Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


L’UDIENZA GENERALE, 04.06.2008


L’UDIENZA GENERALE

CATECHESI DEL SANTO PADRE IN LINGUA ITALIANA

SINTESI DELLA CATECHESI NELLE DIVERSE LINGUE

SALUTI PARTICOLARI NELLE DIVERSE LINGUE

L’Udienza Generale di questa mattina si è svolta alle ore 10.30 in Piazza San Pietro dove il Santo Padre ha incontrato gruppi di pellegrini e fedeli giunti dall’Italia e da ogni parte del mondo.

Nel discorso in lingua italiana il Papa, continuando il ciclo di catechesi sui Padri della Chiesa, si è soffermato ancora sulla figura di Papa San Gregorio Magno.

Dopo aver riassunto la Sua catechesi in diverse lingue, il Santo Padre ha rivolto particolari espressioni di saluto ai gruppi di fedeli presenti.

L’Udienza Generale si è conclusa con la recita del Pater Noster e la Benedizione Apostolica impartita insieme ai Vescovi presenti.

CATECHESI DEL SANTO PADRE IN LINGUA ITALIANA

Cari fratelli e sorelle,

ritornerò oggi, in questo nostro incontro del mercoledì, alla straordinaria figura di Papa Gregorio Magno, per raccogliere qualche ulteriore luce dal suo ricco insegnamento. Nonostante i molteplici impegni connessi con la sua funzione di Vescovo di Roma, egli ci ha lasciato numerose opere, alle quali la Chiesa nei secoli successivi ha attinto a piene mani. Oltre al cospicuo epistolario – il Registro a cui accennavo nella scorsa catechesi contiene oltre 800 lettere – egli ci ha lasciato innanzitutto scritti di carattere esegetico, tra cui si distinguono il Commento morale a Giobbe - noto sotto il titolo latino di Moralia in Iob -, le Omelie su Ezechiele, le Omelie sui Vangeli. Vi è poi un’importante opera di carattere agiografico, i Dialoghi, scritta da Gregorio per l’edificazione della regina longobarda Teodolinda. L’opera principale e più nota è senza dubbio la Regola pastorale, che il Papa redasse all’inizio del pontificato con finalità chiaramente programmatiche.

Volendo passare in veloce rassegna queste opere, dobbiamo anzitutto notare che, nei suoi scritti, Gregorio non si mostra mai preoccupato di delineare una "sua" dottrina, una sua originalità. Piuttosto, egli intende farsi eco dell’insegnamento tradizionale della Chiesa, vuole semplicemente essere la bocca di Cristo e della sua Chiesa sul cammino che si deve percorrere per giungere a Dio. Esemplari sono a questo proposito i suoi commenti esegetici. Egli fu un appassionato lettore della Bibbia, a cui si accostò con intendimenti non semplicemente speculativi: dalla Sacra Scrittura, egli pensava, il cristiano deve trarre non tanto conoscenze teoriche, quanto piuttosto il nutrimento quotidiano per la sua anima, per la sua vita di uomo in questo mondo. Nelle Omelie su Ezechiele, ad esempio, egli insiste fortemente su questa funzione del testo sacro: avvicinare la Scrittura semplicemente per soddisfare il proprio desiderio di conoscenza significa cedere alla tentazione dell’orgoglio ed esporsi così al rischio di scivolare nell’eresia. L’umiltà intellettuale è la regola primaria per chi cerca di penetrare le realtà soprannaturali partendo dal Libro sacro. L’umiltà, ovviamente, non esclude lo studio serio; ma per far sì che questo risulti spiritualmente proficuo, consentendo di entrare realmente nella profondità del testo, l’umiltà resta indispensabile. Solo con questo atteggiamento interiore si ascolta realmente e si percepisce finalmente la voce di Dio. D’altra parte, quando si tratta di Parola di Dio, comprendere non è nulla, se la comprensione non conduce all’azione. In queste omelie su Ezechiele si trova anche quella bella espressione secondo cui "il predicatore deve intingere la sua penna nel sangue del suo cuore; potrà così arrivare anche all’orecchio del prossimo". Leggendo queste sue omelie si vede che realmente Gregorio ha scritto con il sangue del suo cuore e perciò ancora oggi parla a noi.

Questo discorso Gregorio sviluppa anche nel Commento morale a Giobbe. Seguendo la tradizione patristica, egli esamina il testo sacro nelle tre dimensioni del suo senso: la dimensione letterale, la dimensione allegorica e quella morale, che sono dimensioni dell’unico senso della Sacra Scrittura. Gregorio tuttavia attribuisce una netta prevalenza al senso morale. In questa prospettiva, egli propone il suo pensiero attraverso alcuni binomi significativi - sapere-fare, parlare-vivere, conoscere-agire -, nei quali evoca i due aspetti della vita umana che dovrebbero essere complementari, ma che spesso finiscono per essere antitetici. L’ideale morale, egli commenta, consiste sempre nel realizzare un’armoniosa integrazione tra parola e azione, pensiero e impegno, preghiera e dedizione ai doveri del proprio stato: è questa la strada per realizzare quella sintesi grazie a cui il divino discende nell’uomo e l’uomo si eleva fino alla immedesimazione con Dio. Il grande Papa traccia così per l’autentico credente un completo progetto di vita; per questo il Commento morale a Giobbe costituirà nel corso del medioevo una specie di Summa della morale cristiana.

Di notevole rilievo e bellezza sono pure le Omelie sui Vangeli. La prima di esse fu tenuta nella basilica di San Pietro durante il tempo di Avvento del 590 e dunque pochi mesi dopo l’elezione al Pontificato; l’ultima fu pronunciata nella basilica di San Lorenzo nella seconda domenica dopo Pentecoste del 593. Il Papa predicava al popolo nelle chiese dove si celebravano le "stazioni" - particolari cerimonie di preghiera nei tempi forti dell’anno liturgico - o le feste dei martiri titolari. Il principio ispiratore, che lega insieme i vari interventi, si sintetizza nella parola "praedicator": non solo il ministro di Dio, ma anche ogni cristiano, ha il compito di farsi "predicatore" di quanto ha sperimentato nel proprio intimo, sull’esempio di Cristo che s’è fatto uomo per portare a tutti l’annuncio della salvezza. L’orizzonte di questo impegno è quello escatologico: l’attesa del compimento in Cristo di tutte le cose è un pensiero costante del grande Pontefice e finisce per diventare motivo ispiratore di ogni suo pensiero e di ogni sua attività. Da qui scaturiscono i suoi incessanti richiami alla vigilanza e all’impegno nelle buone opere.

Il testo forse più organico di Gregorio Magno è la Regola pastorale, scritta nei primi anni di Pontificato. In essa Gregorio si propone di tratteggiare la figura del Vescovo ideale, maestro e guida del suo gregge. A tal fine egli illustra la gravità dell’ufficio di pastore della Chiesa e i doveri che esso comporta: pertanto, quelli che a tale compito non sono stati chiamati non lo ricerchino con superficialità, quelli invece che l’avessero assunto senza la debita riflessione sentano nascere nell’animo una doverosa trepidazione. Riprendendo un tema prediletto, egli afferma che il Vescovo è innanzitutto il "predicatore" per eccellenza; come tale egli deve essere innanzitutto di esempio agli altri, così che il suo comportamento possa costituire un punto di riferimento per tutti. Un’efficace azione pastorale richiede poi che egli conosca i destinatari e adatti i suoi interventi alla situazione di ognuno: Gregorio si sofferma ad illustrare le varie categorie di fedeli con acute e puntuali annotazioni, che possono giustificare la valutazione di chi ha visto in quest’opera anche un trattato di psicologia. Da qui si capisce che egli conosceva realmente il suo gregge e parlava di tutto con la gente del suo tempo e della sua città.

Il grande Pontefice, tuttavia, insiste sul dovere che il Pastore ha di riconoscere ogni giorno la propria miseria, in modo che l’orgoglio non renda vano, dinanzi agli occhi del Giudice supremo, il bene compiuto. Per questo il capitolo finale della Regola è dedicato all’umiltà: "Quando ci si compiace di aver raggiunto molte virtù è bene riflettere sulle proprie insufficienze ed umiliarsi: invece di considerare il bene compiuto, bisogna considerare quello che si è trascurato di compiere". Tutte queste preziose indicazioni dimostrano l’altissimo concetto che san Gregorio ha della cura delle anime, da lui definita "ars artium", l’arte delle arti. La Regola ebbe grande fortuna al punto che, cosa piuttosto rara, fu ben presto tradotta in greco e in anglosassone.

Significativa è pure l’altra opera, i Dialoghi, in cui all’amico e diacono Pietro, convinto che i costumi fossero ormai così corrotti da non consentire il sorgere di santi come nei tempi passati, Gregorio dimostra il contrario: la santità è sempre possibile, anche in tempi difficili. Egli lo prova narrando la vita di persone contemporanee o scomparse da poco, che ben potevano essere qualificate sante, anche se non canonizzate. La narrazione è accompagnata da riflessioni teologiche e mistiche che fanno del libro un testo agiografico singolare, capace di affascinare intere generazioni di lettori. La materia è attinta alle tradizioni vive del popolo ed ha lo scopo di edificare e formare, attirando l’attenzione di chi legge su una serie di questioni quali il senso del miracolo, l’interpretazione della Scrittura, l’immortalità dell’anima, l’esistenza dell’inferno, la rappresentazione dell’aldilà, temi tutti che abbisognavano di opportuni chiarimenti. Il libro II è interamente dedicato alla figura di Benedetto da Norcia ed è l’unica testimonianza antica sulla vita del santo monaco, la cui bellezza spirituale appare nel testo in tutta evidenza.

Nel disegno teologico che Gregorio sviluppa attraverso le sue opere, passato, presente e futuro vengono relativizzati. Ciò che per lui conta più di tutto è l’arco intero della storia salvifica, che continua a dipanarsi tra gli oscuri meandri del tempo. In questa prospettiva è significativo che egli inserisca l’annunzio della conversione degli Angli nel bel mezzo del Commento morale a Giobbe: ai suoi occhi l’evento costituiva un avanzamento del Regno di Dio di cui tratta la Scrittura; poteva quindi a buona ragione essere menzionato nel commento ad un libro sacro. Secondo lui le guide delle comunità cristiane devono impegnarsi a rileggere gli eventi alla luce della Parola di Dio: in questo senso il grande Pontefice sente il dovere di orientare pastori e fedeli nell’itinerario spirituale di una lectio divina illuminata e concreta, collocata nel contesto della propria vita.

Prima di concludere è doveroso spendere una parola sulle relazioni che Papa Gregorio coltivò con i patriarchi di Antiochia, di Alessandria e della stessa Costantinopoli. Si preoccupò sempre di riconoscerne e rispettarne i diritti, guardandosi da ogni interferenza che ne limitasse la legittima autonomia. Se tuttavia san Gregorio, nel contesto della sua situazione storica, si oppose al titolo di "ecumenico" da parte del Patriarca di Costantinopoli, non lo fece per limitare o negare questa legittima autorità, ma perché egli era preoccupato dell’unità fraterna della Chiesa universale. Lo fece soprattutto per la sua profonda convinzione che l’umiltà dovrebbe essere la virtù fondamentale di ogni Vescovo, ancora più di un Patriarca. Gregorio era rimasto semplice monaco nel suo cuore e perciò era decisamente contrario ai grandi titoli. Egli voleva essere - è questa la sua espressione - servus servorum Dei. Questa parola da lui coniata non era nella sua bocca una pia formula, ma la vera manifestazione del suo modo di vivere e di agire. Egli era intimamente colpito dall’umiltà di Dio, che in Cristo si è fatto nostro servo, ci ha lavato e ci lava i piedi sporchi. Pertanto egli era convinto che, soprattutto un Vescovo, dovrebbe imitare questa umiltà di Dio e così seguire Cristo. Il suo desiderio veramente fu di vivere da monaco in permanente colloquio con la Parola di Dio, ma per amore di Dio seppe farsi servitore di tutti in un tempo pieno di tribolazioni e di sofferenze, seppe farsi "servo dei servi". Proprio perché fu questo, egli è grande e mostra anche a noi la misura della vera grandezza.

[00876-01.01] [Testo originale: Italiano]

SINTESI DELLA CATECHESI NELLE DIVERSE LINGUE

Sintesi della catechesi in lingua francese

Sintesi della catechesi in lingua inglese

Sintesi della catechesi in lingua tedesca

Sintesi della catechesi in lingua spagnola

Sintesi della catechesi in lingua francese  

Chers Frères et Sœurs,

Après avoir évoqué, mercredi dernier, la vie du pape saint Grégoire le Grand, nous considérons aujourd’hui son enseignement. Lecteur passionné des Écritures, ce pape laisse une œuvre volumineuse, composée surtout d’homélies et de commentaires de livres bibliques. Il nous appelle à nous approcher de la Parole de Dieu avec humilité, n’y recherchant pas d’abord des connaissances théoriques, mais une nourriture quotidienne pour l’âme. Son commentaire de l’Évangile met en relief le fait que tous les baptisés, et non seulement les ministres de Dieu, doivent imiter le Christ, portant à tous l’annonce du salut. La compréhension de la Bible n’est rien si elle ne conduit pas à l’action. La vie morale consiste à réaliser une intégration harmonieuse entre la parole et l’action, la réflexion et l’engagement, la prière et l’accomplissement de son devoir d’état.

Les Dialogues nous livre en particulier la plus ancienne biographie de saint Benoît de Nursie. Dans la Règle pastorale où il trace le portrait idéal de l’évêque, saint Grégoire souligne la grandeur de la charge, mais aussi l’humilité avec laquelle elle doit être portée et sans laquelle le bien accompli deviendrait vain. Toujours soucieux de défendre l’indépendance et l’unité de l’Église, il fut respectueux du rôle et des droits des patriarches d’Orient, s’attribuant seulement pour lui-même le titre de ‘serviteur des serviteurs de Dieu’, que ses successeurs se plurent à reprendre.

Je salue les pèlerins francophones, en particulier le groupe de l’Université des Sciences humaines d’Orléans et les paroissiens de Grimbergen en Belgique. À l’image de saint Grégoire, puissiez-vous trouver chaque jour, dans la méditation de l’Écriture, la sagesse et la lumière pour guider votre action. Avec ma Bénédiction apostolique.

[00877-03.01] [Texte original: Français]

Sintesi della catechesi in lingua inglese

Dear Brothers and Sisters,

In today’s audience we turn to the writings of Pope Saint Gregory the Great, whose constant aim was to present the Church’s teaching on the ways that lead to the contemplation of God. His Homilies on Ezekiel, and his Moral Commentary on Job present a model of spiritual life which integrates prayer and action. In his Homilies on the Gospels Saint Gregory explained how the preacher’s own spiritual experience of Christ should form the basis of his exhortations. The Pastoral Rule describes the ideal Bishop as a teacher and guide who leads by example and adapts his preaching to the specific background of those he addresses. The Dialogues, a work full of rich theological and spiritual insights, describe the lives of the saints of Gregory’s epoch. In all things he insists on intellectual humility as a key to the meaning of Scripture, and proposes to Pastors and the faithful alike, the continual practise of lectio divina in order to better understand and follow God’s will. Pope Gregory defended the prerogatives of the See of Rome, but with humility as the servant of the servants of God, and respected the rights of other Pastors, especially the Patriarchs of Constantinople and Alexandria. May the life and teaching of Saint Gregory guide and inspire us on our way to the joyous contemplation of God in eternity!

I offer a warm welcome to all the English-speaking pilgrims and visitors here today, including the groups from England, Australia, Japan, the Philippines, Vietnam, Canada and the United States. I extend special greetings to the group of Episcopalian pilgrims from Jerusalem, and to the many student groups present at this audience. May God bless you all!

[00878-02.01] [Original text: English]

Sintesi della catechesi in lingua tedesca

Liebe Brüder und Schwestern!

In der heutigen Audienz wollen wir uns erneut dem heiligen Papst Gregor dem Großen zuwenden und nun einen Blick auf sein umfassendes Schrifttum werfen. Neben einer reichhaltigen Korrespondenz von über 800 Briefen sind vor allem Werke exegetischer und spiritueller Natur von ihm überliefert: am bekanntesten sind die Homelien zu Ezechiel und zu den Evangelien, die Auslegung zum Buch Hiob, die Pastoralregel und die Dialoge über das Wirken einiger Heiliger. Gregor will vor allem den Weg aufzeigen, auf dem wir zur Gottesschau im ewigen Leben gelangen. Dazu dient in erster Linie das Wort Gottes, die Heilige Schrift. Wir lesen die Bibel nicht, um unsere Wißbegierde zu stillen; das würde bloß unseren Stolz fördern und uns der Versuchung des Irrtums aussetzen. Nur in intellektueller Bescheidenheit und mit dem Gebet können wir uns der übernatürlichen Wirklichkeit nähern. Die Bibel sei uns dabei tägliche Nahrung für die Seele. Das gewissenhafte Studium verlangt allerdings auch die Deutung des vielfältigen Schriftsinns. Der tiefere Sinn erschließt sich unter Einbeziehung seiner moralischen Dimension. Das Verständnis ist nichts, wenn es nicht auch zum Handeln führt. So ist besonders Gregors Hiobkommentar auch ein Handbuch der Moral. Das Ideal der Moral besteht für ihn darin, ein harmonisches Miteinander von Wort und Tat zu gewährleisten. Dies ist die erste Aufgabe des praedicator, der nicht nur Lehrer sondern auch Vorbild für seine Herde sein soll. Zudem stehen für Gregor Schriftauslegung und Geschichtsdeutung in engem Zusammenhang. Die Hirten sollen sich bemühen, den Gläubigen die aktuellen Ereignisse im Licht des Wortes Gottes zu deuten. – Stets verstand Gregor seine Lehre und sein Tun als Dienst und handelte im Bewußtsein, Diener der Diener Gottes zu sein.

Einen herzlichen Gruß richte ich an die Pilger und Besucher deutscher Zunge; besonders an die Wallfahrer des Malteser-Hilfsdienstes und an die Gruppe des Bayerischen Roten Kreuzes. Der heilige Papst Gregor will auch uns heute sagen, daß im Licht des Wortes Gottes jede Lebenssituation einen Sinn hat. Wir sind in der Liebe des Auferstandenen stets geborgen. Euch allen eine gesegnete Zeit hier in Rom!

[00879-05.01] [Originalsprache: Deutsch]

Sintesi della catechesi in lingua spagnola

Queridos hermanos y hermanas:

El Papa san Gregorio Magno nos ha dejado numerosos escritos, con el propósito de transmitir la enseñanza de la Iglesia. Apasionado lector de la Escritura, invita a encontrar en ella el alimento cotidiano para el alma. Pero, advierte que el estudio de la Palabra de Dios, hecho con seriedad y humildad, sólo sirve si lleva a la acción. Para Gregorio, el ideal moral se encuentra en la integración armoniosa entre palabra y acción, pensamiento y compromiso, oración y dedicación a los propios deberes. En su obra más famosa, la "Regla Pastoral", san Gregorio traza la figura del Obispo ideal. El Pastor debe ser humilde, conocer a los fieles y adaptarse a su situación para que su acción pastoral sea eficaz. Con razón llamaba al cuidado de las almas "el arte de las artes". Según él, la comunidad cristiana debe ver todos los sucesos a la luz de la Palabra de Dios, siguiendo para ello el itinerario espiritual de la lectio divina. Con el Papa Gregorio, la Sede de Roma adquirió un gran prestigio en el mundo, y el título de "siervo de los siervos de Dios", que él había elegido, fue usado desde entonces por sus sucesores.

Saludo cordialmente a los visitantes de lengua española. En particular, al grupo de peregrinos de la República Dominicana, acompañados por el Arzobispo de Santiago de los Caballeros, Monseñor Ramón de la Rosa, y al grupo de sacerdotes de Madrid. Saludo también a los peregrinos y grupos parroquiales venidos de Chile, Ecuador, España, México y de otros países latinoamericanos. Que el ejemplo de San Gregorio os ayude a meditar la Sagrada Escritura para encontrar en ella el alimento espiritual para vuestra vida cristiana. Que Dios os bendiga.

[00880-04.01] [Texto original: Español]

SALUTI PARTICOLARI NELLE DIVERSE LINGUE

Saluto in lingua portoghese

Saluto in lingua polacca

Saluto in lingua slovacca

Saluto in lingua croata

Saluto in lingua italiana

Saluto in lingua portoghese  

Saúdo, com fraterna amizade, os grupos do Brasil e demais peregrinos de língua portuguesa, cuja romagem se detém hoje junto do túmulo de São Pedro e nesta Audiência com o seu Sucessor: Obrigado pela vossa presença e oração! Peço a Cristo Senhor que guarde no seu Coração Sagrado as vossas famílias e comunidades cristãs, abençoando a todos com a sua paz e o seu amor.

[00881-06.01] [Texto original: Português]

Saluto in lingua polacca

Pozdrawiam serdecznie pielgrzymów polskich. Wczoraj minęło 45 lat od śmierci błogosławionego papieża Jana XXIII. Nazywano go „Jan dobry", „Dobry papież Jan". Zwołał Sobór Watykański II, który rozpoczął odnowę Kościoła, reformę jego struktur i liturgii. Niech ta odnowa owocuje w nas i w Kościele trzeciego tysiąclecia. Niech będzie pochwalony Jezus Chrystus.

[Saluto cordialmente i pellegrini polacchi. Ieri si sono compiuti i quarantacinque anni dalla morte del beato Papa Giovanni XXIII. Veniva chiamato dalla gente: "Giovanni il buono" oppure "Il buon papa Giovanni". Era stato Lui a convocare il Concilio Vaticano II, il quale iniziò il rinnovamento della Chiesa, la riforma delle Sue strutture e l’aggiornamento della liturgia. Che questa riforma porti frutti in noi e nella Chiesa del terzo millennio. Sia lodato Gesù Cristo.]

[00882-09.01] [Testo originale: Polacco]

Saluto in lingua slovacca

S láskou pozdravujem slovenských pútnikov z Nitry, Košíc, Slivníka, Smolníckej Huty a Švošova.

Bratia a sestry, modlite sa za vašich novokňazov, vysvätenych v tomto mesiaci, aby verne hlásali evanjelium a slávili Božie tajomstvá.

Ochotne žehnám vás, vaše rodiny aj všetkých novokňazov.

Pochválený buď Ježiš Kristus!

[Con affetto saluto i pellegrini slovacchi provenienti da Nitra, Košice, Slivník, Smolnícka Huta e Švošov.

Fratelli e sorelle, pregate per i vostri sacerdoti novelli, ordinati in questo mese, perché fedelmente annunzino il Vangelo e celebrino i misteri divini.

Volentieri benedico voi, le vostre famiglie e tutti i sacerdoti novelli.

Sia lodato Gesù Cristo!]

[00883-AA.01] [Testo originale: Slovacco]

Saluto in lingua croata

Od srca upućujem svoj pozdrav svim hrvatskim hodočasnicima, a osobito vjernicima iz Lupoglava. Raspirujte milosne darove Božje kako bi u snazi Duha, bez straha i s ljubavlju, služili Gospodinu i njegovoj Crkvi. Hvaljen Isus i Marija!

[Rivolgo di cuore il mio saluto ai pellegrini croati, particolarmente ai fedeli di Lupoglav. Ravvivate i doni di Dio affinché nella forza dello Spirito, senza paura e con amore, serviate il Signore e la sua Chiesa. Siano lodati Gesù e Maria!]

[00884-AA.01] [Testo originale: Croato]

Saluto in lingua italiana

Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua italiana. In particolare saluto i religiosi Fratelli di San Giuseppe Benedetto Cottolengo e li incoraggio, sull’esempio del venerato Fondatore, ad essere sempre più segni eloquenti dell’amore di Dio, servendo con ardente carità i poveri e i bisognosi. Saluto con affetto i partecipanti al pellegrinaggio promosso dall’Ordine dei Chierici Regolari Minori, a conclusione dell’anno giubilare del loro fondatore San Francesco Caracciolo. Cari amici, formulo voti che questa significativa circostanza contribuisca a rinnovare in tutti il vivo desiderio di servire Cristo, seguendo gli insegnamenti di questo grande Santo, innamorato dell’Eucarestia, umile servitore dei poveri, asceta immerso costantemente nella contemplazione di Gesù crocifisso. Saluto gli atleti con la fiaccola della pace, che brillerà nel pellegrinaggio notturno da Macerata a Loreto, qui convenuti con i Vescovi Mons. Giancarlo Vecerrica e Mons. Claudio Giuliodori, ed auguro ogni migliore successo alla trentesima edizione di tale importante iniziativa pastorale.

Saluto infine i giovani, i malati e gli sposi novelli. Ricorre proprio oggi la memoria liturgica di San Francesco Caracciolo. La sua eroica testimonianza evangelica sostenga voi, cari giovani, nell'impegno di quotidiana fedeltà a Cristo; incoraggi voi, cari ammalati, a seguire pazientemente il Signore nel cammino della prova e della sofferenza; aiuti voi, cari sposi novelli, a fare della vostra famiglia un cenacolo di preghiera e di carità fraterna.

[00885-01.01] [Testo originale: Italiano]

[B0375-XX.01]