Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


L’UDIENZA GENERALE, 16.11.2005


L’Udienza Generale di questa mattina si svolge alle ore 10.30 in Piazza San Pietro dove il Santo Padre incontra gruppi di pellegrini e fedeli giunti dall’Italia e da ogni parte del mondo.

Nel discorso in lingua italiana, continuando il ciclo di catechesi sui Salmi e i Cantici, il Papa commenta il Salmo 135,10-26 - Rendimento di grazie per la salvezza operata da Dio - Vespri del Lunedì della 4a Settimana.

Dopo aver riassunto la Sua catechesi in diverse lingue, Benedetto XVI rivolge particolari espressioni di saluto ai gruppi di fedeli presenti.

L’Udienza Generale si conclude con il canto del Pater Noster e la Benedizione Apostolica impartita insieme ai Vescovi presenti.

CATECHESI DEL SANTO PADRE IN LINGUA ITALIANA

1. La nostra riflessione ritorna sull’inno di lode del Salmo 135 che la Liturgia dei Vespri propone in due tappe successive, seguendo una specifica distinzione che la composizione offre a livello tematico. Infatti, la celebrazione delle opere del Signore si delinea entro due ambiti, quello dello spazio e quello del tempo.

Nella prima parte (cfr vv. 1-9), che è stata oggetto della nostra precedente meditazione, di scena erano gli atti divini dispiegati nella creazione: essi hanno dato origine alle meraviglie dell’universo. In quella parte del Salmo si proclama, così, la fede in Dio creatore, che si rivela attraverso le sue creature cosmiche. Ora, invece, il gioioso canto del Salmista, chiamato dalla tradizione giudaica «Il grande Hallel», ossia la lode più alta innalzata al Signore, ci conduce in un orizzonte diverso, quello della storia. La prima parte quindi tratta della creazione come riflesso della bellezza di Dio, la seconda parla della storia e del bene che Dio ha compiuto per noi nel corso del tempo. Sappiamo che la Rivelazione biblica proclama ripetutamente che la presenza di Dio salvatore si manifesta in modo particolare nella storia della salvezza (cfr Dt 26,5-9; Gs 24,1-13).

2. Sfilano, così, davanti all’orante le azioni liberatrici del Signore che hanno il loro cuore nell’evento fondamentale dell’esodo dall’Egitto. A questo è profondamente connesso il travagliato viaggio nel deserto del Sinai, il cui approdo ultimo è la terra promessa, il dono divino che Israele continua a sperimentare in tutte le pagine della Bibbia.

Il celebre passaggio attraverso il Mar Rosso, «diviso in due parti», quasi squarciato e domato come un mostro vinto (cfr Sal 135,13), fa nascere il popolo libero e chiamato a una missione e a un destino glorioso (cfr vv. 14-15; Es 15,1-21), che avrà la sua rilettura cristiana nella piena liberazione dal male con la grazia battesimale (cfr 1Cor 10,1-4). Si apre, poi, l’itinerario del deserto: là il Signore è raffigurato come un guerriero che, proseguendo l’opera di liberazione iniziata nella traversata del Mar Rosso, si schiera a difesa del suo popolo colpendone gli avversari. Deserto e mare rappresentano, allora, il passaggio attraverso il male e l’oppressione per ricevere il dono della libertà e della terra promessa (cfr Sal 135,16-20).

3. Nel finale, il Salmo si affaccia su quel paese che la Bibbia esalta in modo entusiastico come «paese fertile: paese di torrenti, di fonti e di acque sotterranee… paese di frumento, di orzo, di viti, di fichi e di melograni; paese di ulivi, di olio e di miele; paese dove non mangerai con scarsità il pane, dove non ti mancherà nulla; paese dove le pietre sono ferro e dai cui monti scaverai il rame» (Dt 8,7-9).

Questa celebrazione enfatica, che va oltre la realtà di quella terra, vuole esaltare il dono divino dirigendo la nostra aspettativa verso il dono più alto della vita eterna con Dio. Un dono che permette al popolo di essere libero, un dono che nasce - come si continua a ripetere nell’antifona che scandisce ogni versetto - dal hesed del Signore, cioè dalla sua «misericordia», dalla sua fedeltà all’impegno assunto nell’alleanza con Israele, dal suo amore che continua a svelarsi attraverso il «ricordo» (cfr Sal 135,23). Nel tempo dell’«umiliazione», ossia delle successive prove e oppressioni, Israele scoprirà sempre la mano salvatrice del Dio della libertà e dell’amore. Anche nel tempo della fame e della miseria il Signore entrerà in scena per offrire all’intera umanità il cibo, confermando la sua identità di creatore (cfr v. 25).

4. Col Salmo 135 si intrecciano, dunque, due modalità dell’unica Rivelazione divina, quella cosmica (cfr vv. 4-9) e quella storica (cfr vv. 10-25). Il Signore è, certo, trascendente come creatore e arbitro dell’essere; ma è anche vicino alle sue creature, entrando nello spazio e nel tempo. Non rimane fuori, nel cielo lontano. Anzi, la sua presenza in mezzo a noi raggiunge il suo apice nell’Incarnazione di Cristo.

È ciò che la rilettura cristiana del Salmo proclama in modo limpido, come è attestato dai Padri della Chiesa che vedono il vertice della storia della salvezza e il segno supremo dell’amore misericordioso del Padre nel dono del Figlio, quale salvatore e redentore dell’umanità (cfr Gv 3,16).

Così, san Cipriano, un martire del III secolo, iniziando il suo trattato su Le opere di carità e l’elemosina contempla con stupore le opere che Dio ha compiuto in Cristo suo Figlio a favore del suo popolo, prorompendo infine in un appassionato riconoscimento della sua misericordia. «Fratelli carissimi, sono molti e grandi i benefici di Dio, che la bontà generosa e copiosa di Dio Padre e di Cristo ha compiuto e sempre compirà per la nostra salvezza; infatti per preservarci, per donarci una nuova vita e per poterci redimere, il Padre ha mandato il Figlio; il Figlio, che era stato mandato, volle essere chiamato anche Figlio dell’uomo, per farci diventare figli di Dio: si umiliò, per innalzare il popolo che prima giaceva a terra, fu ferito per curare le nostre ferite, divenne schiavo per condurre alla libertà noi che eravamo schiavi. Accettò di morire, per poter offrire ai mortali l’immortalità. Questi sono i molti e grandi doni della divina misericordia» (1: Trattati: Collana di Testi Patristici, CLXXV, Roma 2004, p. 108).

Con queste parole il santo Dottore della Chiesa sviluppa il Salmo con una litania dei benefici che Dio ha fatto a noi, aggiungendo a quanto il Salmista non ancora conosceva, ma già aspettava, il vero dono che Dio ci ha fatto: il dono del Figlio, il dono dell'Incarnazione, nella quale Dio si è donato a noi e rimane con noi, nell'Eucaristia e nella sua Parola, ogni giorno, fino alla fine della storia. Il pericolo nostro è che la memoria del male, dei mali sofferti, spesso sia più forte della memoria del bene. Il Salmo serve a risvegliare in noi anche la memoria del bene, di tanto bene che il Signore ci ha fatto e ci fa, e che possiamo vedere se il nostro cuore diventa attento: è vero, la misericordia di Dio è eterna, è presente giorno per giorno.

[01452-01.03] [Testo originale: Italiano]

SINTESI DELLA CATECHESI NELLE DIVERSE LINGUE

Sintesi della catechesi in lingua francese

Sintesi della catechesi in lingua inglese

Sintesi della catechesi in lingua tedesca

Sintesi della catechesi in lingua spagnola

Sintesi della catechesi in lingua francese  

Chers Frères et Sœurs,

La première partie du Psaume 135 proclamait la foi en Dieu créateur, qui se révèle à travers les éléments du cosmos. Dans les versets que nous avons entendus aujourd’hui, le joyeux chant du psalmiste, appelé par la tradition juive «le grand Hallel», nous conduit vers un autre horizon, l’histoire. La Révélation biblique proclame à plusieurs reprises que la présence du Dieu sauveur se manifeste de manière particulière dans l’histoire du salut et le psalmiste évoque dans sa prière les actions libératrices du Seigneur. Par le passage à travers la Mer Rouge, naît un peuple libre, qui est appelé à une mission et à une destinée glorieuses. La relecture chrétienne y verra la délivrance du mal par la grâce baptismale. Au temps de «l’humiliation» et des oppressions, Israël découvrira toujours la main salvatrice du Dieu de liberté et d’amour. Dans le Psaume 135, se lient deux modalités de l’unique Révélation divine, l’une cosmique et l’autre historique. Le Seigneur est transcendant en tant que créateur et maître de la personne; mais il est aussi proche de ses créatures, entrant dans l’espace et dans le temps. Sa présence au milieu de nous atteint son sommet dans l’incarnation du Christ.

Je suis heureux d’accueillir les pèlerins francophones présents ce matin à cette audience. Que le Christ, qui appelle tous ses disciples à grandir dans la sainteté, vous donne de répondre généreusement à ses appels! À tous, j’accorde bien volontiers la Bénédiction apostolique.

[01453-03.02] [Texte original: Français]

Sintesi della catechesi in lingua inglese

Dear Brothers and Sisters,

Psalm 135 forms part of the joyous song known in the Hebrew tradition as "the great Hallel". The Psalmist contemplates the two dimensions of God’s revelation, the cosmic and the historical. The first part of the Psalm, which we considered last Wednesday, praises the Lord for his great works in creation. Today, in the second part of the Psalm, we hear of God’s wondrous deeds in the history of salvation: the exodus of Israel from Egypt, the passing of the Red Sea, and the journey through the desert. These events symbolically represent the passage through evil towards the gift of freedom in the promised land. The Psalm therefore is a celebration of God’s loving, active and faithful mercy (called hesed in Hebrew). This divine participation in human history culminates in the mystery of the Incarnation. Saint Cyprian, contemplating the great deeds God has accomplished in Christ, invites Christians to praise the Lord for "the many and great benefits of his divine mercy". This call is a faithful echo of the Psalmist words: "To the God of Heaven give thanks, for his love endures for ever".

Dear Brothers and Sisters,
I offer a warm welcome to all the English-speaking visitors and pilgrims present at today’s audience. I extend particular greetings to the members of the Executive Committee of Caritas Internationalis. I am also pleased to greet the groups from England, Spain, South Africa and the United States of America. May your pilgrimage strengthen your faith and renew your love for the Lord and may God bless you all!

[01454-02.01] [Original text: English]

Sintesi della catechesi in lingua tedesca

Liebe Brüder und Schwestern!

Psalm 136, das große Hallel des Paschafestes, besingt mit immer neuen Worten Gottes Huld, die Israels Geschichte durchwaltet. Der Beter geht im Geiste den Heilstaten des Herrn nach. Dabei steht das fundamentale Geschichtserlebnis Israels, der Auszug aus Ägypten, im Zentrum: Der beschwerliche Weg durch die Wüste findet sein Ziel im verheißenen Land, dem Gottesgeschenk, das im Volk eine heilige Verpflichtung zum immerwährenden Lob Gottes in Gebet und Tat begründet.
Im Durchzug durch das Schilfmeer erblickt die christliche Tradition ein Bild für das Sakrament der Taufe. Gott erweist sich als der Erlöser, „der an uns dachte in unserer Erniedrigung" (V. 23). Der erhabene Schöpfer und Richter sandte seinen Sohn, der sich der bedrängten Menschheit zur Speise gibt (vgl. V. 25). Der heilige Cyprian schreibt über Christus: „Er erniedrigte sich, um das Volk aufzurichten. Er nahm den Tod auf sich, um den Sterblichen die Unsterblichkeit zu gewähren".

Mit diesen Gedanken grüße ich gerne alle Pilger und Besucher aus den Ländern deutscher Sprache. Neben vielen anderen heiße ich heute besonders die Leser der Kirchenzeitung für das Erzbistum Köln sowie eine Pilgergruppe aus Bad Hofgastein willkommen. – Liebe Freunde, in jedem Moment unseres Lebens sind wir von Gott Beschenkte. Dankt daher dem Herrn für seine Güte und Treue! Dient so dem Frieden und der Gemeinschaft unter den Menschen! Der Herr stärke eure Hoffnung und segne euer Tun. – Herzlichen Dank.

[01455-05.01] [Originalsprache: Deutsch]

Sintesi della catechesi in lingua spagnola

Queridos hermanos y hermanas:

El Salmo de hoy proclama la presencia del Señor en la historia de la salvación. Con las pruebas del desierto, que representan el mal y la opresión, el pueblo de Israel, a través del paso del Mar Rojo, recibe el don de la libertad y de la tierra prometida, descubriendo la mano liberadora del Dios del amor. Se entrelazan así dos modalidades de la única Revelación divina: la cósmica y la histórica. El Señor es trascendente, pero también cercano a sus creaturas.
La relectura cristiana del Salmo indica claramente que la presencia de Dios entre nosotros alcanza su culmen en la Encarnación de Cristo. Así lo testifican los Padres de la Iglesia, que ven el vértice de la historia de la salvación y la señal suprema del amor misericordioso de Dios Padre en el don de su Hijo: Cristo salvador y redentor, que se humilló para levantarnos, se hizo esclavo para conducirnos a la libertad y aceptó morir para ofrecernos la inmortalidad.

Saludo con afecto a los peregrinos de lengua española, en particular a los de la Parroquia Santiago Apóstol del Álamo de Madrid, así como a los de la Arquidiócesis de Guadalajara y de la Comunidad Apostólica de María siempre Virgen de México, a los de Antofagasta de Chile y otros países latinoamericanos. Saludo también a la Asociación de Sordociegos de España. Proclamad que Dios Padre ha enviado a su Hijo para darnos nueva vida y redimirnos. Él nos libera de todo mal con la gracia del bautismo.

[01456-04.01] [Texto original: Español]

SALUTI PARTICOLARI NELLE DIVERSE LINGUE

Saluto in lingua portoghese

Saluto in lingua polacca

Saluto in lingua ceca

Saluto in lingua italiana

Saluto in lingua portoghese

Saúdo os peregrinos de língua portuguesa, em particular o grupo vindo do Brasil, com votos duma romagem benéfica que favoreça em todos uma consciência mais viva e agradecida da misericódia eterna com que o Pai do Céu guia e salva vossa vida e família em seu Filho Jesus. Ide com Deus!

[01457-06.02] [Texto original: Português]

Saluto in lingua polacca

Pozdrawiam serdecznie obecnych tu Polaków. Życzę, aby wasze pielgrzymowanie do rzymskich Bazylik i spotkanie z chrześcijańską tradycją Wiecznego Miasta umocniło was w wierze i stało się źródłem duchowego wzrostu. Przekażcie moje pozdrowienie waszym rodzinom i bliskim. Niech Bóg wam błogosławi.

[Saluto cordialmente i pellegrini polacchi qui presenti. Che il vostro pellegrinaggio alle Basiliche di Roma e l’incontro con la tradizione della Città Eterna rafforzino la vostra fede e diventino fonte della crescita spirituale. Dio vi benedica.]

[01458-09.01] [Testo originale: Polacco]

Saluto in lingua ceca

Srdečně vítám kněze, řeholníky, řeholnice, seminaristy, i ostatní věřící z České republiky, kteří svoji poutí do Říma doprovázejí své biskupy, kteří v tomto týdnu vykonávají návštěvu ad Limina Apostolorum u Petrova nástupce. Všem vám z celého srdce žehnám! Chvála Kristu!

[Do un cordiale benvenuto ai sacerdoti, ai religiosi, alle religiose, ai seminaristi e a tutti i fedeli che accompagnano i loro Vescovi, i quali compiono in questa settimana la visita ad Limina Apostolorum presso il Successore di Pietro. Con tutto il cuore vi benedico. Sia lodato Gesù Cristo!]

[01459-AA.01] [Testo originale: Ceco]

Saluto in lingua italiana

Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua italiana. In particolare saluto voi, cari membri della Famiglia religiosa dell’Amore Misericordioso, e prego il Signore di sostenervi perché possiate testimoniare nella Chiesa, sull’esempio della venerabile Madre Speranza, l’amore grande e misericordioso di Dio, sorgente dell’autentico amore per il prossimo.

Saluto inoltre, voi, care Religiose dell’Unione Superiore Maggiori d’Italia, e vi assicuro un orante ricordo perché siate rafforzate nei vostri generosi propositi di fedeltà al Signore e alla Chiesa.

Saluto poi voi, rappresentanti della Confcommercio, convenuti qui numerosi in occasione del sessantesimo anniversario di fondazione della vostra confederazione. Cari amici, auspico che le vostre imprese di commercio, operando in modo tale da non disgiungere mai l’economia e il mercato dalla solidarietà, contribuiscano sempre più alla crescita sociale dell’Italia.

Il mio pensiero va ora a voi, cari delegati del Movimento per la Vita, che ringrazio per la vostra coraggiosa attività trentennale volta a promuovere e difendere il diritto alla vita e la dignità di ogni persona umana dal suo concepimento alla sua morte naturale. Impegnandovi a prevenire l’aborto volontario, con un’attenta azione di supporto per le donne e le famiglie, voi collaborate a scrivere pagine di speranza per il futuro dell’umanità, proclamando in maniera concreta il "Vangelo della Vita".

Saluto infine i giovani, i malati e gli sposi novelli.
Cari amici, sull’esempio di santa Margherita di Scozia e di santa Gertrude, delle quali oggi celebriamo la memoria, cercate sempre in Gesù la luce e il sostegno per ogni vostra scelta nella vita quotidiana.

[01460-01.01] [Testo originale: Italiano]

[B0581-XX.02]