Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


PELLEGRINAGGIO GIUBILARE DI SUA SANTITÀ GIOVANNI PAOLO II IN TERRA SANTA (20-26 MARZO 2000) - [IX], 23.03.2000


Alle 8.30 di questa mattina, nella Cappella del Cenacolo di Gerusalemme, il Santo Padre Giovanni Paolo II celebra in privato la Santa Messa con gli Ordinari di Terra Santa e con i Cardinali e i Vescovi del Seguito Papale.

Nel corso della concelebrazione eucaristica il Papa pronuncia l’Omelia che riportiamo di seguito:

  OMELIA DEL SANTO PADRE

1. "This is my Body".

Gathered in the Upper Room, we have listened to the Gospel account of the Last Supper. We have heard words which emerge from the depths of the mystery of the Incarnation of the Son of God. Jesus takes bread, blesses and breaks it, then gives it to his disciples, saying: "This is my Body". God’s covenant with his People is about to culminate in the sacrifice of his Son, the Eternal Word made flesh. The ancient prophecies are about to be fulfilled: "Sacrifices and offerings you desired not, but a body you have prepared for me... Lo, I have come to do your will, O God" (Heb 10:5,7). In the Incarnation, the Son of God, of one being with the Father, became Man and received a body from the Virgin Mary. And now, on the night before his death, he says to his disciples: "This is my Body, which will be given up for you".

It is with deep emotion that we listen once more to these words spoken here in this Upper Room two thousand years ago. Since then they have been repeated, generation after generation, by those who share in the priesthood of Christ through the Sacrament of Holy Orders. In this way, Christ himself constantly says these words anew, through the voice of his priests in every corner of the world.

2. "This is the cup of my Blood, the Blood of the new and everlasting covenant; it will be shed for you and for all, for the forgiveness of sins. Do this in memory of me".

In obedience to Christ’s command, the Church repeats these words each day in the celebration of the Eucharist. Words which rise from the depths of the mystery of the Redemption. At the celebration of the Passover meal in the Upper Room, Jesus took the cup filled with wine, blessed it and gave it to his disciples. This was part of the Passover rite of the Old Testament. But Christ, the Priest of the new and eternal Covenant, used these words to proclaim the saving mystery of his Passion and Death. Under the appearances of bread and wine he instituted the sacramental signs of the Sacrifice of his Body and Blood.

"By your Cross and Resurrection, you have set us free. You are the Saviour of the world". At every Holy Mass, we proclaim this "mystery of faith", which for two millennia has nourished and sustained the Church as she makes her pilgrim way amid the persecutions of the world and the consolations of God, proclaiming the Cross and Death of the Lord until he comes (cf. Lumen Gentium, 8). In a sense, Peter and the Apostles, in the person of their Successors, have come back today to the Upper Room, to profess the unchanging faith of the Church: "Christ has died, Christ is risen, Christ will come again".

3. In fact, the First Reading of today’s Liturgy leads us back to the life of the first Christian community. The disciples "devoted themselves to the Apostles’ teaching and fellowship, to the breaking of bread and the prayers" (Acts 2:42).

Fractio panis. The Eucharist is both a banquet of communion in the new and everlasting Covenant, and the sacrifice which makes present the saving power of the Cross. And from the very beginning the Eucharistic mystery has always been linked to the teaching and fellowship of the Apostles and to the proclamation of God’s word, spoken first through the Prophets and now, once and for all, in Jesus Christ (cf. Heb 1:1-2). Wherever the words "This is my Body" and the invocation of the Holy Spirit are pronounced, the Church is strengthened in the faith of the Apostles and in the unity which has the Holy Spirit as its origin and bond.

4. Saint Paul, the Apostle of the Nations, saw clearly that the Eucharist, as our sharing in the Body and Blood of Christ, is also a mystery of spiritual communion in the Church. "We, many though we are, are one body, for we all partake of the same bread" (1 Cor 10:17). In the Eucharist, Christ the Good Shepherd, who gave his life for the sheep, remains present in his Church. What is the Eucharist, if not the sacramental presence of Christ in all who share in the one bread and the one cup? This presence is the Church’s greatest wealth.

Through the Eucharist, Christ builds up the Church. The hands which broke bread for the disciples at the Last Supper were to be stretched out on the Cross in order to gather all people to himself in the eternal Kingdom of his Father. Through the celebration of the Eucharist, he never ceases to draw men and women to be effective members of his Body.

5. "Christ has died, Christ is risen, Christ will come again".

This is the "mystery of faith" which we proclaim in every celebration of the Eucharist. Jesus Christ, the Priest of the new and eternal Covenant, has redeemed the world by his Blood. Risen from the dead, he has gone to prepare a place for us in his Father’s house. In the Spirit who has made us God’s beloved children, in the unity of the Body of Christ, we await his return with joyful hope.

This Year of the Great Jubilee is a special opportunity for priests to grow in appreciation of the mystery which they celebrate at the Altar. For that reason I wish to sign this year’s Letter to Priests for Holy Thursday here in the Upper Room, where the one priesthood of Jesus Christ, in which we all share, was instituted.

Celebrating this Eucharist in the Upper Room in Jerusalem, we are united with the Church of every time and place. United with the Head, we are in communion with Peter and the Apostles and their Successors down the ages. In union with Mary, the Saints and Martyrs, and all the baptized who have lived in the grace of the Holy Spirit, we cry out: Marana tha! "Come, Lord Jesus!" (Cf. Rev 22:17). Bring us, and all your chosen ones, to the fullness of grace in your eternal Kingdom. Amen.

[00635-02.01] [Original text:English]

  TRADUZIONE ITALIANA

1. "Questo è il mio Corpo".

Riuniti nella Sala Superiore, abbiamo ascoltato il racconto evangelico dell'Ultima Cena. Abbiamo udito le parole che emergono dalle profondità del mistero dell'incarnazione del Figlio di Dio. Gesù prende il pane, lo benedice e lo spezza, poi lo dà ai suoi discepoli dicendo: "Questo è il mio Corpo". L'alleanza di Dio con il suo popolo sta per culminare nel sacrificio del suo Figlio, il Verbo Eterno fattosi carne. Le antiche profezie stanno per compiersi: "Tu non hai voluto né sacrificio né offerta, un corpo invece mi hai preparato... Ecco, io vengo per fare, O Dio, la tua volontà" (Eb 10, 5-7). Nell'Incarnazione, il Figlio di Dio, di Colui che è uno con il Padre, è divenuto uomo e ha ricevuto un corpo dalla Vergine Maria. Ora, nella notte prima della sua morte, dice ai suoi discepoli: "Questo è il mio corpo, offerto in sacrificio per voi".

È con profonda emozione che ascoltiamo ancora una volta le parole pronunciate qui, nella Sala Superiore, duemila anni fa. Da allora, sono state ripetute, generazione dopo generazione, da quanti condividono il sacerdozio di Cristo mediante il Sacramento dell’Ordine Sacro. In tal modo, Cristo stesso ripete costantemente queste parole, attraverso la voce dei suoi sacerdoti, in ogni angolo del mondo.

2. "Questo è il calice del mio sangue, per la nuova ed eterna alleanza; versato per voi e per tutti in remissione dei peccati. Fate questo in memoria di me".

Obbedendo al comandamento di Cristo, la Chiesa ripete queste parole ogni giorno nella celebrazione dell'Eucaristia. Parole che emergono dalle profondità del mistero della Redenzione. Nella celebrazione della cena pasquale nella stanza al piano superiore, Gesù prese il calice colmo di vino, lo benedisse e lo diede ai suoi discepoli. Faceva parte del rito pasquale del Vecchio Testamento. Tuttavia Cristo, il Sacerdote della nuova ed eterna alleanza, usò queste parole per proclamare il mistero salvifico della sua Passione e della sua Morte. Sotto le specie del pane e del vino, ha istituito i segni sacramentali del Sacrificio del suo Corpo e del suo Sangue.

"Con la tua croce e la tua resurrezione salvaci, o Salvatore del mondo". In ogni Santa Messa, proclamiamo questo "mistero della fede", che per duemila anni ha alimentato e sostenuto la Chiesa, mentre compie il suo pellegrinaggio fra le persecuzioni del mondo e le consolazioni di Dio, proclamando la croce e la morte del Signore fino a quando verrà (cfr Lumen gentium, n. 8). In un certo senso, Pietro e gli Apostoli, nelle persone dei loro Successori, sono tornati oggi nella stanza al piano superiore, per professare la fede perenne della Chiesa: "Cristo è morto, Cristo è risorto, Cristo ritornerà".

3. Infatti, la prima lettura della Liturgia di oggi ci riporta alla vita della prima comunità cristiana. I discepoli "erano assidui nell'ascoltare l'insegnamento degli apostoli e nell'unione fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere" (At 2, 42).

Fractio panis. L'Eucaristia è sia un banchetto di comunione nella nuova ed eterna alleanza, sia il sacrificio che rende presente la potenza salvifica della croce. Fin dall'inizio il mistero eucaristico è sempre stato legato all'insegnamento e alla sequela degli Apostoli e alla proclamazione della Parola di Dio, annunciata prima dai Profeti e ora, una volta per tutte, in Cristo Gesù (cfr Eb 1, 1-2). Ovunque vengono pronunciate le parole "questo è il mio Corpo" e invocato lo Spirito Santo, la Chiesa viene rafforzata nella fede degli Apostoli e nell'unità che ha l’origine e il vincolo nello Spirito Santo.

4. San Paolo, l'Apostolo delle genti, ha compreso chiaramente che l'Eucaristia, in quanto condivisione del Corpo e del Sangue di Cristo, è anche un mistero di comunione spirituale nella Chiesa. "Poiché c'è un solo pane, noi, pur essendo molti, siamo un corpo solo" (1 Cor 10, 17). Nell'Eucaristia, Cristo, il Buon Pastore, che ha dato la sua vita per il gregge, resta presente nella sua Chiesa. Che cos'è l'Eucaristia se non la presenza sacramentale di Cristo in quanti condividono l'unico pane e l'unico calice? Questa presenza è la più grande ricchezza della Chiesa.

Mediante l'Eucaristia, Cristo edifica la Chiesa. Le mani che hanno spezzato il pane per i discepoli durante l'Ultima Cena si sarebbero distese sulla croce per riunire ogni popolo intorno a Lui nel Regno eterno del Padre. Attraverso la celebrazione dell'Eucaristia, Egli non cessa mai di portare uomini e donne a essere membri effettivi del suo Corpo.

5. "Cristo è morto, Cristo è risorto, Cristo ritornerà".

Questo è il "mistero della fede" che proclamiamo in ogni celebrazione eucaristica. Gesù Cristo, il Sacerdote della nuova ed eterna Alleanza, ha redento il mondo con il proprio sangue. Risorto dai morti, è andato a preparare un luogo per noi nella casa del Padre. Nello Spirito che ci ha reso figli amati di Dio, nell'unità del Corpo di Cristo, attendiamo il suo ritorno con gioiosa speranza.

Quest'anno del Grande Giubileo è un’opportunità speciale per i sacerdoti per crescere nella considerazione del mistero che celebrano sull'altare. Per questo motivo desidero firmare la Lettera ai Sacerdoti per il Giovedì Santo di quest'anno qui, nella Sala Superiore, dove fu istituito l'unico sacerdozio di Gesù Cristo, che tutti noi condividiamo.

Celebrando questa Eucaristia nella Stanza Superiore a Gerusalemme, siamo uniti alla Chiesa di ogni tempo e di ogni luogo. Uniti al Capo, siamo in comunione con Pietro e con gli Apostoli e con i loro Successori nel corso dei secoli. In unione con Maria, con i Santi, con i Martiri e con tutti i battezzati che hanno vissuto nella grazia dello Spirito Santo, diciamo con forza: Marana tha! "Vieni Signore Gesù!" (cfr Ap 22, 20). Conduci noi e tutti coloro che hai scelto alla pienezza della grazia nel tuo Regno eterno! Amen.

[00635-01.02] [Testo originale:inglese]

VISITA DI CORTESIA AI DUE RABBINI CAPI DI ISRAELE, NELLA SEDE DEL GRAN RABBINATO, A GERUSALEMME

Alle 11 il Papa si reca nella sede del Gran Rabbinato a Gerusalemme per la visita di cortesia ai due Rabbini Capi di Israele, il Gran Rabbino askenazita Meir Lau, e il Gran Rabbino sefardita Mordechai Bakshi-Doron.

[00664-01.01]

VISITA DI CORTESIA AL PRESIDENTE DELLO STATO D’ISRAELE, NEL PALAZZO PRESIDENZIALE DI GERUSALEMME

Dopo aver lasciato la sede del Gran Rabbinato, alle 11.30 il Santo Padre si trasferisce nel Palazzo Presidenziale di Gerusalemme per la visita di cortesia al Presidente dello Stato d’Israele, Sig. Ezer Weizman.

Qui, dopo il colloquio privato, ha luogo lo scambio dei doni e la presentazione dei collaboratori.

[00666-01.01]

VISITA AL MAUSOLEO DI YAD VASHEM, A GERUSALEMME

  DISCORSO DEL SANTO PADRE

  TRADUZIONE  ITALIANA

Lasciato il Palazzo Presidenziale, Giovanni Paolo II si reca al Mausoleo di Yad Vashem, monumento alla memoria dell’Olocausto, contenente alcune urne con le ceneri di vittime dei vari campi di concentramento.

Qui il Santo Padre, accolto dal Direttore del Mausoleo e dal Direttore del Centro Internazionale di Studi sull’Olocausto, dopo una cerimonia che si conclude con la deposizione di fiori rivolge ai presenti il discorso che pubblichiamo di seguito:

  DISCORSO DEL SANTO PADRE

The words of the ancient Psalm rise from our hearts:

"I have become like a broken vessel.

I hear the whispering of many – terror on every side! –

as they scheme together against me, as they plot to take my life.

But I trust in you, O Lord; I say, ‘You are my God’." (Ps 31:13-15).

1. In this place of memories, the mind and heart and soul feel an extreme need for silence. Silence in which to remember. Silence in which to try to make some sense of the memories which come flooding back. Silence because there are no words strong enough to deplore the terrible tragedy of the Shoah. My own personal memories are of all that happened when the Nazis occupied Poland during the War. I remember my Jewish friends and neighbours, some of whom perished, while others survived.

I have come to Yad Vashem to pay homage to the millions of Jewish people who, stripped of everything, especially of their human dignity, were murdered in the Holocaust. More than half a century has passed, but the memories remain.

Here, as at Auschwitz and many other places in Europe, we are overcome by the echo of the heart-rending laments of so many. Men, women and children cry out to us from the depths of the horror that they knew. How can we fail to heed their cry? No one can forget or ignore what happened. No one can diminish its scale.

2. We wish to remember. But we wish to remember for a purpose, namely to ensure that never again will evil prevail, as it did for the millions of innocent victims of Nazism.

How could man have such utter contempt for man? Because he had reached the point of contempt for God. Only a Godless ideology could plan and carry out the extermination of a whole people.

The honour given to the "just gentiles" by the State of Israel at Yad Vashem for having acted heroically to save Jews, sometimes to the point of giving their own lives, is a recognition that not even in the darkest hour is every light extinguished. That is why the Psalms, and the entire Bible, though well aware of the human capacity for evil, also proclaim that evil will not have the last word. Out of the depths of pain and sorrow, the believer’s heart cries out: "I trust in you, O Lord; I say, ‘You are my God’." (Ps 31:14).

3. Jews and Christians share an immense spiritual patrimony, flowing from God’s self-revelation. Our religious teachings and our spiritual experience demand that we overcome evil with good. We remember, but not with any desire for vengeance or as an incentive to hatred. For us, to remember is to pray for peace and justice, and to commit ourselves to their cause. Only a world at peace, with justice for all, can avoid repeating the mistakes and terrible crimes of the past.

As Bishop of Rome and Successor of the Apostle Peter, I assure the Jewish people that the Catholic Church, motivated by the Gospel law of truth and love and by no political considerations, is deeply saddened by the hatred, acts of persecution and displays of anti-Semitism directed against the Jews by Christians at any time and in any place. The Church rejects racism in any form as a denial of the image of the Creator inherent in every human being (cf. Gen 1:26).

4. In this place of solemn remembrance, I fervently pray that our sorrow for the tragedy which the Jewish people suffered in the twentieth century will lead to a new relationship between Christians and Jews. Let us build a new future in which there will be no more anti-Jewish feeling among Christians or anti-Christian feeling among Jews, but rather the mutual respect required of those who adore the one Creator and Lord, and look to Abraham as our common father in faith (cf. We Remember, V).

The world must heed the warning that comes to us from the victims of the Holocaust and from the testimony of the survivors. Here at Yad Vashem the memory lives on, and burns itself onto our souls. It makes us cry out:

"I hear the whispering of many – terror on every side! –

But I trust in you, O Lord; I say, ‘You are my God’." (Ps 31:13-15).

[00636-02.01] [Original text:English]

  TRADUZIONE  ITALIANA

Le parole dell'antico Salmo sgorgano dal nostro cuore:

"Sono diventato un rifiuto.

Se odo la calunnia di molti, il terrore mi circonda;

quando insieme contro di me congiurano, tramano di togliermi la vita.

Ma io confido in te, Signore; dico: ‘tu sei il mio Dio’ " (Sal 31, 13-15).

1. In questo luogo della memoria, la mente, il cuore e l'anima provano un estremo bisogno di silenzio. Silenzio nel quale ricordare. Silenzio nel quale cercare di dare un senso ai ricordi che ritornano impetuosi. Silenzio perché non vi sono parole abbastanza forti per deplorare la terribile tragedia della Shoah. Io stesso ho ricordi personali di tutto ciò che avvenne quando i Nazisti occuparono la Polonia durante la Guerra. Ricordo i miei amici e vicini ebrei, alcuni dei quali sono morti, mentre altri sono sopravvissuti.

Sono venuto a Yad Vashem per rendere omaggio ai milioni di Ebrei che, privati di tutto, in particolare della loro dignità umana, furono uccisi nell'Olocausto. Più di mezzo secolo è passato, ma i ricordi permangono.

Qui, come ad Auschwitz e in molti altri luoghi in Europa, siamo sopraffatti dall'eco dei lamenti strazianti di così tante persone. Uomini, donne e bambini gridano a noi dagli abissi dell'orrore che hanno conosciuto. Come possiamo non prestare attenzione al loro grido? Nessuno può dimenticare o ignorare quanto accadde. Nessuno può sminuirne la sua dimensione.

2. Noi vogliamo ricordare. Vogliamo però ricordare per uno scopo, ossia per assicurare che mai più il male prevarrà, come avvenne per milioni di vittime innocenti del Nazismo.

Come poté l'uomo provare un tale disprezzo per l'uomo? Perché era arrivato al punto di disprezzare Dio. Solo un'ideologia senza Dio poteva programmare e portare a termine lo sterminio di un intero popolo.

L'onore reso ai «gentili giusti» dallo Stato di Israele a Yad Vashem per aver agito eroicamente per salvare Ebrei, a volte fino all’offerta della propria vita, è una dimostrazione che neppure nell'ora più buia tutte le luci si sono spente. Per questo i Salmi, e l'intera Bibbia, sebbene consapevoli della capacità umana di compiere il male, proclamano che non sarà il male ad avere l'ultima parola. Dagli abissi della sofferenza e del dolore, il cuore del credente grida: «Io confido in te, Signore; dico: ‘tu sei il mio Dio’ " (Sal 31, 14).

3. Ebrei e Cristiani condividono un immenso patrimonio spirituale, che deriva dall'autorivelazione di Dio. I nostri insegnamenti religiosi e le nostre esperienze spirituali esigono da noi che sconfiggiamo il male con il bene. Noi ricordiamo, ma senza alcun desiderio di vendetta né come un incentivo all'odio. Per noi ricordare significa pregare per la pace e la giustizia e impegnarci per la loro causa. Solo un mondo in pace, con giustizia per tutti, potrà evitare il ripetersi degli errori e dei terribili crimini del passato.

Come Vescovo di Roma e Successore dell'Apostolo Pietro, assicuro il popolo ebraico che la Chiesa cattolica, motivata dalla legge evangelica della verità e dell'amore e non da considerazioni politiche, è profondamente rattristata per l'odio, gli atti di persecuzione e le manifestazioni di antisemitismo dirette contro gli ebrei da cristiani in ogni tempo e in ogni luogo. La Chiesa rifiuta ogni forma di razzismo come una negazione dell'immagine del Creatore intrinseca ad ogni essere umano (cfr Gn 1, 26)

4. In questo luogo di solenne memoria, prego ferventemente che il nostro dolore per la tragedia sofferta dal popolo ebraico nel XX secolo conduca a un nuovo rapporto fra Cristiani ed Ebrei. Costruiamo un futuro nuovo nel quale non vi siano più sentimenti antiebraici fra i Cristiani o sentimenti anticristiani fra gli Ebrei, ma piuttosto il reciproco rispetto richiesto a coloro che adorano l’unico Creatore e Signore e guardano ad Abramo come il comune padre nella fede (cfr Noi Ricordiamo: una riflessione sulla Shoah, V).

Il mondo deve prestare attenzione al monito che proviene dalle vittime dell'Olocausto e dalla testimonianza dei superstiti. Qui a Yad Vashem, la memoria è viva e arde nel nostro animo. Essa ci fa gridare:

"Se odo la calunnia di molti, il terrore mi circonda;

io confido in te, Signore; dico: ‘tu sei il mio Dio’ " (Sal 31, 13-15).

[00636-01.02] [Testo originale:inglese]