Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


MESSAGGIO DEL SANTO PADRE ALLA PROF.SSA MARY ANN GLENDON, PRESIDENTE DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE SOCIALI IN OCCASIONE DELLA XIII SESSIONE PLENARIA, 01.05.2007


MESSAGGIO DEL SANTO PADRE ALLA PROF.SSA MARY ANN GLENDON, PRESIDENTE DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE SOCIALI IN OCCASIONE DELLA XIII SESSIONE PLENARIA

MESSAGGIO IN LINGUA INGLESE

MESSAGGIO IN LINGUA ITALIANA

Si chiude oggi in Vaticano la XIII sessione plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, sul tema "Carità e Giustizia nelle relazioni tra popoli e nazioni" (Casina di Pio IV, 27 aprile - 1° maggio 2007).

Pubblichiamo di seguito il Messaggio che il Santo Padre Benedetto XVI ha inviato per l’occasione al Presidente della Pontificia Accademia, la Prof.ssa Mary Ann Glendon:

MESSAGGIO IN LINGUA INGLESE

To Her Excellency
Professor Mary Ann Glendon
President of the Pontifical Academy of Social Sciences

As the Pontifical Academy of Social Sciences gathers for its thirteenth Plenary Session, I am pleased to greet you and your distinguished confreres and to convey my prayerful good wishes for your deliberations.

The Academy’s meeting this year is devoted to an examination of the theme: "Charity and Justice in the Relations among Peoples and Nations." The Church cannot fail to be interested in this subject, inasmuch as the pursuit of justice and the promotion of the civilization of love are essential aspects of her mission of proclaiming the Gospel of Jesus Christ. Certainly the building of a just society is the primary responsibility of the political order, both in individual States and in the international community. As such, it demands, at every level, a disciplined exercise of practical reason and a training of the will in order to discern and achieve the specific requirements of justice in full respect for the common good and the inalienable dignity of each individual. In my Encyclical Deus Caritas Est, I wished to reaffirm, at the beginning of my Pontificate, the Church’s desire to contribute to this necessary purification of reason, to help form consciences and to stimulate a greater response to the genuine requirements of justice. At the same time, I wished to emphasize that, even in the most just society, there will always be a place for charity: "there is no ordering of the State so just that it can eliminate the need for a service of love" (No. 28).

The Church’s conviction of the inseparability of justice and charity is ultimately born of her experience of the revelation of God’s infinite justice and mercy in Jesus Christ, and it finds expression in her insistence that man himself and his irreducible dignity must be at the centre of political and social life. Her teaching, which is addressed not only to believers but to all people of good will, thus appeals to right reason and a sound understanding of human nature in proposing principles capable of guiding individuals and communities in the pursuit of a social order marked by justice, freedom, fraternal solidarity and peace. At the heart of that teaching, as you well know, is the principle of the universal destination of all the goods of creation. According to this fundamental principle, everything that the earth produces and all that man transforms and manufactures, all his knowledge and technology, is meant to serve the material and spiritual development and fulfilment of the human family and all its members.

From this integrally human perspective we can understand more fully the essential role which charity plays in the pursuit of justice. My predecessor, Pope John Paul II, was convinced that justice alone is insufficient to establish truly humane and fraternal relations within society. "In every sphere of interpersonal relationships," he maintained, "justice must, so to speak, be ‘corrected’ to a considerable extent by that love which, as Saint Paul proclaims, ‘is patient and kind’ or, in other words, possesses the characteristics of that merciful love which is so much of the essence of the Gospel and Christianity" (Dives in Misericordia, 14). Charity, in a word, not only enables justice to become more inventive and to meet new challenges; it also inspires and purifies humanity’s efforts to achieve authentic justice and thus the building of a society worthy of man.

At a time when "concern for our neighbour transcends the confines of national communities and has increasingly broadened its horizon to the whole world" (Deus Caritas Est, 30), the intrinsic relationship between charity and justice needs to be more clearly understood and emphasized. In expressing my confidence that your discussions in these days will prove fruitful in this regard, I would like briefly to direct your attention to three specific challenges facing our world, challenges which I believe can only be met through a firm commitment to that greater justice which is inspired by charity.

The first concerns the environment and sustainable development. The international community recognizes that the world’s resources are limited and that it is the duty of all peoples to implement policies to protect the environment in order to prevent the destruction of that natural capital whose fruits are necessary for the well-being of humanity. To meet this challenge, what is required is an interdisciplinary approach such as you have employed. Also needed is a capacity to assess and forecast, to monitor the dynamics of environmental change and sustainable growth, and to draw up and apply solutions at an international level. Particular attention must be paid to the fact that the poorest countries are likely to pay the heaviest price for ecological deterioration. In my Message for the 2007 World Day of Peace, I pointed out that "the destruction of the environment, its improper or selfish use, and the violent hoarding of the earth’s resources … are the consequences of an inhumane concept of development. Indeed, if development were limited to the technical-economic aspect, obscuring the moral-religious dimension, it would not be an integral human development, but a one-sided distortion which would end up by unleashing man’s destructive capacities" (No. 9). In meeting the challenges of environmental protection and sustainable development, we are called to promote and "safeguard the moral conditions for an authentic ‘human ecology’" (Centesimus Annus, 38). This in turn calls for a responsible relationship not only with creation but also with our neighbours, near and far, in space and time, and with the Creator.

This brings us to a second challenge which involves our conception of the human person and consequently our relationships with one other. If human beings are not seen as persons, male and female, created in God’s image (cf. Gen 1:26) and endowed with an inviolable dignity, it will be very difficult to achieve full justice in the world. Despite the recognition of the rights of the person in international declarations and legal instruments, much progress needs to be made in bringing this recognition to bear upon such global problems as the growing gap between rich and poor countries; the unequal distribution and allocation of natural resources and of the wealth produced by human activity; the tragedy of hunger, thirst and poverty on a planet where there is an abundance of food, water and prosperity; the human suffering of refugees and displaced people; the continuing hostilities in many parts of the world; the lack of sufficient legal protection for the unborn; the exploitation of children; the international traffic in human beings, arms and drugs; and numerous other grave injustices.

A third challenge relates to the values of the spirit. Pressed by economic worries, we tend to forget that, unlike material goods, those spiritual goods which are properly human expand and multiply when communicated: unlike divisible goods, spiritual goods such as knowledge and education are indivisible, and the more one shares them, the more they are possessed. Globalization has increased the interdependence of peoples, with their different traditions, religions and systems of education. This means that the peoples of the world, for all their differences, are constantly learning about one another and coming into much greater contact. All the more important, then, is the need for a dialogue which can help people to understand their own traditions vis-à-vis those of others, to develop greater self-awareness in the face of challenges to their identity, and thus to promote understanding and the acknowledgement of true human values within an intercultural perspective. To meet these challenges, a just equality of opportunity, especially in the field of education and the transmission of knowledge, is urgently needed. Regrettably, education, especially at the primary level, remains dramatically insufficient in many parts of the world.

To meet these challenges, only love for neighbour can inspire within us justice at the service of life and the promotion of human dignity. Only love within the family, founded on a man and a woman, who are created in the image of God, can assure that inter-generational solidarity which transmits love and justice to future generations. Only charity can encourage us to place the human person once more at the centre of life in society and at the centre of a globalized world governed by justice.

With these considerations, dear Members of the Academy, I encourage you as you carry forward your important work. Upon you and your loved ones I cordially invoke God’s blessings of wisdom, joy and peace.

From the Vatican, 28 April 2007

BENEDICTUS PP. XVI

[00630-02.02] [Original text: English]

MESSAGGIO IN LINGUA ITALIANA

A Sua Eccellenza
la Professoressa Mary Ann Glendon
Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali

In occasione della riunione della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali per la sua tredicesima sessione plenaria, sono lieto di porgere il mio benvenuto a Lei e ai Suoi distinti colleghi, e di rivolgere il mio orante augurio per le Loro deliberazioni.

L'incontro dell'Accademia quest'anno è dedicato all'esame del tema: "Carità e giustizia nei rapporti fra Popoli e Nazioni". Non può, la Chiesa, non essere interessata a tale soggetto, dato che il perseguimento della giustizia e la promozione della civiltà dell'amore sono aspetti essenziali della sua missione a servizio dell’annuncio del Vangelo di Gesù Cristo. Senza dubbio la costruzione di una società giusta è responsabilità primaria dell'ordine politico, sia nei singoli Stati come anche nella Comunità internazionale. Come tale, ciò richiede ad ogni livello un esercizio disciplinato della ragione pratica e un allenamento della volontà per poter discernere e soddisfare le specifiche richieste della giustizia, nel pieno rispetto del bene comune e dell'inalienabile dignità di ogni persona. Nella mia Enciclica Deus caritas est ho voluto riaffermare, all'inizio del mio Pontificato, il desiderio della Chiesa di contribuire a questa necessaria purificazione della ragione, per aiutare a formare le coscienze e per stimolare una risposta più ampia alle genuine esigenze della giustizia. Allo stesso tempo, ho voluto sottolineare che, anche nella più giusta delle società, ci sarà sempre posto per la carità: "Non c'è nessun ordinamento statale giusto che possa rendere superfluo il servizio dell'amore" (n. 28).

Il convincimento della Chiesa circa l'inseparabilità di giustizia e carità nasce, in ultima analisi, dall’esperienza che essa fa della rivelazione dell'infinita giustizia e misericordia di Dio in Cristo Gesù, e ciò trova espressione nel suo insistere sulla necessità che l'uomo stesso e la sua irriducibile dignità siano al centro della vita politica e sociale. Il magistero della Chiesa, che si rivolge non soltanto ai credenti ma anche a tutti gli uomini di buona volontà, si richiama pertanto alla retta ragione e ad una sana comprensione dell'umana natura nel proporre principi capaci di guidare gli individui e le comunità verso il perseguimento di un ordine sociale contrassegnato da giustizia, libertà, solidarietà fraterna e pace. Al centro di tale insegnamento, come è Loro ben noto, vi è il principio della destinazione universale di tutti i beni della creazione. Secondo tale fondamentale principio, tutto ciò che la terra produce e tutto ciò che l’uomo trasforma e confeziona, tutta la sua conoscenza e tecnologia, tutto è destinato a servire lo sviluppo materiale e spirituale della famiglia umana e di tutti i suoi membri.

Sulla base di questa prospettiva integralmente umana possiamo comprendere più pienamente il ruolo essenziale che la carità gioca nel perseguimento della giustizia. Il mio Predecessore, Papa Giovanni Paolo II, era convinto che la giustizia da sola fosse insufficiente a stabilire relazioni veramente umane e fraterne all’interno della società. "In ogni sfera dei rapporti interumani – affermò – , la giustizia deve subire, per così dire, una notevole «correzione» da parte di quell'amore il quale - come proclama san Paolo - «è paziente» e «benigno» o, in altre parole, porta in sé i caratteri dell'amore misericordioso, tanto essenziali per il Vangelo e per il cristianesimo" (Dives in misericordia, n. 14). In una parola, la carità non soltanto consente alla giustizia di diventare più creativa e di affrontare nuove sfide, ma ispira anche e purifica gli sforzi dell’umanità, tesi a raggiungere l’autentica giustizia e, così, a costruire una società degna dell'uomo.

In un contesto in cui, "superando i confini delle comunità nazionali, la sollecitudine per il prossimo tende ad allargare i suoi orizzonti al mondo intero" (Deus caritas est, n. 30), l'intrinseca relazione tra carità e giustizia deve essere più chiaramente compresa e sottolineata. Nel manifestare la mia fiducia che le Loro discussioni di questi giorni si rivelino fruttuose a questo riguardo, desidero brevemente attrarre la Loro attenzione su tre specifiche sfide che il mondo si trova ad affrontare, sfide che credo possano essere affrontate solo attraverso un convinto impegno a servizio di quella giustizia più grande che è ispirata dalla carità.

La prima sfida riguarda l'ambiente e uno sviluppo sostenibile. La comunità internazionale riconosce che le risorse del mondo sono limitate e che è dovere di ogni popolo attuare politiche miranti alla protezione dell'ambiente, al fine di prevenire la distruzione di quel patrimonio naturale i cui frutti sono necessari per il benessere dell'umanità. Per affrontare questa sfida, ciò che è richiesto è un approccio interdisciplinare simile a quello che le Signorie Loro hanno usato. Inoltre, vi è bisogno di una capacità di valutare e di prevedere, di monitorare le dinamiche del cambiamento ambientale e dello sviluppo sostenibile, di delineare e applicare soluzioni a livello internazionale. Particolare attenzione deve essere rivolta al fatto che i Paesi più poveri sono quelli che sembrano destinati a pagare il prezzo più pesante per il deterioramento ecologico. Nel Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace del 2007 sottolineavo che "la distruzione dell'ambiente, un suo uso improprio o egoistico e l'accaparramento violento delle risorse della terra generano lacerazioni, conflitti e guerre, proprio perché sono frutto di un concetto disumano di sviluppo. Uno sviluppo infatti che si limitasse all'aspetto tecnico-economico, trascurando la dimensione morale-religiosa, non sarebbe uno sviluppo umano integrale e finirebbe, in quanto unilaterale, per incentivare le capacità distruttive dell'uomo" (n. 9). Nell'affrontare le sfide della protezione dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile, siamo chiamati a promuovere e a "salvaguardare le condizioni morali di un'autentica «ecologia umana»" (Centesimus annus, n. 38). Questo, d'altra parte, esige una relazione responsabile non soltanto con la creazione ma anche con il nostro prossimo, vicino e lontano, nello spazio e nel tempo, e con il Creatore.

Ciò ci conduce ad una seconda sfida, che chiama in causa il nostro concetto di persona umana e, di conseguenza, le nostre relazioni reciproche. Se gli esseri umani non sono visti come persone, maschio e femmina, creati ad immagine di Dio (cfr Gn 1, 26), dotati di una dignità inviolabile, sarà ben difficile raggiungere una piena giustizia nel mondo. Nonostante il riconoscimento dei diritti della persona in dichiarazioni internazionali e in strumenti legali, occorre progredire di molto per far sì che tale riconoscimento abbia conseguenze sui problemi globali, come quello del crescente divario fra Paesi ricchi e Paesi poveri; l'ineguale distribuzione ed assegnazione delle risorse naturali e della ricchezza prodotta dall'attività umana; la tragedia della fame, della sete e della povertà in un pianeta in cui vi è abbondanza di cibo, di acqua e di prosperità; le sofferenze umane dei rifugiati e dei profughi; le continue ostilità in molte parti del mondo; la mancanza di una sufficiente protezione legale per i non nati; lo sfruttamento dei bambini; il traffico internazionale di esseri umani, di armi, di droghe; e numerose altre gravi ingiustizie.

Una terza sfida si rapporta ai valori dello spirito. Incalzati da preoccupazioni economiche, tendiamo a dimenticare che, al contrario dei beni materiali, i beni spirituali che sono tipici dell'uomo si espandono e si moltiplicano quando sono comunicati: al contrario dei beni divisibili, i beni spirituali come la conoscenza e l'educazione sono indivisibili, e più vengono condivisi, più vengono posseduti. La globalizzazione ha aumentato l'interdipendenza dei popoli, con le loro differenti tradizioni, religioni e sistemi di educazione. Ciò significa che i popoli del mondo, proprio in virtù delle loro differenze, stanno continuamente imparando l’uno a riguardo dell'altro e addivenendo ad un contatto molto più grande. Sempre più importante, perciò, è il bisogno di un dialogo che possa aiutare le persone a comprendere le proprie tradizioni nel momento in cui entrano in contatto con quelle degli altri, al fine di sviluppare una maggiore autocoscienza di fronte alle sfide recate alla propria identità, promuovendo così la comprensione e il riconoscimento dei veri valori umani all'interno di una prospettiva interculturale. Per affrontare positivamente tali sfide è urgentemente necessaria una giusta uguaglianza di opportunità, specie nel campo dell'educazione e della trasmissione della conoscenza. Purtroppo, l'educazione, specialmente al livello primario, rimane drammaticamente insufficiente in molte parti del mondo.

Per affrontare tali sfide solo l'amore per il prossimo può ispirare in noi la giustizia a servizio della vita e della promozione della dignità umana. Solo l'amore all'interno della famiglia, fondata su un uomo e una donna, creati a immagine di Dio, può assicurare quella solidarietà inter-generazionale che trasmette amore e giustizia alle generazioni future. Solo la carità può incoraggiarci a porre la persona umana ancora una volta al centro della vita nella società e al centro di un mondo globalizzato, governato dalla giustizia.

Con tali considerazioni, carissimi Membri dell'Accademia, incoraggio le Loro Signorie nell’impegno di portare avanti l’importante lavoro a cui attendono. Su di Loro e sulle persone a Loro care invoco cordialmente le divine benedizioni di saggezza, gioia e pace.

Dal Vaticano, 28 aprile 2007

BENEDICTUS PP. XVI

[00629-01.03] [Testo originale: Italiano]