for every man and woman, irrespective of his or her religious, social or ethnic group. In this regard, we must note that the right of religious freedom extends beyond the question of worship and includes the right – especially of minorities – to fair access to the employment market and other spheres of civic life.

Before I leave you this morning I would like to acknowledge in a special way the presence among us of His Beatitude Emmanuel III Delly, Patriarch of Baghdad, whom I greet most warmly. His presence brings to mind the people of neighboring Iraq many of whom have found welcome refuge here in Jordan. The international community’s efforts to promote peace and reconciliation, together with those of the local leaders, must continue in order to bear fruit in the lives of Iraqis. I wish to express my appreciation for all those who are assisting in the endeavors to deepen trust and to rebuild the institutions and infrastructure essential to the well-being of that society. And once again, I urge diplomats and the international community they represent together with local political and religious leaders to do everything possible to ensure the ancient Christian community of that noble land its fundamental right to peaceful coexistence with their fellow citizens.

Distinguished friends, I trust that the sentiments I have expressed today will leave us with renewed hope for the future. Our love and duty before the Almighty is expressed not only in our worship but also in our love and concern for children and young people – your families – and for all Jordanians. It is for them that you labor and it is they who motivate you to place the good of every human person at the heart of institutions, laws and the workings of society. May reason, ennobled and humbled by the grandeur of God’s truth, continue to shape the life and institutions of this nation, in order that families may flourish and that all may live in peace, contributing to and drawing upon the culture that unifies this great Kingdom! Thank you very much!

[00712-02.01] [Original text: English]

 TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA

Altezza Reale,
Eccellenze,
Illustri Signore e Signori,

è motivo per me di grande gioia incontrarvi questa mattina in questo splendido ambiente. Desidero ringraziare il Principe Ghazi Bin Muhammed Bin Talal per le sue gentili parole di benvenuto. Le numerose iniziative di Vostra Altezza Reale per promuovere il dialogo e lo scambio inter-religioso ed inter-culturale sono apprezzate dai cittadini del Regno Hashemita ed ampiamente rispettate dalla comunità internazionale. Sono al corrente che tali sforzi ricevono il sostegno attivo di altri membri della Famiglia Reale come pure del Governo della Nazione e trovano vasta risonanza nelle molte iniziative di collaborazione fra i Giordani. Per tutto questo desidero manifestare la mia sincera ammirazione.

Luoghi di culto, come questa stupenda moschea di Al-Hussein Bin Talal intitolata al venerato Re defunto, si innalzano come gioielli sulla superficie della terra. Dall’antico al moderno, dallo splendido all’umile, tutti rimandano al divino, all’Unico Trascendente, all’Onnipotente. Ed attraverso i secoli questi santuari hanno attirato uomini e donne all’interno del loro spazio sacro per fare una pausa, per pregare e prender atto della presenza dell’Onnipotente, come pure per riconoscere che noi tutti siamo sue creature.

Per questa ragione non possiamo non essere preoccupati per il fatto che oggi, con insistenza crescente, alcuni ritengono che la religione fallisca nella sua pretesa di essere, per sua natura, costruttrice di unità e di armonia, un’espressione di comunione fra persone e con Dio. Di fatto, alcuni asseriscono che la religione è necessariamente una causa di divisione nel nostro mondo; e per tale ragione affermano che quanto minor attenzione vien data alla religione nella sfera pubblica, tanto meglio è. Certamente, il contrasto di tensioni e divisioni fra seguaci di differenti tradizioni religiose, purtroppo, non può essere negato. Tuttavia, non si dà anche il caso che spesso sia la manipolazione ideologica della religione, talvolta a scopi politici, il catalizzatore reale delle tensioni e delle divisioni e non di rado anche delle violenze nella società? A fronte di tale situazione, in cui gli oppositori della religione cercano non semplicemente di tacitarne la voce ma di sostituirla con la loro, il bisogno che i credenti siano fedeli ai loro principi e alle loro credenze è sentito in modo quanto mai acuto. Musulmani e Cristiani, proprio a causa del peso della nostra storia comune così spesso segnata da incomprensioni, devono oggi impegnarsi per essere individuati e riconosciuti come adoratori di Dio fedeli alla preghiera, desiderosi di comportarsi e vivere secondo le disposizioni dell’Onnipotente, misericordiosi e compassionevoli, coerenti nel dare testimonianza di tutto ciò che è giusto e buono, sempre memori della comune origine e dignità di ogni persona umana, che resta al vertice del disegno creatore di Dio per il mondo e per la storia.

La decisione degli educatori giordani come pure dei leader religiosi e civili di far sì che il volto pubblico della religione rifletta la sua vera natura è degna di plauso. L’esempio di individui e comunità, insieme con la provvista di corsi e programmi, manifestano il contributo costruttivo della religione ai settori educativo, culturale, sociale e ad altri settori caritativi della vostra società civile. Ho avuto anch’io la possibilità di constatare personalmente qualcosa di questo spirito. Ieri ho potuto prender contatto con la rinomata opera educativa e di riabilitazione presso il Centro Nostra Signora della Pace, dove Cristiani e Musulmani stanno trasformando le vite di intere famiglie, assistendole al fine di far sì che i loro figli disabili possano avere il posto che loro spetta nella società. All’inizio dell’odierna mattinata ho benedetto la prima pietra dell’Università di Madaba, dove giovani musulmani e cristiani, gli uni accanto agli altri, riceveranno i benefici di un’educazione superiore, che li abiliterà a contribuire validamente allo sviluppo sociale ed economico della loro Nazione. Di gran merito sono pure le numerose iniziative di dialogo inter-religioso sostenute dalla Famiglia Reale e dalla comunità diplomatica, talvolta intraprese in collegamento col Pontificio Consiglio per il Dialogo Inter-religioso. Queste comprendono il continuo lavoro degli Istituti Reali per gli Studi Inter-religiosi e per il Pensiero Islamico, l’Amman Message del 2004, l’Amman Interfaith Message del 2005, e la più recente lettera Common Word, che faceva eco ad un tema simile a quello da me trattato nella mia prima Enciclica: il vincolo indistruttibile fra l’amore di Dio e l’amore del prossimo, come pure la contraddizione fondamentale del ricorrere, nel nome di Dio, alla violenza o all’esclusione (cfr Deus caritas est, 16).

Chiaramente queste iniziative conducono ad una maggiore conoscenza reciproca e promuovono un crescente rispetto sia per quanto abbiamo in comune sia per ciò che comprendiamo in maniera differente. Pertanto, esse dovrebbero indurre Cristiani e Musulmani a sondare ancor più profondamente l’essenziale rapporto fra Dio ed il suo mondo, così che insieme possiamo darci da fare perché la società si accordi armoniosamente con l’ordine divino. A tale riguardo, la collaborazione realizzata qui in Giordania costituisce un esempio incoraggiante e persuasivo per la regione, in realtà anzi per il mondo, del contributo positivo e creativo che la religione può e deve dare alla società civile.

Distinti Amici, oggi desidero far menzione di un compito che ho indicato in diverse occasioni e che credo fermamente Cristiani e Musulmani possano assumersi, in particolare attraverso il loro contributo all’insegnamento e alla ricerca scientifica, come pure al servizio alla società. Tale compito costituisce la sfida a coltivare per il bene, nel contesto della fede e della verità, il vasto potenziale della ragione umana. I Cristiani in effetti descrivono Dio, fra gli altri modi, come Ragione creatrice, che ordina e guida il mondo. E Dio ci dota della capacità a partecipare a questa Ragione e così ad agire in accordo con ciò che è bene. I Musulmani adorano Dio, Creatore del Cielo e della Terra, che ha parlato all’umanità. E quali credenti nell’unico Dio, sappiamo che la ragione umana è in se stessa dono di Dio, e si eleva al piano più alto quando viene illuminata dalla luce della verità di Dio. In realtà, quando la ragione umana umilmente consente ad essere purificata dalla fede non è per nulla indebolita; anzi, è rafforzata nel resistere alla presunzione di andare oltre ai propri limiti. In tal modo, la ragione umana viene rinvigorita nell’impegno di perseguire il suo nobile scopo di servire l’umanità, dando espressione alle nostre comuni aspirazioni più intime, ampliando, piuttosto che manipolarlo o restringerlo, il pubblico dibattito. Pertanto l’adesione genuina alla religione – lungi dal restringere le nostre menti – amplia gli orizzonti della comprensione umana. Ciò protegge la società civile dagli eccessi di un ego ingovernabile, che tende ad assolutizzare il finito e ad eclissare l’infinito; fa sì che la libertà sia esercitata in sinergia con la verità, ed arricchisce la cultura con la conoscenza di ciò che riguarda tutto ciò che è vero, buono e bello.

Una simile comprensione della ragione, che spinge continuamente la mente umana oltre se stessa nella ricerca dell’Assoluto, pone una sfida: contiene un senso sia di speranza sia di prudenza. Insieme, Cristiani e Musulmani sono sospinti a cercare tutto ciò che è giusto e retto. Siamo impegnati ad oltrepassare i nostri interessi particolari e ad incoraggiare gli altri, particolarmente gli amministratori e i leader sociali, a fare lo stesso al fine di assaporare la soddisfazione profonda di servire il bene comune, anche a spese personali. Ci viene ricordato che proprio perché è la nostra dignità umana che dà origine ai diritti umani universali, essi valgono ugualmente per ogni uomo e donna, senza distinzione di gruppi religiosi, sociali o etnici ai quali appartengano. Sotto tale aspetto, dobbiamo notare che il diritto di libertà religiosa va oltre la questione del culto ed include il diritto – specie per le minoranze – di equo accesso al mercato dell’impiego e alle altre sfere della vita civile.

Questa mattina prima di lasciarvi, vorrei in special modo sottolineare la presenza tra noi di Sua Beatitudine Emmanuel III Delly, Patriarca di Baghdad, che io saluto molto calorosamente. La sua presenza richiama alla mente i cittadini del vicino Iraq, molti dei quali hanno trovato cordiale accoglienza qui in Giordania. Gli sforzi della comunità internazionale nel promuovere la pace e la riconciliazione, insieme con quelli dei leader locali, devono continuare in vista di portare frutto nella vita degli iracheni. Esprimo il mio apprezzamento per tutti coloro che sostengono gli sforzi volti ad approfondire la fiducia e a ricostruire le istituzioni e le infrastrutture essenziali al benessere di quella società. Ancora una volta, chiedo con insistenza ai diplomatici ed alla comunità internazionale da essi rappresentata, come anche ai leader politici e religiosi locali, di compiere tutto ciò che è possibile per assicurare all’antica comunità cristiana di quella nobile terra il fondamentale diritto di pacifica coesistenza con i propri concittadini.

Distinti Amici, confido che i sentimenti da me espressi oggi ci lascino con una rinnovata speranza per il futuro. L’amore e il dovere davanti all’Onnipotente non si manifestano soltanto nel culto ma anche nell’amore e nella preoccupazione per i bambini e i giovani – le vostre famiglie – e per tutti i cittadini della Giordania. È per loro che faticate e sono loro che vi motivano a porre al cuore delle istituzioni, delle leggi e delle funzioni della società il bene di ogni persona umana. Possa la ragione, nobilitata e resa umile dalla grandezza della verità di Dio, continuare a plasmare le vita e le istituzioni di questa Nazione, così che le famiglie possano fiorire e tutti possano vivere in pace, contribuendo e al tempo stesso attingendo alla cultura che unifica questo grande Regno! Grazie mille!

[00712-01.01] [Testo originale: Inglese]

Al termine, il Santo Padre rientra alla Nunziatura Apostolica di Amman dove pranza con i Membri del Seguito.

[B0311-XX.02]