Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


CONFERENZA STAMPA A CONCLUSIONE DELLA XIII SESSIONE PLENARIA DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE SOCIALI (VATICANO, CASINA DI PIO IV, 27 APRILE - 1° MAGGIO 2007), 02.05.2007


CONFERENZA STAMPA A CONCLUSIONE DELLA XIII SESSIONE PLENARIA DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE SOCIALI (VATICANO, CASINA DI PIO IV, 27 APRILE - 1° MAGGIO 2007)

Alle ore 12.15 di oggi, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, ha luogo la Conferenza Stampa a conclusione della XIII Sessione Plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali sul tema "Carità e Giustizia nelle relazioni tra popoli e nazioni" (Vaticano, Casina di Pio IV, 27 aprile - 1° maggio 2007).

Intervengono: la Prof.ssa Mary Ann Glendon, Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, Docente di Diritto presso la "Harvard University" (U.S.A.); il Prof. Juan José Llach, organizzatore del Meeting e Consigliere della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, Docente di Economia presso l’"Universidad Austral" (Buenos Aires, Argentina); S.E. Mons. Marcelo Sánchez Sorondo, Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, Docente di Storia della Filosofia presso la "LUMSA" (Roma).

Pubblichiamo di seguito l’intervento della Prof.ssa Mary Ann Glendon:

● INTERVENTO DELLA PROF.SSA MARY ANN GLENDON

  TESTO IN LINGUA INGLESE

  TESTO IN LINGUA ITALIANO

  TESTO IN LINGUA INGLESE  

At the conclusion of our XIII Plenary Session, I am pleased to share with you some of what we in the Pontifical Academy of Social Sciences have learned over the past four days of intense meetings. In the name of the Academy and its Chancellor, His Excellency Bishop Marcelo Sanchez Sorondo, I thank you journalists for your interest in our work this past week since we last met.

I am joined here today by Professor Juan Llach of Argentina, the principal organizer of our plenary session this year. After my introductory remarks, Professor Llach will speak to you about some of what we heard and discussed in our meetings. I will limit myself to comments of a more general character.

Our meeting this year on the theme of "Charity and Justice in the Relations Among People and Nations" is part of a broader project of the Academy on questions arising from globalization. Over several years, these meetings have provided Academy members with much data and creative thinking. While we are not in a position today to speak about any final conclusions, I hope to give you a sense of what we have been doing this week. In the coming months, Academy members will further discuss what we have heard here, and be in a position to arrive at some conclusions for a final report. We cannot present to you today, therefore, final conclusions of the Academy.

As I mentioned at the outset of our meeting, we had a record number of invited guests this year to share with us their understanding of issues related to charity and justice among nations. I would just give a few examples of what we heard. Prof. Luis Ernesto Derbez Bautista, former foreign minister of Mexico, spoke about the vulnerability of poorer countries to sudden swings in world capital markets, and the need to mitigate the damage from such exposure. Dr. Jacques Diouf, Director-General of the Food and Agriculture Organization, spoke to us about the very practical issue of access to safe water. Dr. José Miguel Insulza, Secretary General of the Organization of American States, addressed us the strengths and weaknesses of international law in building peaceful relations between states. Dr. Henry Kissinger, former Secretary of State of the United States, spoke about how globalization is weakening the power of nation-states, precisely as their own citizens expect them to do more to mitigate the effects of that same globalization.

The meetings of the Academy are also a privileged place for the Church to listen to and converse with the world of scholarship. We were honoured with a substantial address from His Eminence, Cardinal Tarcisio Bertone, Secretary of State, who spoke about the weaknesses of multilateral institutions. He clarified for us that the Holy See strongly supports international institutions, but does not subscribe to an uncritical internationalism, any more that the Holy See subscribes to an uncritical nationalism in defending the rights of nations. We also had the participation of several other curial cardinals, as well as His Eminence Cardinal Pierre Sfeir Nasrallah, Patriarch of the Maronites, and His Beatitude Msgr. Antonios Naguib, Patriarch of Alexandria. The latter two spoke with great passion and emotion about the challenges and crises of interreligious dialogue as a critical part of peace between nations. As one of our invited guests, Rabbi David Rosen, said: "Without peace between religions, there cannot be peace between nations."

In his message to us for our plenary session, the Holy Father Pope Benedict XVI highlighted three challenges: I) the environment and sustainable development, ii) respect for the rights and dignity of persons, and iii) the danger of losing spiritual values in a technical world. The Holy Father also wrote in general about the work of the social sciences in the relations between nations. He reminded us that the "building of a just society is the primary responsibility of the political order", and therefore the questions before us are those largely of "practical reason and a training of the will in order to discern and achieve the specific requirements of justice." To this work of practical reason, the Church offers a "purification of reason", permitting the light of the Gospel to illuminate the social order. In other words, relations between states cannot remain only a matter of technical skill; they must be animated by ethical concerns.

The work of the social sciences lies between the principles and practice. We heard some practical ideas about how the priority of ethical concerns might be concretely achieved, as you will hear presently from Professor Llach.

A final note about the question of subsidiarity. As I noted last week, that was one aspect of international relations which we were asked to think about. In Catholic social thinking, the concept of subsidiarity allows space for individuals, families and communities to practice the virtues of charity and justice without being usurped by an all-powerful state. At the level of nations, is there room to allow for charity and justice to be exercised as virtues? The nation-state, for all of its weaknesses, allows great numbers of peoples to live together in peace and freedom, with space allowed for the exercise of virtues which promote the common good. Can we say that international institutions do the same? There can be no doubt that the Catholic Church, in its teachings on the unity of the human race and the universal destination of material goods, stands on the side of institutions which promote peace and harmony between nations. But the challenge is for those institutions to allow ample space for the virtues of charity and justice as well. The work of our Academy in the months ahead is to look at concrete proposals in that regard. Professor Llach will now share with you some of the proposals that we heard.

Thank you again for your interest in our work.

[00643-02.02] [Original text: English]

  TESTO IN LINGUA ITALIANA

Al termine della XIII Sessione Plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze, vorrei condividere con voi qualcosa di quello che noi Accademici abbiamo appreso in questi quattro giorni di intensi incontri. A nome dell’Accademia e del suo Cancelliere, Sua Eccellenza Mons. Marcelo Sánchez Sorondo, ringrazio voi giornalisti per l’interesse nei nostri lavori ad una settimana dal nostro precedente incontro.

Oggi è presente qui insieme a me anche il Prof. Juan Llach, di nazionalità argentina, che è l’organizzatore principale della nostra sessione plenaria di quest’anno. Dopo il mio commento introduttivo, il Prof. Llach vi parlerà dei temi che abbiamo affrontato e discusso nei nostri incontri. Io invece mi limiterò a qualche commento di natura più generale.

Il nostro incontro di quest’anno, sul tema della "Carità e giustizia nelle relazioni tra popoli e nazioni" fa parte di un progetto più vasto dell’Accademia sulle domande che sorgono a proposito della globalizzazione. Nel corso degli anni, questi incontri hanno fornito ai membri dell’Accademia sia dati importanti che motivi di ispirazione. Anche se oggi non siamo ancora nella posizione di trarre delle conclusioni finali, spero comunque di riuscire a trasmettervi il senso di quello che abbiamo affrontato questa settimana. Nei prossimi mesi i membri dell’Accademia continueranno a discutere dei temi che abbiamo ascoltato in questa sede, e saranno in grado di trarre delle conclusioni da inserire in una relazione finale. Oggi perciò non siamo ancora in grado di presentarvi le conclusioni finali dell’Accademia.

Come ho accennato all’inizio del nostro incontro, quest’anno abbiamo avuto un numero record di ospiti invitati a condividere con noi la loro visione delle questioni collegate alla carità e alla giustizia tra le nazioni. Vorrei darvi qualche esempio di ciò che abbiamo ascoltato. Il Prof. Luis Ernesto Derbez Bautista, ex Ministro degli Esteri messicano, ha affrontato il tema della vulnerabilità dei paesi più poveri nei confronti delle variazioni improvvise dei mercati mondiali di capitali, e ha sottolineato la necessità di mitigarne i danni. Il Dr. Jacques Diouf, Direttore Generale della FAO, ci ha parlato della questione molto pratica dell’accesso all’acqua potabile. Il Dr José Miguel Insulza, Segretario Generale dell’Organizzazione degli Stati Americani, ci ha elencato i punti di forza e di debolezza della legge internazionale nella costruzione di rapporti pacifici tra gli stati. Il Dr Henry Kissinger, ex Segretario di Stato degli Stati Uniti, ha affrontato il tema dell’indebolimento del potere degli stati nazione a causa della globalizzazione, proprio quando invece i loro cittadini si attendono da essi che facciano del loro meglio per mitigarne gli effetti.

Gli incontri dell’Accademia rappresentano anche un luogo privilegiato di ascolto e di dibattito tra la Chiesa e il mondo accademico. Sua Eminenza il Cardinal Tarcisio Bertone, Segretario di Stato, ci ha onorati con un discorso impegnativo sulle debolezze delle istituzioni multilaterali, chiarendo la posizione della Santa Sede, la quale sostiene fermamente le istituzioni internazionali, ma non appoggia un tipo di internazionalizzazione acritica, come non appoggia un nazionalismo acritico nella difesa dei diritti delle nazioni. Hanno partecipato anche molti altri Cardinali della Curia, oltre a Sua Eminenza il Cardinale Pierre Sfeir Nasrallah, Patriarca dei Maroniti, e Sua Beatitudine Monsignor Antonios Naguib, Patriarca di Alessandria. Questi ultimi hanno affrontato con grande passione e partecipazione il tema delle sfide e delle crisi del dialogo interreligioso come elemento critico nella pace tra le nazioni. Per citare un nostro illustre ospite, il Rabbino David Rosen: "Senza la pace tra le religioni non ci può essere la pace tra le nazioni".

Nel suo messaggio diretto a noi in occasione della sessione plenaria, il Santo Padre Benedetto XVI ha sottolineato tre sfide: 1) l’ambiente e lo sviluppo sostenibile; 2) il rispetto dei diritti e della dignità delle persone; 3) il pericolo, in un mondo tecnologico, di perdere di vista i valori spirituali. Il Santo Padre ha anche descritto, in forma generale, il lavoro svolto dalle scienze sociali nei rapporti tra le nazioni. Papa Benedetto XVI ci ha ricordato che "la costruzione di una società giusta è la responsabilità primaria dell’ordine politico", e che, dunque, le questioni che dobbiamo affrontare sono principalmente quelle dettate dalla "ragione pratica e dalla formazione della volontà per discernere e soddisfare le richieste specifiche della giustizia". A questo lavoro della ragione pratica, la Chiesa offre una "purificazione della ragione" che permette alla luce del Vangelo di illuminare l’ordine sociale. In altre parole, i rapporti tra gli stati non possono restare solo una questione di abilità tecnica, ma devono essere animate da preoccupazioni etiche.

Il lavoro delle scienze sociali si posiziona a metà strada tra i principi e la pratica. Abbiamo infatti potuto ascoltare alcune idee pratiche per il raggiungimento concreto delle priorità delle preoccupazioni etiche, come ci spiegherà in un attimo il Professor Llach.

Un commento finale sulla questione della sussidiarietà. Come ho fatto notare la settimana scorsa, la sussidiarietà è un aspetto delle relazioni internazionali sul quale ci era stato chiesto di riflettere. Nel Magistero sociale della Chiesa il concetto di sussidiarietà permette agli individui, alle famiglie e alle comunità di mettere in pratica le virtù di giustizia e carità senza che le stesse siano usurpate da uno stato onnipotente. A livello di nazioni, c’è lo spazio per permettere alla carità e alla giustizia di essere esercitate come virtù? Lo stato-nazione, nonostante le sue debolezze, permette a milioni di persone di convivere in pace e libertà, offrendo anche uno spazio all’esercizio delle virtù che promuovono il bene comune. Possiamo dire lo stesso delle istituzioni internazionali? Non vi è dubbio che la Chiesa Cattolica, nei suoi insegnamenti sull’unità della razza umana e sulla destinazione universale dei beni materiali, stia dalla parte delle istituzioni che promuovono la pace e l’armonia tra le nazioni. Ma la sfida per quelle istituzioni è di lasciare ampio spazio anche per le virtù della carità e della giustizia. Il lavoro della nostra Accademia nei prossimi mesi sarà quello di studiare delle proposte concrete in quel senso. Vorrei ora passare la parola al Prof. Llach, che vi riassumerà alcune delle proposte che abbiamo potuto ascoltare.

Vi ringrazio, ancora una volta, per l’interesse dimostratoci.

[00643-01.01] [Testo originale: Italiano]

[B0239-XX.01]