Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


LE LETTERE CREDENZIALI DELL’AMBASCIATORE DI COREA PRESSO LA SANTA SEDE, S.E. IL SIGNOR YOUM SEONG, 04.07.2003


LE LETTERE CREDENZIALI DELL’AMBASCIATORE DI COREA PRESSO LA SANTA SEDE, S.E. IL SIGNOR YOUM SEONG

DISCORSO DEL SANTO PADRE IN LINGUA LATINA

TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA

Alle ore 11 di questa mattina, il Santo Padre Giovanni Paolo II ha ricevuto in Udienza S.E. il Sig. Youm Seong, Ambasciatore di Corea presso la Santa Sede, in occasione della presentazione delle Lettere Credenziali.

Riportiamo di seguito il discorso che il Papa ha rivolto al nuovo Ambasciatore, nonché i cenni biografici essenziali di S.E. il Sig. Youm Seong:

DISCORSO DEL SANTO PADRE IN LINGUA LATINA

Eximie Domine Legate!

1. Laeto quidem animo Litteras Credentiales accipimus, quibus Excellentissimus Praeses Roh Moo-hyun Legatum extraordinarium Reipublicae Coreanae Te constituit liberis cum mandatis apud Apostolicam Sedem.

Intimo ex animo Te salutamus laetamurque advenisse, Tibique item de bonis verbis, modo prolatis, gratias agimus. A Te exinde flagitamus ut Primo Magistratui Nationis, cuius sustines partes, ac simul Regiminis Potestatibus aestimationis Nostrae insignisque observantiae significes sensus eorum propter operam in securitatem et commodum omnium incolarum Coreanorum ac pariter propter incepta dialogi cum iis instituti qui alteram partem inhabitant Coreanae paeninsulae.

Hodiernus occursus in quadragesima anniversaria memoria incidit, cum Reipublicae Coreanae apud Sanctam Sedem constituta est legatio. At reapse arta vincula quae Populo Coreano cum Ecclesia Catholica intercedunt ad antiquiora tempora referuntur, quae res Christi praesentiae fecunditatem eiusque nuntii insignem efficacitatem testatur. Varias per vicissitudines Evangelium revera in Coreano solo crescere et florere potuit, cum eorum incolarum apertiores mentes efficeret ac fecunda humanitatis bona cum aliis communicanda Nationibus gigneret. Magnus Coreanorum numerus, altarium honoribus insignitorum, demonstrat quo pacto sanctitas in populo solidas egerit radices, atque id universam Ecclesiam collustrat.

2. Providentiae beneficio bis Nationem cuius personam agis invisimus. Progressiones et libertatem adeptam et prosperitatem cuiusdam societatis iuvenis dynamicaeque cognoscere potuimus. Multorum tamen animadvertimus amaritudinem, eo quod paeninsula, quam unus populus incolit, dolentem divisionem experiri cogitur. Causa est procul dubio sollicitudinis quod in utraque Natione simultatis adversitatisque sensus perstant, sed quoddam datur spei argumentum, cum sciamus simultates levandi per dialogum et occursum solidam adesse voluntatem, ut dissensiones extenuentur et fructuosi concursus locus reperiatur.

Omnia huiumodi signa patienter, animose, perseveranter, providenterque sunt sustinenda. Etenim solummodo perseveranti dialogo instituto felicia mansuraque proposita obtineri possunt. Foedera adhuc inita ostendunt quomodo sincera pacificae contentionum conciliationis voluntas ad solidos in mutua observantia fidisque agendi rationibus effectus adipiscendos perducat, in commoditatem non modo utriusque Status conciliationis, verum etiam firmitudinis totius regionis, in qua est paeninsula Coreana. Hoc politicum iter maiorem fortasse vim et credibilitatem reperiet, si regio, quae maiore prosperitate fruitur, quod fieri potest, impellentibus alterius regionis necessitatibus subvenire studebit.

Cunctos dialogi cooperationisque conatus iuvat Sancta Sedes aeque ac constantem de humilioris ordinis populo sollicitudinem. Praeteriti temporis aerumnae felicioris aevi fiduciam extenuare non debent. Sed contra, praesentem futuramque Coreae aetatem in solida basi personae observantiae, iustitiae pacisque constanter conquisitae locare oportet. Haec ut obtineatur res, in praesentibus rerum adiunctis, conatus strenue sunt producendi, ut interniciva multitudinis armamenta atque potissimum atomica arma gradatim, aequabiliter et comprobabiliter deleantur. "Id autem poscit - scripsit veneratus Noster Decessor Ioannes XXIII – ut pro suprema lege, qua hodie pax continetur, alia prorsus subiciatur, qua statuatur, non in pari rei militaris apparatu, sed in mutua tantummodo fide […] cum de causa agitur, non tantum rectae rationis normis imperata, sed etiam summopere optabili et bonorum uberrima" (III: AAS 55[1963], 288).

3. De Catholica communitate in Corea bene sperare licet, quam iam novimus aestimatione frui et veneratione. Illa enim suam explicat missionem Evangelio inspirata et proprium religiosum testimonium per educationis, asistentiae et caritatis instituta, quae a plurimis probantur, validum efficit.

Fidelis erga Christi mandatum, Ecclesia Catholica Evangelium Vitae nuntiat. Aegrimoniam non neglegit de tristi abortus condicione, qui gravissimum secum fert vulnus societatis. Cui insuper adduntur sive diffusa consuetudo natorum numerum artificiose limitandi, sive propagatio pragmaticae mentis quae approbat et provocat geneticas adulterationes, immo quoque audaciores, sicut etiam poenam capitis adhuc vigentem. Has graves perpendens comminationes quae vitae aversantur, Ecclesia percipit munus suum esse eos valores profiteri quibus credit, valores scilicet qui humani generis patrimonium constituunt, eo quod lege naturali in corde cuiusque hominis a Deo sunt scripti.

Haec agendi ratio, cuius primarium propositum est vitam familiamque tueri, ad firmandam soliditatem et stabilitatem societatis Coreanae haud dubie conferet. Iuvat Nos huiusmodi memorare quod in Litteris Encyclicis "Evangelium Vitae" diximus: «Si autem, ob omnium conscientiae miserrimam obtenebrationem, sceptica ratio in dubium prima principia quoque moralis legis devocat, ipsa democratica institutio funditus evertitur atque ad meracam machinationem redigitur, quae re diversa dissonaque commoda moderatur» (n. 70: AAS 87 [1995], 482).

4. Orator optatissime, libenti cupimus animo ut publicae amicitiae rationes, quae tuae Nationi, cuius es Legatus, cum hac Apostolica Sede intercedunt, magis in dies efficaci colloquio confirmentur.

Ad personam tuam quod attinet, precamur te ut Illustri Praesidi Coreae, publicis auctoritatibus et carissimo Populo, cuius legationem geris, Nostram benignam salutationem nec non auspicia prosperitatis progressionisque in iustitia et pace transmittere digneris.

Ad adeo excelsum munus tibi creditum implendum, constanti benevolentiae Nostrae confidere poteris et idoneo adiutorum Nostrorum auxilio.

Dum te Nostris prosequimur precibus, tibi cunctisque, quorum es interpres, uberrimas precamur caelestes benedictiones.

[01095-07.02] [Testo originale: Latino]

TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA

Signor Ambasciatore!

1. Sono lieto di accogliere le lettere con le quali il Signor Presidente Roh Moo-hyun La accredita quale Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario della Repubblica di Corea presso la Sede Apostolica.

Le porgo un cordiale benvenuto e La ringrazio per le gentili espressioni che mi ha appena rivolto. Le chiedo, inoltre, di rendersi interprete presso il Primo Magistrato della Nazione da Lei qui rappresentata, come pure presso le Autorità del Governo, dei miei sentimenti di stima e di alta considerazione per la loro azione a favore della sicurezza e del benessere di tutti gli abitanti della Corea, come pure per le iniziative di dialogo in atto con quanti abitano l’altra metà della penisola coreana.

L’odierno incontro cade nel quarantesimo anniversario dell’apertura di una legazione della Repubblica di Corea presso la Santa Sede. In verità, però, gli stretti legami tra la Chiesa Cattolica e il popolo coreano si spingono ben indietro nel tempo, a testimonianza della fecondità della presenza di Cristo e della profonda incidenza del suo messaggio. In effetti, attraverso alterne vicende, il Vangelo ha potuto crescere e fiorire in Terra coreana, contribuendo ad una maggiore apertura fra gli stessi suoi abitanti, generando con altri Paesi un fecondo e reciproco scambio di valori di civiltà. Il grande numero di coreani elevati agli onori degli altari sta a significare come la santità abbia posto radici salde tra il popolo e questo dà lustro alla Chiesa universale.

2. La Provvidenza mi ha concesso di visitare per due volte il Paese che Ella rappresenta. Ho potuto conoscere i progressi e le conquiste di libertà e di benessere di una società giovane e dinamica. Ho percepito, tuttavia, anche l’amarezza di molti nel constatare come la penisola, abitata da un solo popolo, sia costretta a vivere una penosa divisione. È certo causa di preoccupazione il permanere di sentimenti di ostilità e di contrapposizione tra le due Nazioni, ma è motivo di speranza sapere che vi è volontà concreta di alleviare le tensioni mediante dialoghi e incontri, al fine di smussare le divergenze e trovare un terreno per una proficua intesa.

Ogni segnale incoraggiante in questa direzione va sostenuto con pazienza e coraggio, perseveranza e lungimiranza. È soltanto attraverso il dialogo rispettoso, infatti, che possono essere raggiunti obiettivi positivi e durevoli. Gli accordi sinora siglati stanno a testimoniare come una volontà sincera di pacifica composizione delle contese porta a risultati concreti nel reciproco rispetto e nella lealtà dei comportamenti, a tutto vantaggio non solo della riconciliazione tra i due Stati, ma anche della stabilità del quadro regionale in cui si trova inserita la penisola coreana. Questo percorso politico troverà probabilmente maggiore forza e credibilità, se l’area più sviluppata della penisola saprà farsi carico, per quanto è nelle sue possibilità, delle impellenti necessità dell'altra area.

La Santa Sede vede con favore ogni sforzo di dialogo e di cooperazione, come pure la costante attenzione verso le fasce più deboli della popolazione. Il ricordo delle sofferenze passate non deve ridurre la fiducia in un avvenire migliore. E’ necessario, al contrario, costruire il presente e il futuro della Corea sulle solide basi del rispetto della persona e nella costante ricerca della giustizia e della pace. A tale fine, nella presente congiuntura, occorre proseguire instancabilmente gli sforzi tesi all’eliminazione progressiva, equilibrata e verificabile delle armi di distruzione di massa e, in particolare, di quelle nucleari. "Il che comporta – scriveva quarant’anni fa il mio venerato Predecessore Giovanni XXIII nell'Enciclica Pacem in terris – che al criterio della pace che si regge sull’equilibrio degli armamenti, si sostituisca il principio che la vera pace si può costruire soltanto nella vicendevole fiducia [...], giacché esso è reclamato dalla retta ragione, è desideratissimo, ed è della più alta utilità" (III: AAS 55[1963], 288).

3. La Comunità cattolica in Corea costituisce una realtà promettente, e so che gode di stima e rispetto. Essa svolge la sua missione ispirandosi al Vangelo e rende concreta la propria testimonianza religiosa con istituzioni educative, assistenziali e caritative, da molti apprezzate.

Fedele al comando di Cristo, la Chiesa cattolica annuncia il Vangelo della Vita. Essa non nasconde la sua preoccupazione per il triste fenomeno dell’aborto, che costituisce una terribile piaga sociale. All'aborto si accompagna, poi, una diffusa pratica del controllo artificiale della natalità e il propagarsi di una mentalità pragmaticistica che giustifica e incoraggia le manipolazioni genetiche, persino quelle più spregiudicate, come pure e, ancora, la pena di morte. Dinanzi a queste serie minacce alla vita la Chiesa sente che è suo dovere richiamare i valori in cui crede, valori che sono patrimonio dell’umanità perché con la legge naturale sono iscritti da Dio nel cuore di ogni uomo.

Un programma, avente come obiettivo prioritario la difesa della vita e della famiglia, recherà certamente beneficio alla solidità e alla stabilità della società coreana. Mi piace, al riguardo, richiamare qui quanto scrivevo nell’Enciclica Evangelium vitae: "Quando, per un tragico oscuramento della coscienza collettiva, lo scetticismo giungesse a porre in dubbio persino i principi fondamentali della legge morale, lo stesso ordinamento democratico sarebbe scosso nelle sue fondamenta, riducendosi a puro meccanismo di regolazione empirica dei diversi e contrapposti interessi" (n. 70).

4. Signor Ambasciatore, auspico di cuore che i buoni rapporti esistenti tra la Santa Sede e il Paese che Ella rappresenta andranno sempre più intensificandosi grazie a un proficuo dialogo.

Quanto a Lei, Le chiedo di trasmettere al Signor Presidente della Corea, alle Autorità del Governo e al caro Popolo da Lei qui rappresentato il mio cordiale saluto ed un fervido augurio di prosperità e progresso, nella giustizia e nella pace.

Nell’adempimento dell’alta missione affidataLe, potrà contare sulla mia costante benevolenza e sul competente sostegno dei miei collaboratori. Le assicuro la mia preghiera e invoco su di Lei e su coloro dei quali Ella si fa interprete copiose benedizioni del Cielo.

 S.E. il Sig. Youm Seong

Ambasciatore di Corea presso la Santa Sede

E’ nato l’11 luglio 1942.

E’ sposato ed ha due figli.

Laureato in Teologia (Gwangju Catholic University, 1976), ha successivamente conseguito un Dottorato in Letteratura Classica (Pontificia Università Salesiana di Roma, 1986).

Ha ricoperto i seguenti incarichi: Lettore di Filosofia Medievale presso l’Università di Sogang (1986-1987); Assistente di Studi Esteri presso l’Università di Hankuk (1988-1989); Presidente dell’Istituto Teologico dell’Università di Sogang (1989-1991) e dell’Istituto Teologico di Woori (1994-1997); Professore di Filosofia presso l’Università di Sogang (1990-1994); Direttore dell’Istituto Coreano di Filosofia Medievale (1994-1996); Direttore dell’Istituto Coreano di Studi Greco-Romani (1996-2003).

Conosce l’italiano e l’inglese.

[01095-01.01] [Testo originale: Latino]