Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


MESSAGGIO DEL SANTO PADRE PER LA X GIORNATA MONDIALE DEL MALATO (11 FEBBRAIO 2002), 13.08.2001


MESSAGGIO DEL SANTO PADRE PER LA X GIORNATA MONDIALE DEL MALATO (11 FEBBRAIO 2002)

TESTO IN LINGUA ORIGINALE

TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA

Pubblichiamo di seguito il Messaggio del Papa in previsione della Giornata Mondiale del Malato che ricorre l’11 febbraio, Memoria della Beata Vergine di Lourdes.

Nel 2002, la X Giornata Mondiale del Malato avrà il momento celebrativo più solenne presso il Santuario della «Madonna della Salute» a Vailankanny, nell’India Meridionale, noto anche come «la Lourdes dell'Oriente».

Questo il testo del Messaggio del Santo Padre Giovanni Paolo II:

TESTO IN LINGUA ORIGINALE

1. For some years 11 February, the day on which the Church commemorates the apparition of Our Lady at Lourdes, has fittingly come to be associated with an important event: the celebration of the World Day of the Sick. The year 2002 marks the tenth such celebration, which will take place at the well-known Marian pilgrimage centre in South India, the Shrine of Our Lady of Good Health at Vailankanny, known as "the Lourdes of the East" (Angelus, 31 July 1988). Sure of the Divine Mother’s unfailing help in their needs, with profound devotion and trust millions flock to this Shrine situated on the shore of the Bay of Bengal amid the calm surroundings of palm groves. Vailankanny attracts not only Christian pilgrims but also many followers of other religions, especially Hindus, who see in Our Lady of Good Health the caring and compassionate Mother of suffering humanity. In a land of such ancient and deep religiosity like India, this Shrine dedicated to the Mother of God is truly a meeting-point for members of different religions, and an outstanding example of interreligious harmony and exchange.

The World Day of the Sick will begin with a moment of intense prayer for all who are suffering pain and infirmity. In this way we will express our solidarity with those who suffer, a solidarity arising from our awareness of the mysterious nature of suffering and its place in God’s loving plan for every individual. The Day will continue with serious reflection and study on the Christian response to the world of human suffering, which seems to grow by the day, not least on account of man-made calamities and unsound choices made by individuals and societies. In re-examining the role and task of Christian health care facilities, hospitals and personnel, this reflection will emphasize and reaffirm the true Christian values which should inspire them. To walk in the footsteps of Jesus, the Divine Healer, who came "that they may have life, and have it abundantly" (Jn 10:10) – the theme of the Day’s reflection – implies an unambiguous stance in favour of the culture of life and a total commitment to the defence of life from conception to natural death.

2. Seeking new and effective ways to alleviate suffering is a valid quest, but suffering nevertheless remains a fundamental fact of human life. In a way it is as deep as man himself and touches upon his very essence (cf. Salvifici Doloris, 3). Medical research and treatment neither wholly explain nor fully overcome suffering. In its depth and its many forms it needs to be considered from a perspective which transcends the merely physical. The various religions of humanity have always sought to answer the question of the meaning of suffering, and they recognize the need to show compassion and kindness towards all who are suffering. Thus religious convictions have given rise to systems of medicine to treat and cure diseases, and the history of various religions tells of organized health care of the sick practised from very ancient times.

Even though the Church finds much that is valid and noble in non-Christian interpretations of suffering, her own understanding of this great human mystery is unique. In order to discover the fundamental and definitive meaning of suffering "we must look to the revelation of divine love, the ultimate source of the meaning of everything that exists" (Salvifici Doloris, 13). The answer to the question of the meaning of suffering has been "given by God to man in the Cross of Jesus Christ" (ibid., 13). Suffering, a consequence of original sin, takes on a new meaning; it becomes a sharing in the saving work of Jesus Christ (cf. Catechism of the Catholic Church, 1521). Through his suffering on the Cross, Christ has prevailed over evil and enables us too to overcome it. Our sufferings become meaningful and precious when united with his. As God and man, Christ has taken upon himself the sufferings of humanity, and in him human suffering itself takes on a redemptive meaning. In this union between the human and the divine, suffering brings forth good and overcomes evil. In expressing my profound solidarity with all those who are suffering, I earnestly pray that the celebration of the World Day of the Sick will be for them a providential moment opening a new horizon of meaning in their lives.

Faith teaches us to seek the ultimate meaning of suffering in Christ’s Passion, Death and Resurrection. The Christian response to pain and suffering is never one of passivity. Urged on by Christian charity, which finds its supreme expression in the life and works of Jesus, who "went about doing good" (Acts 10:38), the Church goes out to meet the sick and suffering, bringing them comfort and hope. This is not a mere exercise of benevolence, but is motivated by compassion and concern leading to care and dedicated service. It ultimately involves the unselfish gift of self to others, especially to those who are suffering (cf. Salvifici Doloris, 29). The Gospel parable of the Good Samaritan captures very well the noblest sentiments and response of someone confronted with a fellow human being in suffering and need. A Good Samaritan is anyone who stops to attend to the needs of those who are suffering.

3. At this point my thoughts go to the countless men and women all over the world who are active in the field of health care, as directors of health care centres, chaplains, doctors, researchers, nurses, pharmacists, paramedical workers and volunteers. As I mentioned in my Post-Synodal Exhortation Ecclesia in Asia, on numerous occasions during my visits to the Church in different parts of the world I have been deeply moved by the extraordinary Christian witness of various groups of health care workers, especially those working with the handicapped and the terminally ill, as well as those contending with the spread of new diseases such as AIDS (cf. No. 36). Through the celebration of the World Day of the Sick, the Church expresses her gratitude and appreciation for the dedicated services of the many priests, religious, and laity engaged in health care, who selflessly minister to the sick, the suffering and the dying, drawing strength and inspiration from their faith in the Lord Jesus and from the Gospel image of the Good Samaritan. The command of the Lord at the Last Supper: "Do this in memory of me", besides referring to the breaking of bread, also alludes to the body given and the blood poured out by Christ for us (cf. Lk 22:19-20), in other words, to the gift of self for others. A particularly significant expression of this gift of self lies in service to the sick and suffering. Hence those who dedicate themselves to this service will always find in the Eucharist an unfailing source of strength and a stimulus to ever renewed generosity.

4. In her approach to the sick and the suffering, the Church is guided by a precise and all-round view of the human person "created in the image of God and endowed with a God-given dignity and inalienable human rights" (Ecclesia in Asia, 33). Accordingly, the Church insists on the principle that not all that is technologically feasible is morally admissible. The tremendous progress in medical science and skills in recent times places a supreme responsibility on us all with regard to God’s gift of life – which always remains a gift in all its stages and conditions. We must be vigilant against every possible violation and suppression of life. "We are … guardians of life, not its proprietors ... From the moment of its conception, human life involves God’s creative action and remains forever in a special bond with the Creator, who is life’s source and its sole end" (Ecclesia in Asia, 35).

Solidly rooted in charity, Christian health care institutions continue Jesus’ own mission of caring for the weak and the sick. As places where the culture of life is affirmed and secured, I am confident that they will continue to meet the expectations that every suffering member of humanity has placed in them. I pray that Mary, Health of the Sick, will continue to grant her loving protection to all who are wounded in body and spirit, and will intercede for those who care for them. May she help us to unite our sufferings with those of her Son as we journey in joyful hope to the safety of the Father’s House.

From Castel Gandolfo, 6 August 2001

IOANNES PAULUS II

[01307-02.01] [Original text: English]

TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA

1. Da alcuni anni, l'11 febbraio, giorno in cui la Chiesa commemora l'apparizione di Nostra Signora a Lourdes, è stato opportunamente associato a un evento importante: la celebrazione della Giornata Mondiale del Malato. L'anno 2002 ne segna la decima celebrazione, che avrà luogo presso il noto centro di pellegrinaggio mariano dell'India meridionale, il Santuario della «Madonna della Salute» a Vailankanny, noto come «la Lourdes dell'Oriente» (Angelus, 31 luglio 1988). Certe dell'immancabile aiuto della Madre di Dio per le loro necessità, con devozione e fiducia profonde, milioni di persone raggiungono il santuario situato sulle coste del Golfo del Bengala in un ambiente tranquillo, ricco di palmizi. Vailankanny non attrae solo pellegrini cristiani, ma anche molti seguaci di altre religioni, in particolare indù che vedono nella Madonna della Salute la Madre premurosa e compassionevole dell'umanità sofferente. In una terra dall'antica e profonda religiosità come l'India, questo santuario dedicato alla Madre di Dio è veramente un punto di incontro per membri di diverse religioni e un esempio eccezionale di armonia e scambio interreligiosi.

La Giornata Mondiale del Malato comincerà con un momento di intensa preghiera per quanti soffrono e sono infermi. In tal modo esprimeremo a quanti soffrono la nostra solidarietà che nasce dalla consapevolezza della natura misteriosa del dolore e del suo ruolo nel progetto di amore di Dio per ogni individuo. La Giornata continuerà con una riflessione e uno studio seri sulla risposta cristiana al mondo della sofferenza umana che sembra aumentare di giorno in giorno, non da ultimo per calamità causate dall'uomo e per scelte insane operate da individui e da società. Nel riesaminare il ruolo e il compito delle strutture sanitarie e degli ospedali cristiani e del loro personale, questa riflessione sottolineerà e riaffermerà gli autentici valori cristiani che dovrebbero ispirarli. Seguire le orme di Gesù, il Divino Taumaturgo, che è venuto «perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza» (Gv 10, 10) - tema della riflessione della Giornata - implica una presa di posizione chiara a favore della cultura della vita e un impegno totale per la difesa della vita dal concepimento fino alla morte naturale.

2. Cercare nuovi ed efficaci modi per alleviare la sofferenza è giusto, ma la sofferenza rimane un fatto fondamentale della vita umana. In un certo senso essa è profonda quanto l'uomo stesso e tocca la sua stessa essenza (cfr Salvifici doloris, n. 3). La ricerca e le cure mediche non spiegano totalmente né vincono completamente la sofferenza. Nella sua profondità e nelle sue molte forme, essa va considerata da un punto di vista che trascende l'aspetto meramente fisico. Le varie religioni dell'umanità hanno sempre cercato di rispondere alla questione del significato del dolore e riconoscono la necessità di mostrare a quanti soffrono compassione e bontà. Per tale motivo le convinzioni religiose hanno dato origine a pratiche mediche volte a curare e guarire dalla malattia, e la storia delle varie religioni narra di forme organizzate di assistenza sanitaria esistenti già in tempi molto antichi.

Sebbene la Chiesa ritenga che nelle interpretazioni non cristiane della sofferenza siano presenti molti elementi validi e nobili, la sua comprensione del grande mistero umano è unica. Per scoprire il significato fondamentale e definitivo della sofferenza «dobbiamo volgere il nostro sguardo verso la rivelazione dell'amore divino, fonte ultima del senso di tutto ciò che esiste» (ibidem, n. 13). La risposta alla domanda sul significato della sofferenza è stata «data da Dio all'uomo nella croce di Gesù Cristo» (ibidem). La sofferenza, conseguenza del peccato originale, assume un nuovo significato: diviene partecipazione all'opera salvifica di Gesù Cristo (cfr Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1521). Attraverso la sofferenza sulla Croce, Cristo ha prevalso sul male e permette anche a noi di vincerlo. Le nostre sofferenze acquistano significato e valore se unite alle sue. In quanto Dio e uomo, Cristo ha assunto su di sé le sofferenze dell'umanità e in Lui la sofferenza umana stessa assume un significato di redenzione. In questa unione fra l'umano e il divino, la sofferenza manifesta il bene e supera il male. Nell'esprimere la mia profonda solidarietà a quanti sono nel dolore, elevo fervide preghiere affinché la celebrazione della Giornata Mondiale del Malato sia per loro un momento provvidenziale in grado di aprire un nuovo orizzonte di significato nella loro vita.

La fede ci insegna a ricercare il significato ultimo della sofferenza nella Passione, Morte e Resurrezione di Cristo. La risposta cristiana al dolore e alla sofferenza non è mai caratterizzata da passività. Spinta dalla carità cristiana, che trova la sua suprema espressione nella vita e nelle opere di Gesù, che «passò beneficando» (At 10, 38), la Chiesa viene incontro ai malati e ai sofferenti, offrendo loro conforto e speranza. Non si tratta di un mero esercizio di benevolenza, ma è motivata dalla compassione e dalla sollecitudine che portano a un premuroso e generoso servizio. Ciò implica, in ultima analisi, il dono generoso di sé agli altri, in particolare a coloro che soffrono (cfr Salvifici doloris, n. 29). La parabola evangelica del Buon Samaritano spiega molto bene i sentimenti più nobili e la reazione di una persona di fronte a un altro essere umano sofferente e bisognoso. Buon Samaritano è colui che si ferma per prendersi cura di quanti soffrono.

3. Penso qui agli innumerevoli uomini e donne in tutto il mondo che operano nel campo dell'assistenza sanitaria, quali direttori di centri sanitari, cappellani, medici, ricercatori, infermiere, farmacisti, personale paramedico e volontari. Come ho ricordato nella mia Esortazione post-sinodale Ecclesia in Asia, durante le mie visite alla Chiesa in diverse parti del mondo sono rimasto in numerose occasioni profondamente commosso dalla straordinaria testimonianza cristiana di vari gruppi di operatori sanitari, in particolare nel campo dei disabili e dei malati terminali, così come di quanti lottano contro la diffusione di nuove malattie quali l'AIDS (cfr n. 36). Con la celebrazione della Giornata Mondiale del Malato la Chiesa esprime la sua gratitudine e il suo apprezzamento per il servizio disinteressato di molti sacerdoti, religiosi e laici impegnati nell'assistenza sanitaria, che si occupano generosamente dei malati, dei sofferenti e dei morenti, traendo forza e ispirazione dalla fede nel Signore Gesù e dall'immagine evangelica del Buon Samaritano. Il comando del Signore durante l'Ultima Cena: «Fate questo in memoria di me» , oltre a riferirsi alla frazione del pane, allude anche al corpo offerto e al sangue versato da Cristo per noi (cfr Lc 22, 19-20), in altre parole, al dono di sé agli altri. Un'espressione particolarmente significativa di questo dono di sé è il servizio ai malati e ai sofferenti. Perciò chi si dedica ad esso troverà sempre nell'Eucaristia una fonte inesauribile di forza e uno stimolo a una generosità sempre nuova.

4. Nell' approccio ai malati e ai sofferenti, la Chiesa è guidata da una visione precisa e completa della persona umana «creata a immagine di Dio e dotata di dignità e diritti umani inalienabili» (Ecclesia in Asia, n. 33). Di conseguenza, la Chiesa insiste sul principio che non tutto ciò che è tecnicamente fattibile è moralmente ammissibile. I recenti ed enormi progressi e le capacità della scienza medica danno a noi tutti una grande responsabilità riguardo al dono della vita che Dio ci offre e che resta sempre tale in tutte le sue fasi e in tutte le sue condizioni. Dobbiamo vigilare contro qualsiasi violazione e soppressione della vita. «Siamo... i custodi della vita, non i proprietari... Dal momento del concepimento, la vita umana coinvolge l'azione creatrice di Dio e rimane per sempre in un legame speciale con il Creatore sorgente della vita, e suo unico termine» (Ecclesia in Asia, n. 35).

Saldamente radicate nella carità, le istituzioni sanitarie cristiane continuano la missione di Gesù di assistenza ai deboli e ai malati. Sono certo che, in quanto luoghi nei quali si afferma e si assicura la cultura della vita, essi continueranno a soddisfare le aspettative che ogni membro sofferente dell'umanità ripone in essi. Prego affinché Maria, Salute dei Malati, continui a concedere la sua protezione amorevole a chi è ferito nel corpo e nello spirito e interceda per quanti se ne prendono cura. Ella ci aiuti a unire le nostre sofferenze a quelle di Suo Figlio mentre siamo in cammino con gioiosa speranza verso la salvezza della Casa del Padre.

Da Castel Gandolfo, 6 agosto 2001

GIOVANNI PAOLO II

[01307-01.01] [Testo originale: Inglese]